Pagina 1 di 1

colore per chitarra

Inviato: 21/12/2008, 12:27
da Richard
ciao a tutti, sto per iniziare la realizzazione di una simil strato della saga, vorrei saper 2 cose:

1) per il colore del body pensavo di affidarla ad un carrozziere amico e farla verniciare da lui con colore da macchina, può andare bene?

2) su tutte le parti è gia stato dato il turapori, il manico a me piace satinato cosi com'è, posso lasciarlo solo col turapori oppure si rovina?

Rispondete numerosi! :pardon1:

Re:colore per chitarra

Inviato: 21/12/2008, 20:47
da Hades
Sul manico dovresti dare l'olio che usano per i calci dei fucili, che ti da' l'effetto legno naturale pur lasciandolo satinato (ora non ricordo come si chiama, ma la MusicMan fa cosi' per i manici non verniciati), perche' se lo lasci cosi' il sudore si impregna nel legno e oltre che a rovinarlo lo fa diventare verdino...
Per il body se lo vuoi fare in un colore coprente puoi utilizzare colori alla nitro oppure all'acqua, oppure puoi affidarla al tuo amico carrozziere dopo aver passato 3-4 mani di turapori, scartavetrato ogni mano e passato lo stucco dove c'e' bisogno... Col colore coprente puoi addirittura utilizzare lo stucco spray (gia' pronto in bombolette presso molti colorifici) direttamente come turapori, mettendone una quantita' generosa su tutta la superficie e ripianando con carta vetrata prima di passare alla verniciatura.

Comunque i colori da carrozzeria vanno piu' che bene, ovviamente col fondo giusto, percio' fatti dire dal tuo amico il tipo di vernice che usa e assicurati che il fondo (stucco o turapori) vada bene per la finitura.

Re:colore per chitarra

Inviato: 21/12/2008, 21:59
da Richard
le vernici alchidiche potrebbero andare bene? ne ho trovato un barattolo di un colore che mi piace in casa....

Re:colore per chitarra

Inviato: 21/12/2008, 22:35
da Hades
Mai sentito che si usino vernici alchidiche per chitarre, ma ogni tanto vengono usate per i mobili...
Piu' che altro si usano spesso (in ordine di durezza): acriliche, nitro e poliuretaniche. Le ultime sono ottime perche' sono da mischiare con un catalizzatore che le rende durissime.

Re:colore per chitarra

Inviato: 22/12/2008, 0:25
da Richard
si le vernici poliuretaniche le uso per la barca e vanno benissimo! anche questa è navale e specifica per legno, dovrebbe resistere agli agenti atmosfreici e al mare.... penso che vada bene, stasera ho fatto una prova di colore su un campione di legno a parte, domani sera vedo come è rimasto... e poi procederò con la prima mano di vernice...

Re:colore per chitarra

Inviato: 23/12/2008, 13:27
da Hades
La verniciatura e' soggettiva... Conosco un liutaio che utilizzava vernici all'acqua e ti giuro che avevano una brillantezza molto superiore a quelle alla nitro e poliuretaniche...
Quindi non ti resta che fare le prove e vedere  :ok_1:

Re:colore per chitarra

Inviato: 25/12/2008, 4:19
da Richard
1 domanda quanto pagate voi le vernici (in media) perchè quelle navali (di solito poliuretaniche :cool1:) costano sui 20 euro (io le ho trovate a 17)....

domani (25 dic) la vernice sara asciutta e non ci sara altro da fare se non lucidare tutto il body con pasta lucidante (ho cotto la vernice davanti ad un camino a legna ed è venuta bene ma qualche imperfezione si sa... rimane..)
prossimmamente allegherò foto... :cool1: :yup1: :yes: :rockon:

Re:colore per chitarra

Inviato: 25/12/2008, 13:55
da Ghostriderxxx
Richard ha scritto: 1 domanda quanto pagate voi le vernici (in media) perchè quelle navali (di solito poliuretaniche :cool1:) costano sui 20 euro (io le ho trovate a 17)....
Se prendi vernici da carrozzeria sei su cifre intorno alle 4 o 5 volte tanto  :eek1: (per litro)
Se vai su prodotti particolari perlati, cangianti, glitterati, flakes ecc ecc (tipo prodotti Alsa) sei su cifre astronomiche per litro (e guarda il loro sito, non mento)
Meno per il trasparente alto solido ma costicchia anche quello.

Ovviamente con una buona  tecnica si può utilizzare roba anche più "popolare" e ottenere ottimi risultati!  :numb1: