Salve a tutti!
Per 5 euro ho comprato questo altoparlante come guasto
Infatti misurata l'impedenza con il tester dava valore 0.....d'altra parte per 5 euro......
Ma la sfida era iniziata....kit per ricondizionamento costano 70 dollari + spedizione ...quindi il gioco non vale la candela
Ma vista la spesa esigua ho preferito fare un tentativo......
Tagliabalsa e un po' di pazienza e sono riuscito a togliere la spugna della sospensione, poi sempre tagliabalsa e altra pazienza e ho scollato la sospensione
Il problema si è dimostrato nello spider che è incollato con un collante di colore rosso, sono riuscito a alzare una parte e poi mi sono costruito un attrezzo con una vecchia lama di un seghetto per poter entrare tra le razze del cestello in modo agevole sono riuscito a scollare anche quello
A questo punto riuscito ad estrarre il cono, sono riuscito a misurare l'eventuale interruzione della bobina.
Ho grattato i capi dei due lati della bobina scoprendo che l'interruzione era tra un filo di contatto e un capo della bobina, saldato un filo per ripristinare il contatto e limato per adeguare lo spessore della bobina, una isolata con vernice trasparente.....
Ora restava da togliere il parapolvere e visto che il collante era nero e simile al catrame mi è balenata un idea con la pistola ad aria ho leggermente scaldato la colla e senza problemi si è tolto potendolo anche riutilizzare
Riparazione Celestion vintage 30
Riparazione Celestion vintage 30
Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Riparazione Celestion vintage 30
Ora basta rimontare il tutto......bostick nello spider e vinavil nella sospensione
Spessori di milar nel cestello e mollette per fissare la spugna...
Non so se si tratta della fortuna del principiante, ma sono decisamente soddisfatto
Che ve ne pare?
Ciao
Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Riparazione Celestion vintage 30
Bostik e vinavil non sono esattamente l'ideale, comunque se funziona...
Re: Riparazione Celestion vintage 30
Sono d'accordo con te.....ma questi avevo a portata di mano
Ho letto diatribe multiple su Bostik VS colla bicomponente e e Vinavil VS Titebon.....ma i primi due si sono difesi egregiamente
Comunque se avete consigli sono sempre molto ben accetti!
Grazie
Ho letto diatribe multiple su Bostik VS colla bicomponente e e Vinavil VS Titebon.....ma i primi due si sono difesi egregiamente
Comunque se avete consigli sono sempre molto ben accetti!
Grazie
Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Riparazione Celestion vintage 30
Beh, per 5 euro... Ottimo lavoro direi.
Per le colle non sono un grandissimo amante del bostik quindi soprassiedo ma trafficando spesso col legno uso sia vinavil che titebond. La tenuta è ottima in entrambi i casi, il vinavil tende a restare gommoso ed è una scocciatura se devi carteggiare o verniciare, la titebond invece cristallizza ed è perfettamente carteggiabile e verniciabile pertanto in alcuni impieghi vince a mano bassa.
Per le colle non sono un grandissimo amante del bostik quindi soprassiedo ma trafficando spesso col legno uso sia vinavil che titebond. La tenuta è ottima in entrambi i casi, il vinavil tende a restare gommoso ed è una scocciatura se devi carteggiare o verniciare, la titebond invece cristallizza ed è perfettamente carteggiabile e verniciabile pertanto in alcuni impieghi vince a mano bassa.