Pagina 1 di 2
Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 07/07/2008, 18:45
da Superfuzz
Stavo chiedendo a degli yankee con che cosa rimuovere la vernice dalla mia Jagmaster, mi è stato detto, Epoxi remover..che sarebbe a base di metilene..in soldoni? che gli dico all'omino di fiducia?
Grazie,
Emanuele.
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 08/07/2008, 7:51
da _Alex_
I traduttori online mi restituiscono sempre epoxi anche in italiano.
Se mi posti il dialogo completo posso provare a tradurlo interpretando il senso.
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 08/07/2008, 13:10
da ilcecca
mmm ad occhio e croce è uno sverniciatore, io non li userei..
ho parlato tempo fa con un noto liutaio di padova, che realizza sia strumenti elettrici che classici (violini, viole, chitarre ecc..) e mi ha detto che se si vuole riverniciare una chitarra, non conviene mai usare sverniciatori, perchè sono dei corrosivi e rovinano il legno.
conviene sempre rimuovere la vernice "per consumo" ovvero con carta vetrata, si fa più fatica, ma almeno non si rischia.
Cmq per epoxi in genere si intende "epossido-epossidico".
Le resine epossidiche sono resine bicomponenti termoindurenti. Tali resine sono usate come vernici.
Penso che epoxi remover, sia uno sverniciatore adatto in particolare per tali vernici.
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 08/07/2008, 13:34
da Vicus
Scusate se vado fuori argomento ma il noto liutaio di Padova è per caso Lanaro?
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 08/07/2008, 13:40
da Superfuzz
sì sì che era uno sverniciatore chimico l'avevo intuito, solo che nn avevo idea di come cercarlo poi "in italiano"..scarterei anche a mano, ma ho veramente poco tempo, e devo assolutamente riverniciarla..è una chitarra comprata usatrissima e devo controllare delle crepe misteriose, la pistola a caldo rischierebbe di fare danni ulteriori, con la carta vetrata ci sto fino a gennaio (avevo già cominciato, ma è una finitura metalizzata, non va via nemmeno a piangere e cmq nn ho lo scartatore elettrico) quindi farei volentieri sta cosa dello sverniciatore..tuttal'più che legni peggiori di questo nn credo ce ne siano, è un corpo maltrattato, che ho intenzione di rendere esteticamente gradevole per poi venderlo a un amico (prima me lo tengo un po' finchè nn rifaccio un po' di soldi) il mio vero obbiettivo di questa chitarra è il manico..sembra strano ma è così..

Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 08/07/2008, 21:01
da ilcecca
Vicus ha scritto:
Scusate se vado fuori argomento ma il noto liutaio di Padova è per caso Lanaro?
yess..proprio lui.
ma stà roba l'ho sentita anche da altri personaggi meno conosciuti.
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 09/07/2008, 1:24
da Nutshell
Puoi togliere facilmente la vernice usando una fiamma molto potente e una spatola: Con la fiamma (io ho usato una fiamma ossidrica da cucina, quella per caramellare lo zucchero) scaldi la vernice che tende a sollevarsi e gonfiarsi e subito con la spatola dai dei colpetti e la vedi saltare via. La fiamma non rimane abbastanza sul legno per danneggiarlo. Me lo ha consigliato un liutaio questo sistema e ha funzionato, anche se non ho fatto tutta la chitarra. Dovevo solo fare saltare alcuni punti per reliccarla..
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 09/07/2008, 9:38
da MarcoMike
interessante la cosa della fiamma....
io avrei consigliato carta vetrata di quella pesa (con i cocci di vetro...

)
ma anche lo sverniciatore non è male, fa quasi impressione su certe vernici, le trasforma in melma schiumosa.... è da provare!
e solo una precisazione al primo post: il metilene non esiste, cioè esistono il cloruro di metilene, l'esa-metilen-diammina ma metilene da solo non esiste, ma sta x il gruppo -CH2-, a cui mancano altri due atomi o gruppi sostituenti per poter esistere.
di solito negli sverniciatori c'e' diclorometano (cloruro di metilene) e metanolo.
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 09/07/2008, 10:04
da capello
per epoxy remover si parla esattamente di sverniciatore;in genere quest'ultimo e' specifico per le vernici,ma reagisce anche con alcuni tipi di colle.
In america hanno anche dei prodotti che sono specifici per rimuovere le colle.
Infine mi permetto di dissentire con l'affermazione che gli sverniciatori rovinano anche il legno,dal momento che tali sverniciatori attivano la loro funzione per sola reazione chimica con i componenti della vernice,componenti che ovviamente il legno,non ha.
Se poi aggiungiamo che alla fine della sverniciatura e' sempre necessario dare una buona passata di carta abrasiva....
solo la mia opinione (dopo circa 50 body sverniciati e riverniciati)
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 09/07/2008, 11:13
da mick
Vicus ha scritto:
Scusate se vado fuori argomento ma il noto liutaio di Padova è per caso Lanaro?
ilcecca ha scritto:
yess..proprio lui.
Concordo con quanto scrive capello

Ho usato una volta uno sverniciatore per rimuovere il colore (nero) dal body di una pseudo-telecaster: il legno non aveva subito alcun danno...

Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 09/07/2008, 11:44
da ilcecca
mick ha scritto:
Concordo con quanto scrive capello

Ho usato una volta uno sverniciatore per rimuovere il colore (nero) dal body di una pseudo-telecaster: il legno non aveva subito alcun danno...
scusatemi..io riferisco solo quello che mi ha detto stò tipo.
ho pensato, magari questo lo fa per lavoro, si fa chiamare anche maestro..magari ne sà qualcosa più di me..
però è anche vero che io a lui non ho fatto mai fare nessun lavoro (perchè mi arrangio su tutto) e quindi non so se sia uno in gamba che sa quello che dice, o uno che parla perchè sa muovere la bocca..mah..
è sicuramente vero che l'esperienza è la migliore maestra..
quindi se qui c'è gente che ha usato stò prodotto su innumerevoli body..penso che ci si possa proprio fidare..
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 09/07/2008, 14:13
da capello
cecca,non devi scusarti,i forum sono fatti apposta!
forse il liutaio di cui parli si riferiva ad altro,ad esempio che lo sverniciatore potrebbe rovinare che so',la colla nel punto in cui i pezzi del body si uniscono..

Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 09/07/2008, 17:20
da ilcecca
è che non mi piace fare la figura di quello che crede di sapere tutto..
cmq, mi ricordo bene, mi aveva detto che gli sverniciatori rovinano il legno, gli avevo chiesto anche ulteriori precisazioni, ma non era entrato molto nel dettaglio..boh..vabbè dai.
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 10/07/2008, 0:20
da Superfuzz
Probabilmente domani vado a comprarlo..per quanto riguarda l'applicazione potreste darmi delle delucidazioni? Quanto e come rischio la vita?
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Inviato: 10/07/2008, 9:44
da capello
Superfuzz ha scritto:
Probabilmente domani vado a comprarlo..per quanto riguarda l'applicazione potreste darmi delle delucidazioni? Quanto e come rischio la vita?
allora,anzitutto cerca uno sverniciatore "forte" (devi specificare che deve essere in grado di rimuovere acrilici o poliuretanici).
Devi fare attenzione quando apri il coperchio:una volta svitato il coperchio,metti uno straccio sopra il tappo vero e proprio (che e' a pressione),e lascia solo una fessura dove puoi infilarti col giravite per aprirlo.Mentre apri,tieni lo straccio a coprire tutto,e mantieni anche una mano sopra il tappo;non aprire rapidamente,ma facendo lentamente leva col giravite,in modo da far uscire lentamente eventuali gas dal barattolo.
Usalo dando delle mani col pennello ben "gelatinose",ma concentrati solo in alcune zone limitate,non darlo a tutto il body.
Usa una spatola per rimuoverlo,facendo MOLTA attenzione a non appuntarla sul legno....lavora piano e con calma,cerca di capire il tuo metodo per fare rapidamente
fai il lavoro all'aria aperta,e fai attenzione a non farti cadere gocce sulla pelle.....pizzica parecchio!