Pagina 1 di 2

Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 18:25
da mick
Ciao, queste sono le prime foto della telecaster che sto realizzando... La chitarra è ancora in fase di rifinitura

Dettaglio del legno (unico pezzo di frassino stagionato)
Immagine Immagine

Il body
Immagine Immagine

Corpo e manico
Immagine Immagine

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 18:54
da kruka
:ohhh: :ohhh: :ohhh: :ohhh:

Bella Mick !!! poi mi sa che il "pezzo" di legno dal vivo è anche mejo
:clap2: :clap2: :clap2:

hai la fresatrice vero??

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 19:09
da mick
kruka ha scritto: hai la fresatrice vero??
Ehm...  :ops: no, purtroppo non ce l'ho... ho usato il dremel con una punta apposta per fresare ed un supporto che lo tenesse verticale... infatti fare gli scavi è stato un dramma  :doh:  :ban:

Spero che non lo legga liquidshadow, altrimenti mi banna  :ihihi:

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 19:30
da kruka
beh "tanto di cappello" :salu: :salu:  sono cmq fatti bene!!! :banra:

mi dispiace per il povero "dremelino" chissà quanto avrà sofferto :lol1: :lol1: :lol1:

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 19:37
da Liquid Shadow
MICK BANNATO A VITA!!! (ANCHE I SUOI DISCENDENTI FINO ALLA 5A GENERAZIONE)
:arf2: :arf2: :arf2:

Scherzo...hai fatto un ottimo lavoro! Considerando poi che hai usato il Dremel! Hai fatto tutto o mano libera o hai usato delle dime?

Non appena è pronto l'articolo posto le istruzioni su come fare le dime (purtroppo senza foto del processo perchè ci ho pensato troppo tardi e le dime per la mia prossima chitarra sono già pronte, sorry)

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 21:39
da mick
Ho fatto quasi tutto a mano  :mart:... Lo scavo dei potenziometri è rovinato nella parte superiore ma con una carteggiata verrà sistemato... Cmq appena la finisco (che potrebbe succedere anche tra anni) scriverò due righe su quella che è stata la mia esperienza e sulle moltepilici difficoltà che ho dovuto affrontare  :trip:...
Una curiosità: le punte da fresa quanto alte sono? cioè, che profondità di scavo permettono?  :bye1:


P.S. cosa sono le dime?  :ops:

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 22:18
da kruka
sono (dovrebbereo essere) delle guide per la fresa in modo da fare uno scasso
(per i pu per esempio) a colpo sicuro

una sorta di profilo dove va appoggiata una guida per la fresa

:tapai: mi sa che mi sono spiegato a bestia

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 22:31
da mick
Ho visto che da stewmac ce li hanno... Però, se non ho capito male, devono essere usati facendoci appoggiare il cuscinetto della punta della fresa, giusto? :salu:

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 22:51
da Liquid Shadow
mick ha scritto: Ho fatto quasi tutto a mano  :mart:... Lo scavo dei potenziometri è rovinato nella parte superiore ma con una carteggiata verrà sistemato... Cmq appena la finisco (che potrebbe succedere anche tra anni) scriverò due righe su quella che è stata la mia esperienza e sulle moltepilici difficoltà che ho dovuto affrontare  :trip:...
Una curiosità: le punte da fresa quanto alte sono? cioè, che profondità di scavo permettono?  :bye1:


P.S. cosa sono le dime?  :ops:
Le "punte" della fresa ci sono di varie lunghezze. La profondità di scavo la puoi variare muovendo il motore della fresa sui due pistoni che lo sostengono e poi bloccando il tutto con l'apposito gancio.
Ora vado un pò di fretta, poi vedrò di fare un documento su questo argomento non appena inizio la costruzione della mia chitarra.
Le dime sono le sagome (generalmente di legno o plexiglass) che si usano per dare la forma alla chitarra o per fare gli scassi con una precisione molto superiore a quella che otterresti lavorando a mano libera.
In pratica attacchi la dima al pezzo di legno che devi lavorare con del nastro biadesivo e poi usando una fresa che abbia il cuscinetto a sfera segui il contorno della dima. Il cuscinetto appoggia sulla dima in modo da non rovinarla. Comunque c'è anche chi usa semplicemente frese senza cuscinetto, l'importante è appoggiare alla dima la parte della fresa che non ha la lama, cercando di muoversi sempre altrimenti l'attrito della fresa rovina la dima.

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 22:58
da mick
Ok... ma il dubbio che ho io è questo: come fai a muoverti su e giù se il cuscinetto della punta deve rimanere all'altezza della guida?  :hummm_1:

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 23:02
da kruka
ma non puoi!!

la fresatrice lavora sempre alla stessa altezza,cioè sullo stesso piano
a meno che non hai quelle a controllo nomerico-automatizzate
imposti la profondità e lavori lateralmente

ps la profondita della fresa dipende anche dalla potenza della fresatrice!
    in teoria ci puoi montare tutte quelle che ti pare se il "gambo ci va bene"
  ma rischi di bruciare una fresatrice troppo poco potente, specie un dremel
una fresatrice da 850watt dovrebbe reggere max 2-3 cm,in relazione anche alla durezza del legno

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 23:04
da mick
kruka ha scritto: ma non puoi!!

la fresatrice lavora sempre alla stessa altezza,cioè sullo stesso piano
a meno che non hai quelle a controllo nomerico-automatizzate
.. ma allora come fai a fare gli scassi della profondità che vuoi?  :pensa_2:

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 23:14
da kruka
mi sa che ho capito cosa intendi
(mi riscuso sto facendo 3 cose contemporaneamente)

le fresatrici a mano possono essere abbassate di circa 5 cm rispetto al piano del
legno,forse un po meno( la mia 4 cm)
il bordo "tagliente" della fresa per una fresatrice da 1000 Watt di solito è di un paio di cm (dipende anche dalla forma e dal materiale)

per evitare mie ulteriori incomprensioni a quale fresatrice ti riferisci?? :hummm_1: :hummm_1:

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 23:20
da Liquid Shadow
Allora...la profondità massima dipende dalla lunghezza della fresa (cioè della "punta"). E' importante fresare sempre pochi mm di legno alla volta (nel senso della profondità), altrimenti si sforza troppo il motore.
(Forse ho capito male quello che volevate dire, ma ho ritenuto opportuno precisare)

Per modificare la profondità di fresata con le frese a cuscinetto ci sono vari tricks (elenco quelli che conosco io, ma sicuramente ce ne saranno altri)
Se si vuole fare un foro più profondo di quello che la fresa a disposizione permette, è possibile far appoggiare il cuscinetto direttamente sulla parete della zona già fresata (magari togliendo la dima). Un'alternativa sarebbe quella di trovare un cuscinetto con il diametro interno uguale a quello del gambo della fresa (che deve essere sufficientemente lungo) e il diametro esterno uguale a quello del cuscinetto già montato sulla fresa.

Se si vuole ridurre la profondità di fresata si può usare una dima più spessa (tanto una volta in possesso di una dima corretta è facile fare dei duplicati da sovrapporre) o mettere degli spessori (ma sta cosa la vedo più difficile) tra dima e corpo.

Re: Anticipazione della telecaster

Inviato: 15/05/2006, 23:30
da Liquid Shadow
kruka ha scritto:
le fresatrici a mano possono essere abbassate di circa 5 cm rispetto al piano del
legno,forse un po meno( la mia 4 cm)
il bordo "tagliente" della fresa per una fresatrice da 1000 Watt di solito è di un paio di cm (dipende anche dalla forma e dal materiale)
Ok, ci siamo capiti!  :arf2:
per evitare mie ulteriori incomprensioni a quale fresatrice ti riferisci?? :hummm_1: :hummm_1:
parlo delle comuni fresatrici manuali...come questa http://www.maplin.co.uk/images/full/48139i0.jpg