Pagina 1 di 2

Quesito cassa 2x12

Inviato: 21/04/2007, 9:24
da maxmdv
Ciao a tutti....

Mi sono autocostruito la mia seoconda cassa 2x12 che ho, a contrario della
prima, chiusa totalmente con un pannello dietro, mentre nella precedente
avevo tagliato una bella finestra dato che non ero soddisfatto del risultato
sonoro, e mi sono accorto che in quel modo usciva più suono e più bassi, non
chiedetemi perchè...
Leggendo e vedendo in giro mi sono accorto che praticamente nessuno usa le
open back che a quanto pare hanno sicuramente un'effetto surround nella
dispersione di suono ma a quanto pare si dice che una closed back riproduca
più bassi, quello che in pratica sto cercando....
Mi sono adoperato e al momento delle prove con la mia bella cassa nuova
chiusa dietro (2xV30) mi sono accorto che non ho gli stessi bassi che avevo
nell'altra e ne esce un suono abbastanza stridulo devo dire...non
grosso!!!....ad un certo punto suonando mi si è pure spenta e andando dietro
mi sono accorto che dalla pressione dei coni mi aveva sputato via il jack
collegato al pannello...metto una mano dietro alla cassa suonando e sento il
pannello che vibra alla grande e non so se sia un bene o un male...premetto
che non ho messo nessun fonoassorbente all'interno per adesso ma non so se
dipenda da quello sinceramente...cmq in poche parole....

Stessi coni, meno volume, meno bassi, il suono sembra più ingolfato e i coni
sembrano bloccati... :muro:
la cassa nuova è più alta e più stretta ma grossomodo il volume è lo
stesso...qualcuno di voi può darmi un consiglio per farla suonare come si
deve???...sono quasi in pricinto ci farci una bella finestra anche in
questa... :mart:

Grazie per la cortese attenzione....

P.S. Per le misure ho usato quelle consigliate da James peters nel suo sito...Ciao a tutti....

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 21/04/2007, 11:42
da luix
Mah dato che dici che vibra io metterei della vernice antirombo, è una specie di catrame liquido che si spalma col pennello dentro la cassa...

Poi metterei una traversa di legno tra il pannello anteriore e quello posteriore in modo da stabilizzare i due pannelli... Questa traversa va avvitata saldamente...

CMQ puoi postare qualche foto???

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 21/04/2007, 12:03
da kruka
hai messo i coni in controfase per caso??

quoto luix posta 2 foto dai :yes:

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 21/04/2007, 12:25
da nevrotico
Secondo me,
se cerchi più bassi innanzitutto dovresti orientarti su altoparlanti con più bassi, i V30 non mi pare siano famosi per questi.

Per quanto riguarda le vibrazioni, può dipendere da che legni hai usato, ad es. il multistrato di pioppo vibra parecchio, ill trucciolare pesa un macigno ma non vibra per niente, c'è l Mdf, oppure il collaudatissimo multistrato di betulla

Sempre per le vibrazioni può dipendere anche da quanta colla hai utilizzato, se hai utilizzato delle autofilettanti per fissare la baffle o spine in legno, il ferro vibra zzzzzzz

L'antirombo potrebbe essere una soluzione,  io l'ho sperimentata ma non mi è piaciuta
il fonoassorbente dipende dalla cassa, foto foto

Riguardo al closed, open-back, ti potresti orientare su un flex back ,magari con  un listello asportabile a seconda degli ambienti.
ti allego foto della mia ultima cassa DIY, io ho usato questo sistema:
Nello spazio che vedi nel pannello posteriore,  a seconda degli ambienti inserisco un listello in legno da 4cm e diventa closed back,altrimenti rimane semi-open...posso passare dal closed-back a semi-open  in 5 secondi senza cacciaviti o altro :face_green:

le uniche viti che ho inserito sono quelle che vedi nella foto, tutto il resto colla e legno

gli altoparlanti sono al neodimio, i B&C di Luca Fanti, simili come caratteristiche ai V30, ma non sporcano mai sui medio alti ed hanno una riserva di bassi impensabile per un altoparlante ceramico

http://img241.imageshack.us/img241/3540/1009950qz4.jpg

http://img247.imageshack.us/img247/6290/1009952nh8.jpg

boh  questa è la soluzione che ho adottato io e mi ci trovo benissimo, è solo per darti un'idea
poi un mio amico possiede una 2x12 Marshall Slant che vibra tantissimo, che è piena zeppa di viti autofilettanti  ma  suona da paura..  :muro:



il sito di james peters non l'ho trovato...

link, foto, etc.  :face_green:

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 21/04/2007, 12:43
da ratman
Allora: in base alle mie modestissime conoscenze e esperienze posso dire che:
cassa aperta (o bass reflex) = più surround e profondità dei bassi, suono più "arioso" e limpido
cassa chiusa = bassi più precisi, compatti e (passatemi il termine) duri, suono con più botta e con aggiunta di colorazione timbrica dovuta alla risonanza del cabinet.
Fine parte teorica.

Inizio parte pratica:
confronto tra 1960 e cassa 4 per 12" HIWATT bass reflex (entrambe possedute e usate per anni): ovviamente bisogna tener conto dele caratteristiche dei coni e legni (a proposito le marshall attuali sono in mdf  :doh:);

sintesi: marshall = suono più ignorante e con carattere decisamente rock oriented. bassi compressi e thight appunto.
HIWATT = suono ricco in tuttolo spettro con una buona proiezione ed articolarione dei medi, bassi "grossi" e caldi (senza essere sbrodolona); ovviamente non così brutale come una close back ma vi assicuro che volendo ci suoni stoner e vengono giù i muri perchè i bassi escono senza essre tagliati nel loro spettro freq.

Esperimento su combo 2X12 fender the twin
ho applicato un fondo chiuso al retro del combo: bassi tagliati e suono stridulo oltre che compresso in modo innaturale;
creato una feritoia tipo bass reflex sul fondo del pannello stesso et voilà: suono compatto ma equilibrato, aumenta un pò la botta sonora (rispetto allaversione originale completamnet aperta) ma mantiene il respiro sui medi.

Conclusioni personali?
W IL BASS REFLEX (per me ovviamente..... :lol1:)

suggerimento personale: pratica una feritoia alla base del pannello posteriore partendo magari da una sagoma non troppo aperta e procedi ad ampliarla fino a raggiungere il "tuo suono".

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 22/04/2007, 9:25
da maxmdv
Scusate la qualità ma sono le uniche immagini che ho disponibili fin'ora...come potete vedere era ancora da finire....cmq mi intriga l'idea di mettere un listello sul retro...

Immagine

Immagine

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 22/04/2007, 12:35
da luix
Ratman il reflex va calcolato e lo puoi usare con altoparlanti con Qts minore o uguale a 0.5.... facendo a casaccio ti è andata bene....

Max, io ti suggerisco di fare delle cornici di rinforzo così:

Immagine

E' la cassa vista da dietro, i rinforzi sono delle specie di cornici fatte con dei listelli di legno (possibilmente multistrato o legno vero e proprio) da 2x2cm.

Il rinforzo centrale, quello che attacca il pannello anteriore con quello posteriore fallo un po più grande...

Se metti l'antirombo spalmalo in modo da fare delle ondine grezze e random....

I rinforzi li devi incollare bene con la colla da falegname, in alternativa la vinilica va bene e se ci metti qualche vite di acciaio zincato va tutto a tuo favore...

Praticamente devi rendere la cassa il più solida possibile, come un carro armato....

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 22/04/2007, 16:57
da ratman
luix ha scritto: Ratman il reflex va calcolato e lo puoi usare con altoparlanti con Qts minore o uguale a 0.5.... facendo a casaccio ti è andata bene....
Eh , eh. Un pò di fortuna non guasta...  :lol1:

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 23/04/2007, 10:22
da KoJu
Anch'io mi sono costruito una bella 2x12 ed ho fatto varie prove sia coi V30 che coi G12H (che poi ho preferito).
Per i bassi ho ottenuto risultati considerevoli in configurazione Close Back e riempita con spessi pannelli di lana di vetro. Avevo una botta tipo NU Metal (medi smorzati, alti e bassi buoni, attacco immediato) e per le prove ho utilizzato anche un Jubilee che non è certo ricco di bassi. Ma poi l'ho tenuta Open Back perché mi dava l'impressione di essere più dinamica e con dei medi migliori (le mie sono solo impressioni, non sono un esperto!).

Quando ho costruito la mia cassa mi sono informato parecchio e riporto qui una curiosità.
Per la stabilità della cassa io l'ho costruita completamente ad incastri e con multistrato di Okumé ed è rigidissima ma è stato davvero un lavoraccio! Quasi tutti sono convinti che una cassa debba essere rigida (perché in quel modo suonano i coni e non la cassa) ma altri (e rari) costruttori (mi pare ad esempio quelli della Dino Cassa) invece sono più propensi verso una cassa vibrante (tipo per avere l'effetto delle casse armoniche delle chitarre acustiche) infatti mi pare usino multistrato per l'asse frontale ma pioppo per la struttura. (Con questo non voglio dire di non mettere i rinforzi, anzi!, secondo me il consiglio di Luix è ottimo)

Ritornando ai bassi, ti consiglio davvero di provare a riempire la cassa di lana di vetro per 2/3, dovrebbe sparire anche qualsiasi risonanza del legno e quindi il suono stridulo.

Ciao!

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 23/04/2007, 11:07
da luix
Si si so che ci sono costruttori che preferiscono una cassa vibrante ma è molto difficile da ottenere, si rischia di fare una cassa che funziona male... rendendola solida come una roccia ottieni di sicuro un buon risultato ad un costo accettabile...

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 24/04/2007, 18:21
da maxmdv
Ragazzi alla fine ho optato per la feritoia dietro...cominciando da un 5 cm che hanno risolto granparte dei problemi ma che mi inpallavano i coni su alcune note distorte, quindi ho proceduto allargando sempre di più l'ampiezza dell'apertura fino a che ad un certo punto ho provato a togliere tutto il pannellino lasciando la cassa per metà aperta sul retro...beh cheddire...spacca un casino, bassi a iosa e dinamica rinata...e poi ho anche pensato che alla fine avendo un'effetto surround sicuramente nei locali la cassa avrà meno direzionalità e quindi la chitarra verrà udita più ampliamente....premetto che suono in gruppo rock stoner ed il suono che ne esce è praticamente quello che voglio...cmq appena mi torna l'ispirazione voglio riprovare a fare una cassa closed back proprio per togliermi questa soddisfazione....domani la provo con il gruppo ed avrò modo di sentire migliormente come suona....

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 24/04/2007, 21:35
da AndreaC
Con la cassa open back puoi avere in situazioni dal vivo fenomeni di interferenza dovuti al fatto che il suono esce da davanti e da dietro. Cmq le casse marshall a me sembra proprio che vibrino molto  :punk1:

Posizionare l'Open Back 2x12

Inviato: 27/04/2007, 10:59
da KoJu
Se a Maxmdv non dispiace, a proposito di quello che dice AndreaC, avrei qualche quesito da aggiungere al Topic.

Come posizionate i vostri cabinet? In particolare le 2x12 Open Back?

- se tengo la cassa alta o inclinata mi sento meglio ed ho un ascolto realistico del suono che sente il pubblico, ma sento peggio il resto del gruppo e anche la mia voce in spia viene coperta. Se la tengo bassa ho la percezione di avere molti bassi, ma di fatto in uscita il suono è diverso (più brillante), e questo non mi permette di impostare bene l’equalizzazione, inoltre mi sento peggio.  :trip:

- Riguardo le open back, io tengo il retro della cassa piuttosto vicino ai muri, mi sembra più diffusiva. Però questo dovrebbe provocare cancellazione/somma di armoniche dovute all’interferenza delle armoniche che escono davanti e dal retro, e qualcuno sostiene che si perdono i bassi (in realtà io non mi sono accorto di questo).

Credo che la soluzione stia nel mezzo, in un compromesso (cassa alta ma non troppo), ma voi cosa ne pensate? Quali sono le vostre esperienze in proposito?

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 02/05/2007, 17:46
da marcasso
semplice, la tieni a terra, magari di lato, inclinata verso di te. così ti fa da monitor e hai una resa sonora abbastanza fedele. io ai chitarristi faccio fare così e mi trovo bene (faccio il fonico..)

Re: Quesito cassa 2x12

Inviato: 18/05/2007, 0:10
da cocia
Ottimi i consigli di questo topic, anche io uso una 2x12 (1922) a terra inclinata verso di me e mi trovo bene.
Quesito sul bass reflex... non ho capito se i fori sono sul frontale della cassa oppure sul posteriore... scusate ma sono proprio 'ngnurant!
ciao
cocia