Pagina 1 di 2
impedenza e coni
Inviato: 30/01/2008, 11:29
da lukehead
Ciao ragazzi,
premetto che prediligo sonorità rock-blues e rock anni settanta, quindi, per quanto riguarda i suoni, spazio da SRV ai led zeppelin, gary moore, jimi hendrix, comprendendo anche southern rock...insomma un suono vintage sempre abbastanza..graffiato ed al momento giusto..distorto, però brilante ed allo stesso tempo ricco di bassi..
ok, detto questo, vi dico che fino ad ora mi sono trovato bene con coni jensen da 10" a 4 ohm..ora, causa cambiamenti sul setup generale, mi ritrovo a dover cambiare su una impedenza di 8ohm, quindi in sostanza devo cambiare coni..alcune domande:
4ohm+4ohm in serie fanno 8ohm, ma suonano diversamente da una 16+16 in parallelo che fa sempre 8ohm?
penso di andare su jensen poichè ho sentito celestion e mi sono sembrati troppo imastati.. vero?
altre marche...dai suoni brillanti?
cambiare con coni da 12 anzicchè da 10" potrebbe giovarmi o no?
un ampli (fender), quindi dal suono brillante, che ha sempre suonato a 4ohm..quando lo si ascolta con una cassa che lo fa lavorare ad 8ohm, che differenze ha di suono secondo la vostra esperienza?
ah, la cassa in questione è chiusa..
ciao e grazie,
Luke
Re: impedenza e coni
Inviato: 30/01/2008, 15:32
da meritil
ciao la domanda 8 ohm in serie o 8 ohm in parallelo è un domandone mi piacerebbe saperlo ma temo che solo il tuo orecchio e i tuoi gusti possano stabilirlo (ammesso che la differenza ci sia)
per i coni io mi butterei sul buon vecchio V30
Re: impedenza e coni
Inviato: 30/01/2008, 16:36
da Criugo
Ciao, personalmente ritengo che una prova con i Celestion Alnico Blu la dovresti fare prima di scegliere altri coni.
Re: impedenza e coni
Inviato: 30/01/2008, 18:02
da lukehead
x meritil
già, infatti, io chiedevo un po' di consigli vostri in base alle vostre passate prove/esperienze. io vi ho detto quello che vorrei dal sound in uscita e con le mie domande volevo cercare di capire dove orientarmi..tu pensi quindi che ci sia differenza su parallelo/serie a parità di impedenza?
x criugo
quindi mi dici che i celestion alnico blu sono brillanti? a che impedenza li hai provati e con che tipo di collegamento?
x tutti
rispondete a tutte le domande per favore, sono tutti parametri che insieme posso rispondere al quesito, singolarmente, non servono a molto, non credete?
grazie a tutti, siete grandi!
Luke Head
Re: impedenza e coni
Inviato: 30/01/2008, 20:18
da Criugo
La mia cassa ha due coni da 8 ohm collegati in serie.
Ciao
Re: impedenza e coni
Inviato: 31/01/2008, 10:10
da lukehead
...mmm...non è un post molto interessante...non c'è poi così tanta gente che risponde o dice la propria... non è che mi sto facendo troppi problemi sulla cassa?

Re: impedenza e coni
Inviato: 31/01/2008, 10:35
da joepack
lukehead ha scritto:
4ohm+4ohm in serie fanno 8ohm, ma suonano diversamente da una 16+16 in parallelo che fa sempre 8ohm?
secondo me si....
Avendo bobine diverse di poco sicuramente il suono cambia, probabilmente a 16 ohm suonano con più alti.... ( non cambiamento radicale più sensazione )
lukehead ha scritto:
penso di andare su jensen poichè ho sentito celestion e mi sono sembrati troppo imastati.. vero?
Bè dipende molto dai modelli di entrambe le case....
lukehead ha scritto:
cambiare con coni da 12 anzicchè da 10" potrebbe giovarmi o no?
se vuoi suoni brillanti no, se vuoi suoni più corposi si.
lukehead ha scritto:
un ampli (fender), quindi dal suono brillante, che ha sempre suonato a 4ohm..quando lo si ascolta con una cassa che lo fa lavorare ad 8ohm, che differenze ha di suono secondo la vostra esperienza?
Se l'ampli ha una uscita a 8ohm, cambia pochissimo il suono, probabilemtne si hanno leggermente più alti ( ma proprio poca cosa e ad alti volumi)
SE l'ampli ha solo l'uscita a 4 ohm il discorso è diverso, cambia un po' la risposta del finale, perdi un po' di potenza...
lukehead ha scritto:
ciao e grazie,
Luke
ciao
joe
Re: impedenza e coni
Inviato: 02/02/2008, 22:41
da erachiel
Vorrei consigliarti in modo anomalo...cioè...
Quasi nessuno sà che i coni migliori del mondo, usati per i Mesa, Fender, Hiwatt, li produce la SICA ditta italiana che mantiene ancora il Made in Italy a livello dei leggendari anni '70 (vedi Eko, Jen etc).
Magari se riesci a contattarli risolvi i tuoi problemi e risparmi (non devi importare un cono dall'america che a sua volta è partito dall'Italia).
Fare se è possibile di necessità virtù.
Re: impedenza e coni
Inviato: 02/02/2008, 22:44
da erachiel
Dimenticavo. La SICA produce anche i Jensen.
Re: impedenza e coni
Inviato: 04/02/2008, 11:09
da lukehead
..ammazza che dritta che mi hai dato adesso! ma siete dei maghi!

thanks!!!!
Re: impedenza e coni
Inviato: 05/02/2008, 20:32
da faco
erachiel ha scritto:Magari se riesci a contattarli risolvi i tuoi problemi e risparmi (non devi importare un cono dall'america che a sua volta è partito dall'Italia).
Proprio a questo proposito, c'è un topic su questo forum in cui un utente (non ricordo chi) racconta di aver contattato la SICA per acquistare un loro cono, scoprendo che importarlo dall'america, spedizione e tasse incluse, costa meno che comprarlo dal distributore italiano
Re: impedenza e coni
Inviato: 06/02/2008, 11:11
da lukehead
..mah...infatti! sono stato sul sito..hanno anche uno store online..i prezzi sono altini! :)
mah!
Re: impedenza e coni
Inviato: 06/02/2008, 13:09
da erachiel
Il problema è stabilire (ammesso che ci sia qualcuno capace di farlo) la differenza tra il prodotto offerto direttamente dalla SICA, e quello "concesso" alle altre marche...
Potrebbe valere la regola valida per le valvole...
Tre produttori cinesi, due russi, uno americano.
Le valvole testate (stabilità della griglia, vuoto,ect...) in base al livello qualitativo, vengono divise e poi inviate ai produttori di amplificatori in base al rapporto qualità prezzo (ai mesa, fender di qualità, le valvole da 7-9. Ad altri produttori più consumer-oriented quelle da 3-4).
Un detto della mia città dice "come spendi cosi mangi".
Forse questo è il motivo del prezzo richiesto dalla Sica (dove ci mette la faccia) per coni da 9-10.
Re: impedenza e coni
Inviato: 06/02/2008, 22:34
da faco
E perché la SICA dovrebbe vendere coni migliori al mercato Italiano rispetto a quello americano, che è più ampio e ha potenziali endorser migliori? Sempre in quel topic il produttore spiegava che il distributore americano compra in grandi quantità, molto più grandi di quello italiano e ha quindi prezzi migliori.
Re: impedenza e coni
Inviato: 09/02/2008, 0:48
da erachiel
Il mio ragionamento non era tra coni SICA e coni SICA.
Ma tra coni Sica e coni che poi saranno marchiati Jensen e via dicendo...
E' normale la differenza di prezzo tra i produttori esteri e quelli italiani, per me aldilà della quantità della fornitura influiscono le tasse i ricarichi e tutto il sistema di raprresentanti che fa lievitare il costo.
Sarò estremo ma per me in Italia invece di discutere seriamente sulle tasse, l'iva, le accise, e tutto il resto; il metodo scelto è quello di aumentare il ricarico.
Quindi nella catena Produttore-Distributore nazionale-Distibutore locale (vedi rappresentante)-Cliente finale vedi che alla fine il prodotto finale ha un prezzo con dei paradossi economici(come quello della Sica citato da te).