Pagina 1 di 3

aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 03/02/2010, 20:19
da maury
ciao a tutti ragazzuoli .scusatemi se non ho postato nella sezione perfetta ma nn sapendo dove l ho fatto cmq  :what:. sto progettando una futura futura futura saletta ..  o vicino casa o sotto casa .. i miei progetti partono con una sala insonorizzata in modo molto decente e che nn si senta nulla fuori e dentro deve catturare tutto il suono  senza colorarlo (e chi piu ne ha piu ne metta) ecc.. .. poi una volta completata la sala voglio passare all impianto .. ho visto marche come la genelec (che usa il mio amico angelo in sala di registrazione e mi piacciono molto si tratta di modello 1030 e poi ha un sub abbastanza enorme con altre due casse che danno la botta al suono e sono posizionate nel muro ) adama bose ecc...  il mio impianto deve rispecchiare queste caratteristiche deve essere potente nel senso di suono e non le senso di volume... cioe mi deve dare la botta del suono .. ovviamente devono avere un suono pulito .. bassi quanto bastano..perche alla fine nn sono i bassi a creare il suono bello o la botta ..e poi avviomente nella saletta ci mettero il mio arsenale con tanto di doppia 1960av ... alla fine voglio fare una bella saletta in modo profesisonale e avere il suono ... senza ombra di dubbio.. cmq il budget  e bastanza limitato fino a 40 mila euro .. non vorrei andare oltre .. anche se kilo sa se un giorno divento miliardario e quindi posso permettermi di tutto ... l importante raga e la qualita e poi vedo il prezzo .. se abbassarmi o meno ciauz e grazie

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 05/02/2010, 20:47
da Jaxx
40K euro....limitato????  :eek1:


dal p.to di vista dell'impianto, parlando di hi fi, come si sa non c'è limite a spesa...e qui non mi voglio dilungare troppo perchè cmq sarai tu a scegliere quello che vuoi in base al budget..
ad ogni modo potresti risparmiare un bel pò se i finali di potenza a tubi te li fai da te, parlando sempre per l'hi fi, ci sono tantissimo progetti in rete che puoi copiare.
e già qui risparmi e non poco. poi se proprio magari ti cerchi dei buoni lettori a stato solido ecc ecc e per i pre puoi sempre farli da te, anche qui ci sono tanti progetti.

se la sala la hai già, ovvero i muri sono quelli..quindi a meno che non la vuoi fare da zero, ti compri dei pannelli di sughero e la ricopri totalmente incollandola e magari fissandoli anche con qualche vite e tappo che metterai nel muro.
inseguito sopra al sughero adagi sopra del fono assorbente a tipo quelli delle sale da incisioni incollandoli per bene.

a occhio e croce tra colla e materiali spederai sui 1000/1500E, i brico di solito hanno tutto quello che ti serve.

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 06/02/2010, 13:46
da luix
Beh se hai un budget di 40'000 euros il DIY direi che è da escludere, senza troppi sbattimenti! hai la possibilità di prendere attrezzatura professionale, ti basta farti dare qualche catalogo da un negozio di musica,....

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 06/02/2010, 14:54
da robi
luix, pensavo gli rispondessi mandandolo a fanQ!  :face_green:
..a me il thread puzza di supercazzora..
:bye1:

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 06/02/2010, 15:11
da luix
Ma perchè?!? potrebbe essere il figlio (visto che sulla mail leggo 90) di qualche persona che sta piena di soldi, non vedo dove sia il problema! Abbiamo tutti i nostri hobby!

Alla fine non sta chiedendo pcb o comunque cose riguardanti il DIY, sta chiedendo come attrezzare una saletta... io non ho dimestichezza con impianti da studio seri quindi non so che dire, qualche catalogo aiuterebbe!

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 06/02/2010, 15:28
da meritil
robi ha scritto: luix, pensavo gli rispondessi mandandolo a fanQ!  :face_green:
..a me il thread puzza di supercazzora..
:bye1:
ci sono i messaggi privati per le supposizioni

:Gra_1:

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 06/02/2010, 19:21
da Intripped
come già consigliato da Luix con 40.000€ ci si può affidare a qualche azienda del settore che ti può progettare tutti gli interventi di correzione acustica da fare nella sala, nonché provvedere anche alla realizzazione. non conosco nè posso consigliarti però quali sono le persone più in gamba a cui rivolgersi.

se vuoi darti al diy ti consiglio qualche approfondimento della questione "acustica", sia facendo delle ricerche in rete che leggendo qualche buon libro come quello di Alton Everest: "the master handbook of acoustics" - c'è anche nella versione tradotta in italiano: "manuale di acustica" della hoepli.

fare una panoramica di tutte le problematiche e le possibili soluzioni per migliorare l'acustica di una stanza richiederebbe molte pagine, quello che posso dire così al volo è che sicuramente è da evitare una pannellatura fonoassorbente TOTALE della saletta, o ti ritroverai un ambiente che assorbirà troppo le frequenze alte e medio alte, lasciando inalterate invece le frequenze basse, col risultato di ottenere una stanza che "rimbomba" e che darà quella fastidiosa sensazione di ovatta nelle orecchie.

in pratica ogni stanza, dovutamente alle sue dimensioni, manda in risonanza determinate frequenze, e proprio queste risonanze sono da correggere mettendo materiale fonoassorbente "mirato" ad assorbire quelle determinate frequenze.
correggere le risonanze sulle frequenze alte e medie è abbastanza semplice, mentre invece la parte difficile è correggere le risonanze sulle frequenze basse e medio-basse: per questo bisogna dotare la stanza di particolari dispositivi come le bass-traps o i risuonatori di helmotz. questi dispositivi sono abbastanza voluminosi e devono essere piazzati in punti strategici della stanza, quindi è importante fare un progetto abbastanza curato prima ancora di mettere il primo pannello sul muro.

l'obiettivo di tutto questo lavoro è quello di ottenere un ambiente che abbia il più possibile una risposta piatta su tutto il range di frequenze.

altro discorso è invece quello di insonorizzare una stanza, nel senso di non fare uscire fuori il rumore. qui bisogna ricorrerere a materiali "pesanti" come il piombo o il legno multistrato o la sabbia. i pannelli di polistirolo o bugnato in questo caso non servono assolutamente a nulla. per insonorizzare una finestra bisogna in pratica "murarla". le finestre a doppi o tripli vetri sono ottime (e in più permettono di fare entrare un po' di luce), ma possono rivelarsi insufficienti. dipende ovviamente da quanto vuoi attutire.

mi rendo conto che un discorso fatto così superficialmente non possa chiarire più di tanto le idee...
la lettura del libro che ho consigliato prima sicuramente può diradare un bel po' di nubi.

concludo con questa affermazione (che è più dedicata agli audiofili che non ai musicisti da 10.000db come noi), ma che dà l'idea dell'importanza dell'argomento "acustica":
si ha una resa migliore facendo suonare un impianto mediocre in una stanza con una buona acustica piuttosto che avere un impianto da 1 milione di euro e farlo suonare in una stanza con un'acustica mediocre

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 06/02/2010, 22:00
da robi
grazie meritil, ma non lo suppongo affatto!

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 07/02/2010, 2:56
da meritil
robi visto che non hai afferrato provo a spiegarmi meglio:

sei stato scortese e potevi evitarlo benissimo, se maury ti risponde a tono (avendo più che ragione) parte il flame... spero non sia la tua intenzione.


vai di pvm la prossima volta,


:Gra_1:

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 07/02/2010, 11:49
da Richard
conocordo con luix riguardo ai cataloghi, io ho insonorizzato una stanza in cantina 5X4 metri con un'intercapedine di fonolit tra il muro e 0,5 cm di legno (perline fotografate) devo dire che mi trovo bene la spesa è stata di circa 5k euro, ma tu avend a disposizione un budget cosi elevato direi che puoi andare sul piramidale senza farti troppo pensieri, per esperienza (e non sono io a dirlo ma il liutaio Canetta di Bra) l'unico modo per insonorizzare i pavimenti è con tavole sospese su cui mettere gli ampli attaccate al soffitto con delle catene (io non l'ho mai provato pero canetta dice che il suono cambia) peri sistemi dell'amplificazione non posso esserti d'aiuto....  red_face

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 07/02/2010, 13:45
da robi
Meritil, avevo capito alla prima botta.
Non uso i pm per queste cose perchè non lo trovo sensato.

Se nonostante tutti i consigli che do in privato e pubblicamente sulla risoluzione di problemi
e modifiche da fare su ampli, le revisioni di progetti personali
che prima passano dai miei pm e poi vengono pubblicati sul forum,
l'apertura di un thread per un ampli comunitario, la stesura del circuito del preamp DIY Italia,
la pubblicazione di mie analisi sul comportamento circuitale degli ampli, degli stadi di guadagno,
e mille altre informazioni..

Se nonostante tutto questo ho solamente un +7 di popolarità,
è perchè sono anche volutamente e goderecciamente strafottente.
Ma so farlo senza generare flame, e qualora si accendessero, so quietarli.

E mi va bene così.

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 07/02/2010, 13:52
da k0nd0r
c'è un tutorial semplice su come insonorizzare una stanza, ovviamente per uso semiprofessionale..
poi dipende anche dalle dimensioni che hai a  disposizione..

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 07/02/2010, 16:42
da robi
L'unica possibilità con quella disponibilità, è rivolgersi ad un'azienda specializzata.

Ho visto che sei di Salerno.

Una possibilità è chiedere un preventivo qui:
http://aziende.virgilio.it/2961366/ambr ... italia-srl

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 19/02/2010, 17:19
da maury
ciao ragazzi .. ringrazio tutti per il mega consigli ma sopratutto ringrazio intripped e mi ha dato davvero buoni consigli e non ha parlato a vambera.. cmq mi sono trasferito a piacenza .. e qui ce un negozio in cui mi sono fatto un giretto ... loro vendono apparecchi come marants e cose cosi .. mha ... la qualita ce .. ma la botta che io voglio e ben diversa .. anche se  tratta di marche ottime di alta fedelta ma non professonali .. ma sono da home ..cioe invece di spendere 100 euro per un sony ti compri un marant che costa tantissimo ma in casa hai il top del top .. ma io invece devo pensare ad una saletta .. con impianto genelec e cose cosi .. che solo loro mi sanno dare quella botta e sensazione .. che solo alla pancia e dentro al tuo corpo avverti .. bhe io cerco questo un impianto dotato di professionalita e che mi faccia piangere nell ascoltare il suono... cmq ho citato 40 mila euro perche all inizio ho letto in giro che per fare una saletta buona che rispecchia il mio obbiettivo ci voleva questa cifra .. ma se voi mi dite che per avere la qualita si puo spendere anche di meno allora perche no!!! l importante o con 10mila o con 30 mila l improtante e il mio obbiettivo .. ho gia un traguardo in testa  hehe !!! .. comunque  mi sto facendo aiutare anche da un mio carissmi amico che appunto una saletta del genere .. pero lui ce l ha come studio di registrazione .. ma ovviamente quando ascoltiamo i pezzi da lui masterizzati e tutta un altra cosa .. riprodurri nelle genelec ecc....ecc... vi posto qualche foto ciauzz  http://img402.imageshack.us/img402/7577 ... 2.jpg   ps .. lo so che questa saletta e degna di altri molti soldi ihihih pero anche spendendo di meno mi piacerebbe una qualita molto simile ..  :Gra_1:   

Re:aiuto su futura saletta audio professional

Inviato: 20/02/2010, 15:53
da Jaxx
molto bene Maury!!!


dato che sei di piacenza, posso vivamente consigliarti un mio amico, che ha una sala prove a san bonico, appena fuori pc.
sono due studi uno attaccato all'altro, quello del mio amico è il rockaway, l'altro si chiama mofo.

vai al rockaway, parla con mitch e chiedigli qualche consiglio, io gliene avevo parlato di un ragazzo sul forum che voleva fare una sala ecc ecc.
lui mi ha detto che quei lavori li fanno, però ovviamente devi spiegargli bene cosa vorresti fare/ottenere, così lui potrà dirti in base a ciò che vuoi il tetto di spesa e la strumentazione.

inoltre mi ha anche detto che può fare anche la sala, ovvero studio dell'ambiente, le modifiche da apportare ecc ecc, dato che hanno la certificazione europea per fare quei lavori.

sono fonici e tecnici molto esperti e competenti, anche la televisione locale va a registrare le puntate al loro studio.

http://www.rockawaystudio.com/

qui c'è il sito, mandagli una mail e se vorrai vai a farti un giro allo studio così fai due chiacchiere e vedi se possono fare ciò che hai in mente.


il mio vuole essere solo un consiglio, poi ovviamente dirigiti verso chi può offrire il meglio per te.