Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

AMPLITUBE VS REAL TUBES!

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Rispondi
Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

AMPLITUBE VS REAL TUBES!

Messaggio da Nutshell » 10/04/2008, 1:36

Dunque.. ho installato sul mio nuovo mac ( :arf2: E' arrivato finalmente) Amplitube di IK Multimedia per capire se effettivamente è bello come dicono..  Dunque.. Appena l'ho aperto la latenza era insopportabile, ho attaccato la mia fida scheda audio behringer (firewire) da battaglia e ho risolto i problemi di Latenza (Ho provato poi con la firepod e va anche meglio visto che ha i preamp). Fatto ciò ho provato il primo suono clean (fender) e dopotutto devo dire che è CREDIBILE, suona discretamente bene, diciamo che non si rimane a bocca aperta come avviene quando ci si attacca a un fender deluxe blackface, ma la il suono che usciva fuori era suonabilissimo.  Sfogliando fra gli ampli trovo la simulazione del mio amato VOX AC30. Giocando con i controlli mi rendo conto che effettivamente il sound è quello.. un pò "spompo", ma mettendo un filo di compressione il suono acquista presenza. Ci piazzo due delay (memory man) in cascata, uno regolato a 1/4t e uno regolato a 1/8t ed ecco i suoni di THE EDGE. Suono veramente buono. I Clean quindi suonano bene, il compressore va benissimo, il delay è una rivelazione. Provo qualche modulazione.. il phaser è molto simile al modello originale, ma presenta una risonanza fastidiosa che segue l' LFO. Lo stesso succede con le altre modulazioni. Diciamo pure che moltissimi pedalini reali hanno lo stesso difetto, ma a me non garba quindi considero un punto di penalità! Il tremolo non permette di scegliere le forme d'onda. Non mi garba perchè non è molto "sinusoidale" come piace a me. Piuttosto è molto simile come forma al tremolo degli ampli Fender.

Decido di passare agli ampli distorti.

I Marshall hanno la "pasta" riprodotta molto bene, appena l'ho selezionato subito mi son detto: "Questo è un marshall"!! Il difetto è che l'hanno riprodotto con il suono della cassa marshall del cacchio che odio. Una JCM800 sulla nitrocab suona profondamente diversa che con la sua cassa intufata. Su amplitube suona intufata. Il canale lead suona come la TSL, non mi piace per niente. Diciamo che la riproduzione della pasta sonora è fedele. Purtroppo però ci fermiamo solo a questo, perchè la dinamica è totalmente assente. Se suono piano il suono rimane comunque sgranato, e più suono piano più il suono rimane distorto e tende a scomporsi.. esattamente come succede con il POD, proprio stesso comportamento, ma con un suono più "credibile". Diciamo che non userei mai queste simulazioni per nulla al mondo. I distorti tipo "mesa" rendono un pò meglio ma il problema della dinamica persiste, non c'è niente da fare, e purtroppo è un problema che non dipende dalle regolazioni!

Una cosa che ho notato in generale  è la quantità di variabili controllabili, c'è veramente una quantità infinita di regolazioni! SI possono scegliere le valvole finali, il tonestack, il tipo di preamp, il tipo di cassa, il microfono e il suo posizionamento ecc.. Tutte variabili combinabili fra loro, e la differenza si sente..

In definitiva direi che i ragazzi di IK multimedia (che è Italiana) hanno fatto un lavoro che considero a dir poco mostruoso (in senso buono), ma forse avrebbero potuto dedicare meno spazio alle infinite funzioni di questo software e più spazio alla simulazione del comportamento dinamico dei modelli di ampli, visto che è la nota veramente dolente di questo programma. Io credo comunque che se continuano così nei prossimi anni si potrà suonare veramente con un software al posto dell'ampli vero senza notare alcuna differenza. Prevedo tempi duri per noi tecnici!
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: AMPLITUBE VS REAL TUBES!

Messaggio da EL84 » 10/04/2008, 9:05

naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa  :mart: :mart: :mart: Nutshell
............ io stà storia l'ho sentita già 25 anni fà ahahahahh  :lol1:

E mi pare che ad oggi i valvolari non solo 'tengono' ma vengono pure sempre più valroizzarti !
Percui 'resetta' quello che hai pensato/detto e continua a costruire quello che ti piace  :duec:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: AMPLITUBE VS REAL TUBES!

Messaggio da Nutshell » 10/04/2008, 9:38

Io sono un purista, userei le valvole ovunque, ma questa cosa la devo riconoscere, il lavoro che hanno fatto è veramente impressionante.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: AMPLITUBE VS REAL TUBES!

Messaggio da EL84 » 10/04/2008, 10:13

Nutshell ha scritto: Io sono un purista, userei le valvole ovunque, ma questa cosa la devo riconoscere, il lavoro che hanno fatto è veramente impressionante.
Nulla tolgo al lovoro svolto ... noi possiamo sfruttare queste simulazioni per 'prevedere', eventualmente, come mettere pre/finali PRIMA di ... realizzarlo !!! eh eh eh eh
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

skatuba
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/12/2007, 20:42

Re: AMPLITUBE VS REAL TUBES!

Messaggio da skatuba » 10/04/2008, 12:43

Questa è una questione vecchia praticamente come i ......transistor !!

Probabilmente all'orecchio umano, software, mosfet e quant'altro, pareggiano il gradevole effetto dato dalle valvole. Qui si è disquisito e si è detto di tutto di più, dall'effetto placebo, all'ascoltare 2 ampli bendati.

Ma il dito ? Dove lo mettiamo ? (...senza battute please...  :face_green:)

E' li che si sente la vecchia valvolozza. Quando sono passato dal transitor (valvestate 8080) alla valvola (Geloso 221) mi è parso come di saper suonare "meglio", praticamente la chitarra andava da sola, e andava solamente "frenata". Questa perlomeno è stata la mia sensazione.

:yes:
[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]

BlackSkull
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 18/09/2007, 20:14

Re: AMPLITUBE VS REAL TUBES!

Messaggio da BlackSkull » 10/04/2008, 13:40

Io ho provato e mi ritrovo anche ad usare tuttora per le registrazioni, sia amplitube che guitar ring della native instruments. Sinceramente il prodotto della NI è molto più impastato di quello della IKM anche se forse ha più variabili e strumenti a disposizione. Entrambi soffrono della dinamica è vero, ma è davvero molto difficile sapere, anzi trovare, un algoritmo che riesca a simulare o almeno ad avvicinarsi alla realtà.
Amplitube mi ha stupito rispetto a guitar ring. Suono più definito e meno impastato, ma ahimè si sente che è "finto" (o almeno io lo sento anche parecchio), sembra quasi di sentire una chitarra alla RSE di guitar pro :D. Tuttavia sono entrambi degli ottimi simulatori. Ovviamente non si possono usare per i live o per le prove in studio (dubito che lo scopo degli stessi produttori sia questo), la resa sarebbe bassissima e poi comunque un minimo di latenza c'è sempre (latenza 0 non esiste).
Entrambi per le registrazioni (magari anche di fascia semi-pro) vengono strausati per portare delle piccole correzioni sul carattere dello strumento. Io amplitube lo uso abbastanza per questo motivo. Se qualcosa non mi convince nelle registrazioni allora vedo se riesco a risolvere. Se poi continua a non piacermi passo a qualcosa di più professionale e dedicato.
Per il basso è il max. Avete mai provato a registrare con un microfono solo il basso? Beh il risultato si sa non è dei migliori. La soluzione è: o usare più microfoni (non quelli da 50 euro l'uno) o una d.i. box con un buon simulatore. Il basso acquista un bel tono e un bel carattere e in questo modo tutte le sue armoniche vengono riprodotte in modo efficiente.
Ovviamente non dovete preoccuparvi, per ora i valvolari staranno ancora li sulle nostre belle 4x12/2x12 a scaldare l'ambiente, ma preparatevi che tra qualche anno (magari una decina se non di meno) probabilmente questi simulatori saranno 100 volte meglio e il paragone sarà davvero minimo. Poi ci saranno sempre gli affezionati che si terranno il loro bel valvolare (io tra i tanti) come molti l'hanno fatto con il vinile (a buona ragione da un certo punto di vista), oppure con le radio, il grammofono (ebbene si...), oppure la macchina d'epoca. Ma appunto, certe volte, è soltanto per una questione affettiva :D.

Rispondi