Pagina 1 di 2
differenze capostasto statocaster
Inviato: 19/11/2012, 17:04
da nicolaluciano1
raga che differenze sonore ci sono cambiando il capotasto alla mia strat?
tipo tra plastica osso bronzo a rulli ?
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 19/11/2012, 20:10
da Luc
Su una chitarra elettrica è abbastanza difficile da percepire la differenza fra osso e plastica ma il capotasto a rulli di cui parli, credo il fender lsr, dovrebbe mantenere meglio l'accordatura soprattutto se usi il tremolo. Da quello che so non puoi utilizzare corde, credo, maggiori delle 10-46 ed inoltre dovresti allargare la sede del capotasto.
P.S. Correggi il titolo

Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 19/11/2012, 20:27
da nicolaluciano1
Luc ha scritto:Su una chitarra elettrica è abbastanza difficile da percepire la differenza fra osso e plastica ma il capotasto a rulli di cui parli, credo il fender lsr, dovrebbe mantenere meglio l'accordatura soprattutto se usi il tremolo. Da quello che so non puoi utilizzare corde, credo, maggiori delle 10-46 ed inoltre dovresti allargare la sede del capotasto.
P.S. Correggi il titolo

io intendo in termini di suono , cambia qualcosa ??
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 19/11/2012, 21:13
da Luc
il capotasto in bronzo dovrebbe darti un suono un po più brillante mentre l'osso dovrebbe darti una risposta uniforme a tutte le frequenze. Per quanto riguarda la plastica ne esistono di vari tipi e bene o male cercano di imitare il suono dell'osso. Comunque ti ripeto che su una chitarra elettrica difficilmente percepirai grosse differenze a livello sonoro, dovresti concentrarti soprattutto sull'utilizzo che ne fai della chitarra e poi scegliere il tipo di capotasto che più soddisfa le tue esigenze.
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 20/11/2012, 10:13
da mastrococco
Ciao, il capotasto è uno di quei piccoli particolari che va inserito nel contesto del suono generale che vuoi ottenere. Il suo compito è quello di trasmettere la vibrazione al manico, quindi un capotasto di plastica scandalosa tenderà ad ammortizzare la vibrazione mentre uno in osso od in materiale tecnico inciderà in maniera più neutra sulla vibrazione.
Un capotasto di per sè conta relativamente, un capotasto con un ponte, una scelta dei legni ed un tipo di costruzione fa la voce dello strumento!
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 20/11/2012, 15:54
da nicolaluciano1
quindi se volessi avere un suono più pulito diciamo così più corposo ci servirebbe l'osso?
mentre x uno più squillante il bronzo ?
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 20/11/2012, 23:35
da hey jude
ciao, mi sono fatto cambiare dal mio liutaio di fiducia il capotasto facendomelo fare su misura. un capotasto in grafite è anche un ottimo prodotto, una via di mezzo diciamo tra le sonorità che stavate parlando prima...ti consiglio comunque di andare da qualche liutaio, forse più di uno, farti fare un preventivo e domandare a lui cosa mettere in base alla chitarra, al suo setup e se ne vale la pena fare questo acquisto.

Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 21/11/2012, 0:17
da mastrococco
nicolaluciano1 ha scritto:quindi se volessi avere un suono più pulito diciamo così più corposo ci servirebbe l'osso?
mentre x uno più squillante il bronzo ?
Precisamente.
Se vai in un buon negozio di musica hanno già i capotasti in osso da limare a misura e non costano una follia...3/5 euro.
Poi se sei uno sperimentatore folle il capotasto puoi fartelo con qualsiasi materiale, alluminio, osso, bronzo, gomma, budino...non c'è una regola fissa ma vale la solita teoria : più un materiale è compatto e più favorirà le alte frequenze, più è poroso e più favorirà le basse, più è gommoso e più smorzerà le vibrazioni, quindi ti sconsiglio il budino!
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 21/11/2012, 16:33
da nicolaluciano1
raga sono andato dal liutaio come da voi consigliato , allora per il capostasto in bronzo mi ha chiesto 30 euro lavoro compreso
per quello in osso 20 €
ha detto che con il bronzo ho un suono leggermente più squillante e con osso leggermente più cupo
ora ci sta un capotasto l'ha chiamato tfl .....che roba è ?
come vi sembrano i costi ?
è accettabile ?
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 21/11/2012, 19:21
da hey jude
per i costi ci siamo...io metterei l'osso...o quello in grafite, poi sono gusti, fai tu

Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 21/11/2012, 20:37
da mastrococco
Il prezzo è onesto, tfl sinceramente non l'ho mai sentito...
In genere si mettono in osso sulle chitarre a ponte fisso e grafite/tusq su quelle a ponte mobile, vista la loro maggiore "scorrevolezza" quando usi il ponte.
Poi, son gusti...
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 21/11/2012, 22:25
da nicolaluciano1
grazie delle info ragazzuoli ....
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 21/11/2012, 23:02
da mastrococco
Facci sapere poi quando l'hai montato cosa hai scelto e come ti sei trovato!
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 22/11/2012, 2:29
da Hades
Secondo me il TFL e' teflon... Che poi e' un tipo di plastica ma autolubrificante come la grafite.
Il Graphtec e' un buon materiale e si piazza fra l'osso e il bronzo, in piu' e' autolubrificante.
Re: differenze capostasto statocaster
Inviato: 22/11/2012, 23:30
da nicolaluciano1
raga ho portato ggi la chitarra ....ho scelto l'osso ...quello che c'era era in plastica .....appena pronta vi dico le differenze :)