Pagina 1 di 1
radio a valvolare
Inviato: 06/02/2009, 15:55
da Richard
ciao a tutti ho una radio a valvole del 1941 che non funziona piu (la radio è di mio nonno che ieri sera mi ha esposto il priblema) in pratica le Valvole si accendono tutte i fili sono aposto le tensioni sono giuste... non si accende l'occhio ( non ricordo il nome) e che non c'è alcun rumore in out put, nemmeno un fuscio... qualcuno di voi ha un suggerimento?

Re:radio a valvolare
Inviato: 06/02/2009, 18:20
da _Alex_
Beh, se riesci a reperire lo schema controllati la parte dell'occhio e se il cavo che va all'altoparlante è saldato bene.
Inoltre puoi provare una cosa:
le vecchie valvole (le prime) non avevano il catodo ed i filamenti si alimentavano con una batteria (l'invenzione del catodo è stata il trucco che ha permesso di alimentare i filamenti anche in alternata), controlla che ci sia e che sia carica.
Re:radio a valvolare
Inviato: 06/02/2009, 19:27
da Richard
ciao alex, potrebbe essere un filo dellla batteria quello che unisce la punta in alto della valvola (dove in quelle moderne che la chiusura?
per l'orange squeezer ho risolto, c'era una resistenza bruciata!
Re:radio a valvolare
Inviato: 06/02/2009, 20:06
da Pentotal
Ciao Richard!
Ti rispondo dicendoti che se la tua radio riceve in onde medie, non credo che ci siano cose da riparare...
Da un pò di anni ormai, la Rai ha deciso di spegnere i ripetitori ad OM...frequenze ormai cadute in disuso per i più...ma non per gli appassionati di radio d'epoca!
Se questo è la tua situazione, c'è cmq una soluzione per il tuo problema...
L'unico modo per risentire cantare la tua vecchia radio è quello di costruirti un trasponder: ovvero un apparecchio che riceve nelle frequenze che tu vuoi (ad esempio in FM) e ritrasmette nelle frequenze che la tua radio è in grado di ricevere.
Ti consiglio questo sito per maggiori chiarimenti, schemi, foto, istruzioni e quant'altro gira intorno al fantastico mondo delle radio d'epoca:
http://www.leradiodisophie.it/Transponder.html
a presto.
And.
Re:radio a valvolare
Inviato: 07/02/2009, 11:21
da _Alex_
Anzitutto sono contento che tu non abbia vuto bisogno di me per lo Squeezer.
Ma veniamo alla radio, se non hai nessun rumore (cioè come se fosse spenta) allora c'è un problema e, a giudicare dal tuo primo post, mi sembra questo il caso.
Se, invece, senti almeno il rumore di polarizzazione delle valvole allora la questione è quella che ti ha detto Pentotal.
Non ho mai visto un circuito con le vecchie valvole, per cui non saprei dirti qual'è il filo che va alla batteria, se riesci a leggere la valvola e a scoprire di che tipo è possiamo scaricare il data sheet.
Altrimenti conviene che ci dici marca e modello della radio e cerchiamo lo schema.
Comunque, nelle vecchie apparecchiature, c'è un foglio all'interno con lo schema. Veniva inserito a favore dei tecnici che poi avrebbero dovuto manutenerla (all'epoca non era ancora così sviluppato il concetto di garanzia nè quello di customer stisfaction, forse solo negli Usa).
Forse è ingiallito ma, se c'è ancora, dovrebbe essere leggibile. Dai un occhio.
Re:radio a valvolare
Inviato: 07/02/2009, 13:56
da Richard
si si il foglio c'è ma credo di aver gia scoperto il colpevole!! un condensatore a pacchetto con i terminale rotti...
comunque la radio è una magnadine 52...

le valvole le controllo oggi che non mele ricordo a memoria... red_face grazie!!!
Re:radio a valvolare
Inviato: 07/02/2009, 18:09
da _Alex_
Re:radio a valvolare
Inviato: 07/02/2009, 20:26
da El.guerrero
Non sara' mica la radio allocchio Bacchini!
Io ne ho una a casa del 42 e' bellissima

Re:radio a valvolare
Inviato: 08/02/2009, 12:37
da Richard
bravo!!!! occhio bacchini!!!!!! non nelo ricordavo piu!! anche questa è di quegli anni... del 40\41....
