Pagina 1 di 2
Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 20/08/2006, 2:02
da Timeblock
Non so se ho postato nella sezione giusta, in effetti è una domanda un pò "ibrida"! =)
Secondo voi avrebbe senso sostituire i ridicoli condensatori ceramici della mia Les Paul Standard con altri di qualità superiore, es Silver Mica, Orange Drops, Mallory?
Grazie!
Timeblock
Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 20/08/2006, 10:06
da ratman
Già fatto questo esp.!

Ho provato a sostituire i ceramici da 47 nF della mia les paul con altri in mylar stesso valore e anche 33 nF.
Per quanto riguarda il materiale dipende dalla sfumatura timbrica che preferisci:
- ceramico: più fedele secondo me al timbro pei PU, più veloce alla risposta e quindi più chiaro e "cruncy"

- mylar: più adatti all'impiego in bassa freq. e quindi più tondo e leggermente velato.

- silver mica: praticamente neutri, HI-FI.
Questione di gusti...
Per il valore:
più scendi meno il tono della chitarra tende a scurirsi quando lo chiudi (se trovi che per esempio quello del PU al manico sia eccessivamente chiuso

prova un 33nF

o addirittura un 22nF);
in più recuperi un pochino di acuti quando è aperto.
Io alla fine ho rimontato l'originale da 47 nF ceramico

Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 20/08/2006, 11:00
da Texas Special
QUOTO!
E' sempre e comunque questione di gusti, provare costa poco ( a me piacciono gli ORANGE)...

Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 20/08/2006, 13:35
da Timeblock
Grazie ragà! siete sempre gentilissimi! =)
Timeblock
Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 21/10/2006, 19:39
da eltaffo
ciao!
io ti consiglio di cambiarlo, magari con un Bumblebee, che è il condensatore "originale" della les paul, è un paper on oil costicchia un pochino (una coppia 20 euri con spedizione su e-bay) però se cerchi l'original tone è una tappa obbligata :-)
http://www.lespaulforum.com/finalframes/frameset.htm ----->ottimo sito sulla les paul!
p.s sono gli stessi che montano sulle Historic reissue
in alternativa si hanno ottimi risultati anche con gli sprague 192P (ti danno una bella botta di bassi e ti chiariscono il tono)
saluti stefano
Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 06/02/2007, 13:50
da HOTGUIT
vorrei provare a sostituire i cond del mio L.P. premium plus.
attualmente monta due ceramici 223 (22 n) ed ho in casa gli orange drop 223.
Vorrei un suono un p'ò più rotondo e caldo (i burst buckers sono un p'ò secchi). vanno bene gli orange o devo cambiare tipo e capacità?
attendo lumi
ciao
Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 06/02/2007, 14:30
da blustrat
I ceramici a disco sono un pò rumorosi, almeno questo è quello che ho constatato io sulla strato, ma in termini di suono non dovrebbe cambiare molto con dei poliestere.

Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 06/02/2007, 14:42
da HOTGUIT
quindi che cosa consigli?
Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 06/02/2007, 15:21
da blustrat
di sostituire comunque il ceramico

Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 06/02/2007, 15:39
da meritil
i ceramici alto voltaggio dovrebbero dare una risposta migliore rispetto ai cugini più piccoli

su viva analog c'è un resoconto fatto all'oscilloscopio sui vari tipi di cond.... (provati sul controllo toni di un jcm800)
cmqe io sono giutno alla conclusione che i migliori in tutte le occasini sono gli MKP o meglio detti al Polipropilene Metallizzato

Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 06/02/2007, 17:11
da HOTGUIT
insomma sti orange drop non piaiono a nessuno!!!!
Che dici Meritil, ha senso provarli o spreco tempo. (per quello che voglio io, cioè scaldare e arrotondare un p'ò il suono)
saluttt!!!
Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 06/02/2007, 18:13
da meritil
bè gli orange sono ottimi condensatori però non ne ho mai visti all'interno di una chitarra... tentar non nuoce.... io proverei un ceramico ad alto voltaggio per non snaturare la chitarra che in quanto gibson va rispettata
temo che gli orange ti incupiscano leggermente il suono più che scaldartelo... però è una deduzione che faccio a naso....
il problema è che i ceramici alto voltaggio si trovano con difficoltà, sono quelli grossi come una monetina da 20cents... oppure un bel mallory150 meglio ancora un mustard cap (tubeampdoctor.com)
provare provare provare e alla fine....

Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 06/02/2007, 22:12
da blustrat
Ricordo di aver letto su qualche sito americano a proposito di condensatori da usare sul tono della chitarra che se sembrano caramelle son buoni, se sembrano c....ette calpestate no

Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 06/02/2007, 22:32
da Texas Special
meritil ha scritto:
bè gli orange sono ottimi condensatori però non ne ho mai visti all'interno di una chitarra... tentar non nuoce.... io proverei un ceramico ad alto voltaggio per non snaturare la chitarra che in quanto gibson va rispettata
temo che gli orange ti incupiscano leggermente il suono più che scaldartelo... però è una deduzione che faccio a naso....
il problema è che i ceramici alto voltaggio si trovano con difficoltà, sono quelli grossi come una monetina da 20cents... oppure un bel mallory150 meglio ancora un mustard cap (tubeampdoctor.com)
provare provare provare e alla fine....
....io sul clone della strato ho messo un mallory 150 da 0.022uF e va benissimo!
Re: Sostituzione condensatore su Les Paul
Inviato: 07/02/2007, 13:25
da HOTGUIT
proverò sia mallory che ceramici ad alto voltaggio, grazie.
Ho un amico che mi può procurare dei cond. militari, (marche varie a suo dire tutte uguali come qualità) che dite si può provare?