Pagina 1 di 3
112 openback, sealed, thiele
Inviato: 02/05/2015, 17:55
da MapleMarco
Ecco qui l'ultimo lavoro
la prima di una coppia di gemelline.....
cassa112 multifunzione....openback, sealed o thiele
pannelli in betulla da 12mm, struttura in mogano, battute in rovere!
ora manca il toolex nero, la grillcloth e il piping bianco...
Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 02/05/2015, 21:55
da Kagliostro
Sono già belle così
K
Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 02/05/2015, 23:13
da mastrococco
Concordo con K, sarà ma per me il tolex sta bene solo sull'mdf

Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 02/05/2015, 23:15
da MapleMarco
ragazzi, è multistrato, mica massello!!
suvvia!!!

Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 02/05/2015, 23:19
da mastrococco
Si, ma è betulla , mica pioppo

Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 03/05/2015, 10:45
da Kagliostro
Ho lavorato diversi anni per una ditta che, all'ingrosso, tra le altre migliaia di articoli vendeva arredobagno
c'era una fabbrica che produceva armadietti e specchi utilizzando multistrato che veniva verniciato trasparente
(ma con tonalità calde) e l'effetto era talmente piacevole che quando ebbi bisogno di un mobiletto specchio su
misura, me lo feci fare da un falegname seguendo lo stesso stile, l'accortezza era di usare una lama della sega
che ormai non tagliava perfettamente e bruciacchiava, in tal modo le linee che si vedono sul bordo del multistrato
essendo le venature disposte in modo diverso da strato a strato,
assumevano una un aspetto scuro (causa la bruciacchiatura) e l'altra un aspetto più chiaro
Voi che vi arrangiate di falegnameria, fate qualche esperimento, potrebbe essere un modo per finire senza tolex
i multistrato di essenze più pregiate del solito pioppo (che tra l'altro si graffia solo a guardarlo oltre a non avere venature molto evidenti)
K
Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 03/05/2015, 12:00
da MapleMarco
è una soluzione che ho visto adottata su dei piccoli cabinet hifi....
comunque basta usare del multistrato di rovere tipo, che allora in controvena si brucia praticamente sempre....
Sinceramente ammetto di essermi abituato fin troppo bene con masselli di varia natura...ma il fianco del multistrato proprio non riesco a farmelo piacere

Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 03/05/2015, 14:09
da Kagliostro
ma il fianco del multistrato proprio non riesco a farmelo piacere
il fianco .......... ??
intendi la testa forse ?
K
Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 03/05/2015, 14:54
da MapleMarco
si, intendo la parte di "taglio" insomma......dove si vede che non è massello ma è multistrato...
sono stato abituato a etichettarlo come "legno da fondo" o "legno da spessore", dato che il truciolare è abolito da mio padre per qualsiasi uso
quindi voglia o non voglia mi sa da soluzione di ripiego....

Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 03/05/2015, 17:28
da Kagliostro
Volendo fare dei virtuosismi c'è sempre la possibilità di finire le teste con dei riporti di massello
ma è un lavoro da veri falegnami, ci vuol troppa pazienza per una cosa del genere
K
Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 03/05/2015, 17:48
da MapleMarco
a sto punto direi meglio farle tutte in massello......
e a breve infatti ne faccio una in mogano, in abbinata alla testa in mogano....

Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 03/05/2015, 18:21
da Kagliostro
Io l'ho visto fare con casse da HiFi perchè il truciolare che veniva usato (notoriamente è un materiale smorza vibrazioni)
avrebbe fatto veramente pena se lasciato a vista, nel nostro caso, non so se ci potrebbero essere dei vantaggi in termini
di peso (differenza tra massello e multistrato), comunque, arrivando ad averlo, cosa meglio del vero massello
K
Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 03/05/2015, 18:22
da MapleMarco
ora mastrococco manda a quel paese entrambi....

Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 03/05/2015, 19:19
da Kagliostro
Però, il peso ha effettivamente un suo .......... peso (

)
Una testata in massello, la vedo meglio per uso casalingo, non per tour in giro per lo stivale
anche perché graffiarla sarebbe veramente un colpo al cuore
K
Re: 112 openback, sealed, thiele
Inviato: 04/05/2015, 10:33
da Da Ros
kagliostro ha scritto:
Una testata in massello, la vedo meglio per uso casalingo, non per tour in giro per lo stivale
anche perché graffiarla sarebbe veramente un colpo al cuore
K
Quoto in toto....effetivamente visto come si scarica e si ricarica sarebbe un sacrilegio
C"