amplificatore per dulcimer
Inviato: 01/04/2014, 13:54
ciao a tutti, sono nuovo :D
ho girato un po' e questo mi pare il posto piu' indicato per chiedere aiuto...
sono da un paio di mesi scarsi un suonatore di dulcimer, che per chi nn sa cosa sia posso semplificare come una chitarra acustica con 4 corde che si suona in orizzontale (lo strumento, non il suonatore :D)
l'esigenza mia e' farmi sentire, nel senso che lo strumento in se' ha poco volume e le prove che sto facendo con altri suonatori sono problematiche: suono folk occitano insieme (o meglio, contro) organetti e ghironde, lunedi' scorso ero di fianco a un organetto e non riuscivo nemmeno a intuire che suoni facessi col dulcimer
come pickup sono quasi a posto, utilizzero' per adesso un pickup da violino a pinza, resta come fare ad avere una trentina di watt portatili per quando provo in giro
pensavo all'autocostruzione perche' gli ampli gia' fatti che ho visto hanno ho poca potenza o costi proibitivi e perche', visto che devo suonare seduto, potrei farmi qualcosa che funga anche da sgabello, qualcosa tipo un cajon con una cassa dentro :D
l'idea che avrei e' quella di mettere in una scatola di legno un ampli a 12v su schedina (eventuali elaborazioni le faccio attraverso l'ipad), un trasformatore 220v/12v, una batteria da auto (o se riesco quelle che ho in un gruppo di continuita' dismesso) e una o due speaker da arrivare appunto intorno ai 30w, potenza indicatami da un chitarrista che suona occitano in duo con una organettista, quindi che conosce il problema (anche lui non si sente, gli organetti sono strumenti prepotenti :D)
da ignorantissimo io in giro avrei visto cose cosi':
- ampli: http://www.ebay.it/itm/Amplificatore-Fe ... b5f&_uhb=1
(visto un sacco di altra roba cinese ma boh)
- casse: http://www.conrad.it/ce/it/product/3002 ... A?ref=list
ora, io un po' di autocostruzione, saldature e collegamenti vari sono in grado di farli, quel che del tutto mi manca e' l'esperienza per progettare il tutto... sono qua per questo :D
a parte la prolissita', credo di avere gli stessi problemi di un qualunque chitarrista acustico, forse peggiorati dal fatto che il dulcimer ha davvero poco volume di suo, per cui se qualcuno ha gia' affrontato la stessa questione per una chitarra acustica probabilmente potrebbe andar bene anche a me
grazie moltissimo a tutti :-)
ho girato un po' e questo mi pare il posto piu' indicato per chiedere aiuto...
sono da un paio di mesi scarsi un suonatore di dulcimer, che per chi nn sa cosa sia posso semplificare come una chitarra acustica con 4 corde che si suona in orizzontale (lo strumento, non il suonatore :D)
l'esigenza mia e' farmi sentire, nel senso che lo strumento in se' ha poco volume e le prove che sto facendo con altri suonatori sono problematiche: suono folk occitano insieme (o meglio, contro) organetti e ghironde, lunedi' scorso ero di fianco a un organetto e non riuscivo nemmeno a intuire che suoni facessi col dulcimer
come pickup sono quasi a posto, utilizzero' per adesso un pickup da violino a pinza, resta come fare ad avere una trentina di watt portatili per quando provo in giro
pensavo all'autocostruzione perche' gli ampli gia' fatti che ho visto hanno ho poca potenza o costi proibitivi e perche', visto che devo suonare seduto, potrei farmi qualcosa che funga anche da sgabello, qualcosa tipo un cajon con una cassa dentro :D
l'idea che avrei e' quella di mettere in una scatola di legno un ampli a 12v su schedina (eventuali elaborazioni le faccio attraverso l'ipad), un trasformatore 220v/12v, una batteria da auto (o se riesco quelle che ho in un gruppo di continuita' dismesso) e una o due speaker da arrivare appunto intorno ai 30w, potenza indicatami da un chitarrista che suona occitano in duo con una organettista, quindi che conosce il problema (anche lui non si sente, gli organetti sono strumenti prepotenti :D)
da ignorantissimo io in giro avrei visto cose cosi':
- ampli: http://www.ebay.it/itm/Amplificatore-Fe ... b5f&_uhb=1
(visto un sacco di altra roba cinese ma boh)
- casse: http://www.conrad.it/ce/it/product/3002 ... A?ref=list
ora, io un po' di autocostruzione, saldature e collegamenti vari sono in grado di farli, quel che del tutto mi manca e' l'esperienza per progettare il tutto... sono qua per questo :D
a parte la prolissita', credo di avere gli stessi problemi di un qualunque chitarrista acustico, forse peggiorati dal fatto che il dulcimer ha davvero poco volume di suo, per cui se qualcuno ha gia' affrontato la stessa questione per una chitarra acustica probabilmente potrebbe andar bene anche a me
grazie moltissimo a tutti :-)