Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

D.I. BOX home recording

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:home recording

Messaggio da oldengl » 03/05/2009, 19:30

questo è il master flippato :dance_1:

http://img89.imageshack.us/img89/107/ma ... nitivo.gif

beh per essere la prima realizzazione non mi sembra malaccio eheh
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 03/05/2009, 20:55

Ottimo direi  :fonz:
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 03/05/2009, 21:00

Dimenticavo, la DI box serve apposta per adattare i segnali e spedirli dentro un ingresso standard come quello di un mixer o di una scheda audio.

Ora le tue registrazioni dovrebbero essere assolutamente analoghe a quello che senti quando suoni.

Considera che gli amplificatori per chitarra hanno una larghezza di banda limitata, circa a 8kHz, mentre gli ingressi standard sono larghi più della banda audio.

Questo vuol dire che se microfoni il tuo ampli va tutto bene, se prendi il segnale direttamente dalla tua uscita dovrai lavorare di equalizzatore sulla traccia della chitarra attenuando progressivamente le frequenze al di sopra dei fatidici 8kHz.

Mi raccomando, non devi tranciare di netto, prova attenuazioni del tipo 3dBm per decade.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:home recording

Messaggio da oldengl » 03/05/2009, 21:30

mi chiedo quindi come ho fatto a vivere senza una di box sino ad ora  :muro: ... quindi posso uscire direttamente dalla catena degli effetti (i pedalozzi) ed entrare direttamente nella scheda audio del pc (o attraverso microfono)... e con software adeguato posso registrare... ho letto da qualche parte che la di box elimina il rumore di fondo del segnale audio... meglio di cosi'  :arf2:

senti alex, gli ultimi dubbi: il pot è da 50k C? un rev log quindi? il jack a tre pin della symm. outè tipo questo: http://www.banzaieffects.com/XLR-3-CH-MAL-pr-26444.html giusto?
ho visto anche questi con costo decisamente superiore: http://www.banzaieffects.com/Neutrik-XL ... 26423.html

infine mi daresti qualche informazione sul pot, nel senso cosa dovrei modulare con quello? e con lo S2a/b?, il lift ground è facilmente intuibile...
Ultima modifica di oldengl il 03/05/2009, 22:51, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 03/05/2009, 23:57

Il pot serve a modulare semplicemente il volume.

Se ci fai caso il guadagno dell'opamp prima dell'out è sempre inferiore ad uno a causa della res prima del pot, in questo modo hai sempre una attenuazione del segnale e l'opamp ti adatta l'impedenza.

Il secondo jack che hai trovato è di marca, Neutrik, ed è molto buono.
Parliamo del livello degli Switchcraft, anche se sono abbastanza contrario a spendere troppo per i connettori.

La seconda parte della DIBox, se ci fai caso, crea un falso stereo.
Il gruppo di resistenze a cui sono collegati i canali tiene bilanciata l'uscita e ti fa una selezione apposita del livello a 2 livelli standard:
0dBm e +4dBm.

Ci sarebbe anche il +10dBm, ma non ha senso in una DIBox come questa ed è stata omessa.

Questi sono i segnali standard accettati dagli ingressi dei mixer, è chiaro che se prendi ai capi della res centrale hai 0dBm, se prendi appena dopo l'opamp hai +4dBm.

Per quanto riguarda il rumore di fondo non aspettarti miracoli.
Questa leggenda metropolitana si fonda sul fatto che dentro le DIBox ci sono diversi opamp.

Chi conosce la teoria degli operazionali sa che essi eliminano in maniera naturale tutto quello che è COMUNE ai due ingressi, si può anche definire un fattore di "bontà" degli opamp che si chiama Common Mode Rejection Ratio (CMRR), lo trovi nei data sheet e definisce quanto elimina del segnale comune a tutti e due gli ingressi.

Ma non è detto che sia sempre rumore, se applico lo stesso segnale a tutti e due gli ingressi l'opamp non sta a guardare che segnale è, lo sega via e basta.
Inoltre vedi da solo che il segnale è applicato ad un solo ingresso, quindi scordati il CMRR.

Ti resta solo la naturale pulizia degli opamp, perciò la differenza che sentirai rispetto a prima in termini di fruscio non sarà tanto dovuta ad una pulizia a posteriori da parte della DIBox, ma dal fatto che gli opamp non aggiungono particolari rumori che prima, invece, venivano aggiunti e tu li percepivi come fetecchiume.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:home recording

Messaggio da oldengl » 04/05/2009, 1:21

Per quanto riguarda il rumore di fondo non aspettarti miracoli.
non importa tanto era un aspetto secondario l'importante è che ci registro qualcosa di decente...

riguardo la R16 quindi non dovrei metterci niente e lasciarla vuota...?
La seconda parte della DIBox, se ci fai caso, crea un falso stereo.
Il gruppo di resistenze a cui sono collegati i canali tiene bilanciata l'uscita e ti fa una selezione apposita del livello a 2 livelli standard:
0dBm e +4dBm.
ma riguardo l'utilizzo pratico, visto che ci sono due uscite: una a jack mono e l'altra symm out in che modo si dovrebbero utilizzare? cosa cambia da una all'altra circa l'utilizzo?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 04/05/2009, 17:59

L'utilizzo pratico mi sembra evidente, se vuoi una traccia chitarra normale prendi la mono, se la vuoi stereo per applicare effetti a posteriori oppure perchè il tuo impianto vuole solo ingressi bilanciati hai l'uscita a disposizione.

Per quanto riguarda R16 lascia la possibilità sulla pcb di montarla, nel disegno è scritto a chiare lettere che si può montare se si ha bisogno di maggiore volume, altrimenti la si lascia vuota.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:home recording

Messaggio da oldengl » 04/05/2009, 18:49

ok tutto chiaro! ... grazie  :numb1:
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:D.I. BOX home recording

Messaggio da Intripped » 06/05/2009, 12:43

ciao!
avrei, come al solito, un paio di domandine...

si possono usare i TL072, che da quanto ho capito introducono meno rumore dei 4558?
ma l'alimentazione deve essere a 15V o 18V? o può essere anche a 9V?

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:D.I. BOX home recording

Messaggio da oldengl » 06/05/2009, 13:49

si possono usare i TL072, che da quanto ho capito introducono meno rumore dei 4558?
credo proprio di si visto che la piedinatura è la stessa  :numb1:
ma l'alimentazione deve essere a 15V o 18V? o può essere anche a 9V?
non saprei se è possibile alimentarlo a 9V io per sicurezza vado sui 15V  :bye1:
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:D.I. BOX home recording

Messaggio da _Alex_ » 06/05/2009, 17:52

Sullo schema è scritto, basta conoscere la lingua dell'albione.

Ma se non ce la fate lo traduco io:
disegnato per alimentazione duale, da 9 a 15V.

Quindi va bene qualsiasi doppia alimentazione compresa tra +9/-9 e +15/-15.

Questo era sfuggito anche a me, bisogna rivedere la pcb nella parte alimentazione degli opamp, spero che Oldengl non abbia già sciolto mezzo mondo nell'acido.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:D.I. BOX home recording

Messaggio da Intripped » 06/05/2009, 18:05

quindi và messa la -9V (o -15V) al posto del ground (sul pin 4 dell'IC)

ma usare 18V e ground può andare bene lo stesso o necessita per forza di tensione negativa?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:D.I. BOX home recording

Messaggio da _Alex_ » 06/05/2009, 18:21

In questa pcb abbiamo bisogno di tre pin di alimentazione, +Vcc, ground e -Vcc.

Quello che va modificato è solo il percorso da massa a -Vcc degli opamp.

Quella pista va interrotta e bisogna creare un punto -Vcc che sfrutta la parte di pista interrotta dotata di un suo reoforo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:D.I. BOX home recording

Messaggio da oldengl » 06/05/2009, 21:49

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:D.I. BOX home recording

Messaggio da Intripped » 07/05/2009, 1:15

sì, penso che sia giusto, è come farei anch'io

Rispondi