Pagina 1 di 2

problemi comuni nei coni

Inviato: 21/05/2008, 14:36
da mikestorm
ciao a tutti

vi pongo una domanda:

c'è qualche sito, o meglio , qualcuno di voi conosce i vari problemi che i coni usati nel tempo incorrono?

mi è stata sottoposta una cassa di vent'anni fa, ma alla prova altoparlante il cono friggeva/spernacchiava, sapete dirmi cosa è successo?

la si può sistemare(anche se non torna come nuova come suono) o no?

grazie infinite

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 21/05/2008, 14:57
da EL84
Allora partiamo da quello che sappiamo !
Uno speacker è composto BASILARMENTE da
- la membrana,
- dal mangete,
- dagli avvolgimenti
- dalla "struttura portante"

Ora ... la membrana tende con il tempo a "seccarsi", ad irrigidirsi
Il magnete PROBABILMENTE tende a perdere la sua proprietà ...ma credo che in questo caso il fattore 'tempo' sia molto ma molto lungo .. credo !!
Gli avvolgimenti .... ecco quelli possono sicuramente avere delle perdite nel corso degli anni ma molto dipende dall'utilizzo del cono stesso

Tirando le somme ........ se i coni sono massa vecchi ... io ne prenderei di nuovi e STOP !

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 21/05/2008, 22:03
da ciccio.86
spiegazione perfetta di antonello... la prima cosa che parte è sempre l'avvolgimento.. e ti lascio solo immaginare che significa aprire un cono (come si fa?), capire come sono fatti gli avvolgimenti (spessore del filo, n° di spire, ecc. ecc.), rifarli e richiudere, senza la minima certezza del risultato... ergo... metti la dolce manina al portafoglio e te ne ordini un paio nuovi nuovi... lol!

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 22/05/2008, 16:42
da mikestorm
2 paia!

cmq per me è importante capire se è saltata la bobina o altro, cmq sabato mattina vedo se la cassa me la porto a casa o meno

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 23/05/2008, 8:44
da trevize
ci sono dei negozi che fanno:

ribordatura (sostistuzione di tutte le parti mobili, membrane parti in carta e parti in schiuma, ma soprattutto il bordo in schiuma)
riavvolgimento bobine
riconatura (credo che sia la sostituzione di quasi tutto, dovrebbe rimanere solo la carcassa)

La cassa potrebbe avere dei problemi non dovuti all'utilizzo ma magari a fattori "ambientali"; ad esempio potrebbe essere rimasta in cantina o ambienti umidi, con conseguente danneggiamento delle parti in cartoncino e schiuma.
Non ho esperienza ma se salta la bobina credo che un altoparlante sia muto.

C'è un negozio di treviso che fa riparazioni, altrimenti credo che teleprodotti store faccia riparazioni.

ciao!

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 23/05/2008, 12:20
da mikestorm
ehehehe

Il Sig. Ciro di teleprodottistore, fa riparazioni, ma per la maggior parte dei casi ti consiglia di comprare i coni nuovi(guarda la combinazione lui li vende pure).
cmq è una persona validissima, io ho comprato da lui direttamente in negozio quando stava a piazza castello ad avellino 6/ anni fa.
cmq porto a casa la cassa e poi vediamo
thank's a todos

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 03/06/2008, 13:31
da mikestorm
coni news

allora, sabato ho portato la cassa a casa, smontata e provata.

allora la cassa è formata da 4 coni da 12 pollici(c'è scritto dietro al cono Z=7, a multimetro presentano una resistenza di circa 5.4ohm), in piu 4 altoparlanti piccoli(presumo dei tweeter) diversi dai tweeter odierni(stiamo parlando di una cassa che ha oltre 25 anni).

ho fatto una prova veloce veloce: ho collegato la cassa ad una uscita della mia autoradio e a basso volume funziona perfettamente, non gracchiano e i cono non presentano ruggine e roba del genere, la cosa mi ha sorpreso perchè stando un po all'umido ...., cmq tolta un po di polvere dietro il cesto si presenta di un viola elettrico.

i coni non presentano fori o lesioni.

a questo punto mi suggerite un modo pratico per testarli?

grazie infinitamente
Mikestorm 

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 03/06/2008, 14:57
da EL84
Suggerimento .....
Prova a rifare i collegamenti elettrici con cavetti e faston nuovi ..... chissà !
Alle volte la soluzione più idiota è quella che funziona  :mart:

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 03/06/2008, 16:53
da mikestorm
penso di smontare uno ad uno i coni e provarli singolarmente.
EL di sicuro rifaccio tutti i collegamenti, certo do 25 anni è il minimo
cmq accetto delle dritte su come provare i coni (oltre alla prova orecchio!)

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 03/06/2008, 16:54
da EL84
Non serve smontarli !
Basta collegarli uno alla volta  :salu:

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 03/06/2008, 17:02
da mikestorm
no, certo , ma per comodità li provo uno alla volta, il cabinet è piu grande di una 4*12 marshall
dritte su come provarli?

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 03/06/2008, 23:49
da Vicus
Hai fatto in modo che si asciughino o comunque gli hai fatto prendere aria?

Per provare puoi usare un lettore cd come sorgente, il cd sarà un cd test cioè tracce di suoni sinusoidali a varie frequenze. E un amplificatore di medio-bassa potenza.

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 05/06/2008, 13:47
da mikestorm
grazie Vicus
infatti avevo pensato di testare la risposta dei coni alle varie frequenze, però ho il dubbio che a bassa potenza i coni rispondono bene, mentre con un bel finalino da 50 watt in su potrebbero dare problemi, che mi consigliate?, tenete presente che non abito al san siro ma in un comunissimo condo.

per la questione umidità, ho fatto così:
ho aperto la cassa e sono gia 3 giorni che prende aria, però credo(dall'assenza di ruggine sulle parti metalliche interne) che non ne abbia presa molta.

cmq la prox settimana pposterò qualche foto del working progress

HO COMPRATO LA FOTOCAMERA FINALMENTE

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 05/06/2008, 15:39
da EL84
mikestorm ha scritto:
HO COMPRATO LA FOTOCAMERA FINALMENTE
:clap2: :banra: :punk1: :beer: :numb1: :yup1:
:duec: :duec: :duec:

Re: problemi comuni nei coni

Inviato: 06/06/2008, 14:48
da mikestorm
infatti dopo 6 mesi e passa ho avuto modo di comprarmi una fotocamera digitale, certo che al mondo intero non ne può fregar di meno, ma io adesso ho modo di fare le foto allla testata ecc...

cmq chiedo una cosa:

mica per caso sapete dove poter prendere informazioni sulle casse(diffusori+cabinet) vecchie della lem, ho provato a cercare su internet ma non trovo niente.
grazie a presto