Pagina 1 di 1
Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 27/11/2008, 13:48
da Nutshell
Sono cuioso di vedere come è filtrata in realtà, ma non so se devo prendere particolari accorgimenti o se posso mandarla tranquillamente.
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 27/11/2008, 15:18
da luix
Devi prima vedere se l'oscilloscopio accetta 500-600V di tensione DC ma ne dubito.
Quello che puoi fare è prendere un bel condensatorone da tipo 100uF 450V (o anche meno tipo 47uF) e collegare il + all'anodica ed il - alla sonda (parte centrale), poi colleghi il - della sonda a massa, metti l'oscilloscopio in AC e in questo modo vedi il ripple della tua alimentazione...
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 27/11/2008, 15:25
da Nutshell
Grazie Luix, proprio come pensavo. Caps di quel tipo ora non ne ho, ma ne comprerò uno per gli esperimenti al prossimo ordine.
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 27/11/2008, 15:43
da robi
Ocio a non mettere poi le mani su quel condensatore. Accertati di scaricarlo prima di toccarne accidentalmente i pin!
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 27/11/2008, 15:48
da luix
L'ingresso dell'oscilloscopio di solito è a 1M quindi usando la solita formula C=1/2*pi*R*f, dato che il ripple è a 50Hz dovrebbe bastare un condensatore da 3.9nF quindi penso che anche da 10uF basti per vedere il ripple... prova........
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 27/11/2008, 16:05
da Nutshell
Si avevo fatto poco fa anche io questo calcolo, ma non ho condensatori che reggano quella tensione sotto mano. Altrimenti l' avrei già fatto. Lo farò al prossimo ordine. Tanto devo farlo presto.
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 27/11/2008, 16:19
da Zanna
Lo farò al prossimo ordine. Tanto devo farlo presto.
Da banzai ?!?
Ok, scusate, volevo infierire un po', sono al lavoro e mi sto annoiando.

Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 27/11/2008, 16:35
da _Alex_
Per riuscire a mandare in ingresso ad uno strumento una grandezza di valore troppo elevato devi usare un "adattatore" prima della tua sonda.
Per gli oscilloscopi esistono dei probe 1:100, da 600V avresti 6V e potresti fare tutte le misure che vuoi.
L'unico problema è che devono essere adattati, se metti un probe Tektronix e lo usi con un oscilloscopio Philips potresti ottenere misure leggermente sfalsate.
Io ho sul posto di lavoro un probe 1:100 capace di reggere 20000V, ma ne esistono anche da 100000, Tektronix come l'oscilloscopio.
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 27/11/2008, 17:03
da Nutshell
Io ho un philips dismesso dall'esercito tedesco.. Ma il rapporto 1:100 è fatto con un partitore secondo te? Perchè anche se non sarà precisissimo potrei farlo io..
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 28/11/2008, 17:13
da _Alex_
Non è esattamente un partitore.
Luix aveva postato lo schema di una sonda che attenuava i segnali di alcuni step predefiniti usando un Tl081 (mi sembra) sul vecchio sito diyitalia, quella dovrebbe essere abbastanza universale.
A te basterebbe anche 1:10, non serve 1:100.
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 28/11/2008, 17:20
da Nutshell
Ho visto in rete che si trovano sonde on attenuazione 100:1 a 30 euro circa.. magari ne compro una e basta.. fa sempre comodo per il futuro.
Comunque nel frattempo è saltato il primo cap di filtro per la tensione eccessiva. Sapevo che sarebbe successo, ma speravo reggesse qualche altro giorno.
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 28/11/2008, 17:24
da _Alex_
Ah se la trovi buona per il tuo puoi prenderla tranquillamente.
Vedi se nel data sheet c'è scritto che impedenza deve avere l'oscilloscopio (alias che impedenza ha lui) poi prendila senza problemi.
Controlla anche la tensione massima supportata, quella da 20.000V che ho io costa qualcosa in più, ma se la tua accetta 1000V va bene uguale (o i tuoi finali sviluppano 100kW di picco?

).
Re:Posso mandare all'ingresso dell'oscilloscopio l'anodica dell'ampli?
Inviato: 28/11/2008, 17:29
da Nutshell
Si avevo verificato questi valori.. anche la capacità in ingresso corrisponde. Il mio oscilloscopio ha input a 1Mohm, 20pF.