Pagina 1 di 1

amplificatore per dulcimer

Inviato: 01/04/2014, 13:54
da tzenobite
ciao a tutti, sono nuovo :D
ho girato un po' e questo mi pare il posto piu' indicato per chiedere aiuto...
sono da un paio di mesi scarsi un suonatore di dulcimer, che per chi nn sa cosa sia posso semplificare come una chitarra acustica con 4 corde che si suona in orizzontale (lo strumento, non il suonatore :D)
l'esigenza mia e' farmi sentire, nel senso che lo strumento in se' ha poco volume e le prove che sto facendo con altri suonatori sono problematiche: suono folk occitano insieme (o meglio, contro) organetti e ghironde, lunedi' scorso ero di fianco a un organetto e non riuscivo nemmeno a intuire che suoni facessi col dulcimer
come pickup sono quasi a posto, utilizzero' per adesso un pickup da violino a pinza, resta come fare ad avere una trentina di watt portatili per quando provo in giro
pensavo all'autocostruzione perche' gli ampli gia' fatti che ho visto hanno ho poca potenza o costi proibitivi e perche', visto che devo suonare seduto, potrei farmi qualcosa che funga anche da sgabello, qualcosa tipo un cajon con una cassa dentro :D
l'idea che avrei e' quella di mettere in una scatola di legno un ampli a 12v su schedina (eventuali elaborazioni le faccio attraverso l'ipad), un trasformatore 220v/12v, una batteria da auto (o se riesco quelle che ho in un gruppo di continuita' dismesso) e una o due speaker da arrivare appunto intorno ai 30w, potenza indicatami da un chitarrista che suona occitano in duo con una organettista, quindi che conosce il problema (anche lui non si sente, gli organetti sono strumenti prepotenti :D)

da ignorantissimo io in giro avrei visto cose cosi':
- ampli: http://www.ebay.it/itm/Amplificatore-Fe ... b5f&_uhb=1
(visto un sacco di altra roba cinese ma boh)
- casse: http://www.conrad.it/ce/it/product/3002 ... A?ref=list

ora, io un po' di autocostruzione, saldature e collegamenti vari sono in grado di farli, quel che del tutto mi manca e' l'esperienza per progettare il tutto... sono qua per questo :D
a parte la prolissita', credo di avere gli stessi problemi di un qualunque chitarrista acustico, forse peggiorati dal fatto che il dulcimer ha davvero poco volume di suo, per cui se qualcuno ha gia' affrontato la stessa questione per una chitarra acustica probabilmente potrebbe andar bene anche a me
grazie moltissimo a tutti :-)

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 01/04/2014, 18:22
da Kagliostro
Cio Tzenobite, benvenuto sul forum :salu:

Vedrai che qualcuno qui saprà consigliarti sull'argomento

io sono più portato per i circuiti a valvole che non per quelli allo stato solido, quindi lascio il passo a quelli che ne capiscono

Però, ad uso di chi ti voglia aiutare, ti chiedo di chiarire un po' la questione

Vorresti crearti un qualcosa sul quale poterti sedere e che ti amplificasse il segnale, e fin qui la cosa è chiara

solo che parli di un trasformatore e di una batteria, hai necessità di suonare dove non arriva corrente ?

Suoneresti a volte con la corrente ed a volte senza, quindi il trasformatore ti servirebbe solo per caricare la

batteria perchè in realtà poi suoneresti solo senza rete ?

Considera che suonare un 30W alimentato a 12v (stando al dichiarato rendimento del 92%) richiede un consumo di corrente (a spanne) di 2.75A, quindi a seconda di quanto tempo vuoi suonare la batteria deve essere dimensionata di conseguenza e, se portarsi dentro la cassa una batteria al gel di quelle da gruppo di continuità potrebbe essere anche fattibile, metterci dentro una batteria da auto potrebbe dare un paio di problemi, per il peso e per il fatto che non potrebbe essere nè capovolta nè appoggiata di fianco o l'acido uscirebbe

nel caso ti servisse una batteria da auto per avere una certa autonomia ad un costo più basso rispetto alle batterie a gel, sarebbe meglio metterla in un contenitore separato e munito di adeguate maniglie per il trasporto

Ciao

K

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 01/04/2014, 19:28
da tzenobite
uhm, hai ragione! l'esperto e' quello che sa fare le domande giuste ;-)
allora, le batterie servirebbero per quando nn ho un allaccio elettrico, per cui pensavo a un deviatore tra batterie e trasformatore e caricare le batterie con un caricabatterie a casa (oppure averne uno interno, se fosse piccolo, ma separato dall'alimentazione a 220v
per le batterie devo vedere un attimo quelle dell'ups, se fossi davvero bravo potrei recuperare tutto l'ambaradan e mettere un ampli alla 220v dell'ups, avrei gia' il caricabatterie, il bypass eccetera...

----

ho aperto l'ups, ci sono 2 batterie piombo-acido sigillate panasonic 12v/7,2ah/20hr

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 01/04/2014, 21:10
da Kagliostro
Tu per quanto tempo vorresti suonare da batteria (senza rete) ?

---

Un'alternativa potrebbe essere usare l'UPS ed un amplificatorino usato tipo questo

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_i ... 11309.html

K

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 01/04/2014, 23:03
da tzenobite
beh, considerando che nn si suona ininterrottamente, credo che con due ore di autonomia possa coprire un tre ore di "serata", che tanto sarebbe cmq nei casi in cui nn c'e' niente di fisso

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 03/04/2014, 20:01
da Kagliostro
Giusto una curiosità

la tua è più come questa

Immagine

o come questa ?

Immagine

K

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 04/04/2014, 13:42
da tzenobite
sono entrambi dulcimer, cambia solo la forma della cassa acustica, quello sopra e' definito "teardrop" (lacrima) ed e' la stessa forma del mio, l'altro e' definito "hourglass" (clessidra) ed e' la forma classica per quelli piu' grandi

questo e' il mio:

Immagine

e suona così: https://www.youtube.com/watch?v=05t00lJKeLo

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 04/04/2014, 15:32
da Kagliostro
Bella, mi piace :numb1:

K

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 05/04/2014, 20:25
da tzenobite
grazie, ma... nessuno mi dice niente per l'ampli? :-(

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 05/04/2014, 21:58
da Kagliostro
Ne desumo che tu vorresti qualche consiglio su come mettere assieme qualcosa di assemblato e non cercare un prodotto commerciale

in questo caso spero che qualcuno degli esperti di circuiti a transistor possa consigliarti

un qualche amplificatorino a 12v a transistor che sia venduto assemblato su PCB pronto all'uso

al quale poi basterà aggiungere un'alimentazione, un cabinet ed uno speaker (visto che ti servirebbe un combo, mi pare)

Ciao

K

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 05/04/2014, 22:56
da tzenobite
mi pare un riassunto perfetto :D
se prima era solo un passo necessario per provare con gli altri ma senza una vera scadenza ora e' una necessita' che devo affrontare entro relativamente breve, mi hanno invitato a una festa di paese il 27 e dovrei suonare in mezzo a una quarantina di suonatori in acustico, quasi tutti ghironde e organetti... se nn mi amplifico nn mi sentira' nemmeno il vicino di sedia :D

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 05/04/2014, 23:25
da Kagliostro
Penso che per la scadenza che hai la cosa si possa risolvere andando a chiedere in prestito a qualcuno (o noleggiando) l'attrezzatura che ti serve, anche pensando di trovare un piccolo combo già pronto ed un sistema per alimentarlo in mancanza di rete, non so se riusciresti a procurarti l'occorrente entro la data stabilita

K

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 06/04/2014, 0:12
da tzenobite
uhm.. ok, pero' spero nel frattempo cmq di avere qualche risposta, preferirei avere qualcosa di "mio" da portarmi dietro

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 06/04/2014, 1:15
da Da Ros
Provo ad aiutarti...qui trovi un amplificatore in un pedale da 30 w con schemi e pcb ecc
http://www.aresaudio.com/uniamp.html
C'è anche una versione più piccola in smd.
http://www.aresaudio.com/uniamp-v2.html
Prova sentirli sono molto disponibili e rispondono velocemente. sicuramente hanno le pcb e credo anche i kit, magari te le assemblano anche.

In questa maniera avresti un amp molto piccolo da inserire nel box con il cono. L'alimentazione a 24 v ti permetterebbe di usare due batterie da 12v tipo queste :
http://www.amazon.it/FIAMM-20721-BATTER ... B000NPKNF4
Che dovrebbero garantirti un paio d'ore di autonomia senza tensione, altrimenti usi un buon alimentatore.

C"

Re: amplificatore per dulcimer

Inviato: 06/04/2014, 8:08
da Kagliostro
Ecco, sapevo che sicuramente c'era qualcuno che ne sapeva molto più di me

(Ciao Da Ros)

e se ne escono altre soluzioni che neanche immaginavo

K