Pagina 1 di 1

COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 03/05/2012, 13:06
da hey jude
ciao a tutti ragazzi, ho un gruppo da più di 3 anni e dopo aver scritto una catasta di cose stiamo registrando con i pochi mezzi che abbiamo, i nostri pezzi per riascoltarci e migliorare.

abbiamo registrato un demo con questa qui:

http://www.strumentimusicali.net/produc ... -link.html

riguardo la voce abbiamo utilizzato uno shure beta 58 A

per la batteria invece abbiamo utilizzato un microfono shure da 30 euro per la grancassa. e il mio beta 58 A per i piatti.
il programma utilizzato è l'ultimo cubase.

pensavo che il risultato ricavato fosse pessimo,specialmente per la registrazione della batteria, invece qualcosina abbiamo ricavato.

ovviamente il mix delle tracce è risultato davvero pessimo, visto la nostra inesperienza al mix. e da quello che ho capito , la fase di mixaggio è una tra le più importanti, e deve esser fatta insieme al gruppo per capire dove mettere le mani in alcuni punti della canzone.

abbiamo intenzione di spendere qualcosina per migliorare le registrazioni, senza spendere un capitale.
avevo pensato ad un microfono a condensatore modesto come questo qui:
http://www.strumentimusicali.net/produc ... -pack.html

riguardo la scheda audio non so proprio cosa acquistare.il mercato è vastissimo che chiedo a voi. premetto che preferiamo registrare in multi traccia e cerchiamo una buona scheda audio usb per registrare il tutto, visto che quella utilizzata in precedenza ci dava problemi di ritardo del suono in uscita dall'ampli causandoci dei fuori tempo pazzeschi.

avevo pensato a questa ultimamente:
http://www.strumentimusicali.net/produc ... pture.html

il nostro budget è di 200 euro max per il microfono a condensatore.
120 max per la scheda audio.
premetto: lo so, il nostro budget è misero, quindi spero di avere discreti risultati con questi soldi.

chiedo consiglio a voi riguardo la spesa, e riguardo il mixaggio c'è qualche tutorial, qualche libro, per imparare qualcosa sull'argomento?
lo so è una materia davvero vasta ed imparare tutto non si può in poco tempo, ma qualcosina per migliorare le singole tracce si può imparare?( non voglio rubare il mestiere ad un fonico xD)

grazie :ciao:

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 11/05/2012, 10:21
da Angus Young
Per la scheda Audio potete orientervi sulle M-Audio. Prodotti validi a prezzi accessibili. con 80-100 euro trovi la LT 1010 usata e ci fai la guerra- http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_m ... 07912.html

Per quanto riguarda i Mic non spendete un capitale per un solo microfono ma cercate di ottimizzare per il "gruppo"
Coppia di Samson C02 come mic a condensatore per piatti e batteria, Samson C01 per voce e strumenti . Con 200 euro li prendi tutti e tre.
Sono prodotti economici, ma rendono molto bene, meglio di beringher e altre marche di basso costo. Ci ho fatto dei lavori interessanti.
Li unisci a quello che già hai e ti assicuro che il risultato verrà fuori.

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 11/05/2012, 12:31
da hey jude
grazie angus per la risposta. riguardo la scheda l'ho già acquistata da mercatino.
ho preso a 150 euro una steinberg CI2 con 2 ingressi preamplificati yamaha e insieme alla scheda mi danno cubase AI5.
mi arriva tra qualche giorno, ho visto i sample e parecchi video a riguardo e mi sembra un'ottimo prodotto.

riguardo i microfoni, hai ragione tu, registrare la batteria con un solo microfono ai piatti è davvero uno schifo. il risultato della registrazione qualitativamente è buono,specialmente con l'NT1A ma non puoi bilanciare i suoni spostando a destra o sinistra uno o più piatti della batteria visto che hai registrato con solo microfono il tutto.

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 13/05/2012, 10:54
da hey jude
Angus Young ha scritto:Per la scheda Audio potete orientervi sulle M-Audio. Prodotti validi a prezzi accessibili. con 80-100 euro trovi la LT 1010 usata e ci fai la guerra- http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_m ... 07912.html

Per quanto riguarda i Mic non spendete un capitale per un solo microfono ma cercate di ottimizzare per il "gruppo"
Coppia di Samson C02 come mic a condensatore per piatti e batteria, Samson C01 per voce e strumenti . Con 200 euro li prendi tutti e tre.
Sono prodotti economici, ma rendono molto bene, meglio di beringher e altre marche di basso costo. Ci ho fatto dei lavori interessanti.
Li unisci a quello che già hai e ti assicuro che il risultato verrà fuori.

angus ho trovato questo video su youtube.
a me sembra che il beringer sia migliore del samson:

http://www.youtube.com/watch?v=cDzGjsjFcV0

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 13/05/2012, 11:29
da Angus Young
A me sembra che il Samson riesca riprendere molti più dettagli e sia un pelino più presente sulle medio/basse.
Poi i gusti sono personali.

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 20/05/2012, 12:34
da mastertaenia
se fossi in te lascerei stare il samson e prenderei un buon rode visto che l'nt2 e fuori budget considera nt1a ci fai un po' di tutto con ottimi risultati.

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 20/05/2012, 13:41
da hey jude
il rode va bene per la voce e presto lo acquisterò, il problema di fondo è microfonare la batteria. per ora sto facendo cosi:

shure beta 58a
shure sm 58 overhead, destra e sinistra
shure c606 alla grancassa
ho notato un buon microfono a condensatore che utilizzerò per il rullante e per fare un po di tutto: il rode m3. per ora mi arrangerò cosi, poi implementeremo il budget con gli amici.

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 20/05/2012, 14:50
da mastertaenia
allora sul rullante il dinamico è praticamente uno standard (sm57) ed il 58, molto simile al 57, va benone.
Il rode m3 io lo utilizzerei al massimo sul charlie.
Sulla cassa pensa alla auto costruzione di un subkick da ottimi risultati.
Come overhead è consigliabile aver mic a condensatore possibilmente matchati, io credo che prenderò deglio oktava mk012 che modificherò. Costicchiano ma li puoi utilizzare un po' per tutto.
Sui tom io utilizzo anche i dinamici.

Per il rode nt1a non è solo adatto per voce... anzi va bene un po' per tutto. Potresti utilizzarlo anche come overhead, per le acustiche per la chitarra in coppia con un dinamico. E' un bel jolly.

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 20/05/2012, 15:33
da hey jude
grazie per l'idea del subkick ;)
http://www.youtube.com/watch?v=MVTyIaYNdkQ

ho visto questo invece in un forum. c'è un piccolo schemino dove puoi switchare le varie uscite dando una risposta in db diversa..http://www.groupdiy.com/index.php?topic=38899.0
ma a cosa serve ? :mart: non ci ho capito molto, se qualcuno che ne sa di più puo spiegarmi qualcosa a riguardo? :ciao:

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 20/05/2012, 19:28
da semprelibero
Ciao per la batteria noi a suo tempo abbiamo preso il Drum kit 7 della Samson, un modo economico per avere 7 mic da batteria che alla fine fanno onestamente il loro lavoro!

Per microfonare con un single mic la batteria prova a guardare questo video http://www.youtube.com/watch?v=iS_YZpn8 ... re=related è vero che il risultato può essere un po' "piatto" ma volendo lo apri con reverb, ecc. io ho provato a registrare una batteria così, una prova fatta un po' al volo, ma ho visto che se ci si perde un po' di tempo a posizionare il microfono bene il risultato non è per niente male, molto live come effetto

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 21/05/2012, 12:50
da Angus Young
Vi ricordo Glyn Jones che con 3 mic ha ripreso le batterie più famose del rock. La sua tecnica è ancora una delle più usate in studio

http://www.youtube.com/watch?v=LFngtvT4 ... re=related

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 21/05/2012, 15:02
da hey jude
grazie ragazzi =) riguardo quel messaggio scritto da me prima riguardo il subkick e il suo schema elettrico nessuno può spiegarmi qualcosa?

Re: COME INIZIARE A REGISTRARE I PROPRI BRANI

Inviato: 29/05/2012, 14:36
da mastertaenia
Angus Young ha scritto:Vi ricordo Glyn Jones che con 3 mic ha ripreso le batterie più famose del rock. La sua tecnica è ancora una delle più usate in studio

http://www.youtube.com/watch?v=LFngtvT4 ... re=related
Concordo pienamente. E' inutile spendere in mic di bassa qualità prendine 3 ma buoni e puoi avere degli ottimi risultati.

@Hey jude
Il subkick è di una facilità disarmante si tratta di un cono che viene usato come trasduttore. Il principio è lo stesso del microfono.
La pressione sonora fa vibrare la membrana dello speaker che produce un segnale equivalente al fenomeno trasdotto (i colpi della cassa in questo caso) con la differenza che "per una parete grande ci vuole un pennello grande" ;).
Lo schema sul forum che hai linkato non è altro che un pad passivo per l'attenuazione del segnale. Ovvero diminuisci la potenza del segnale in uscita.
Per la costruzione ti basta il fusto del tom ed uno speaker da 10" o 8" (vanno benissimo di recupero).
Se non hai a disposizione un fusto...

http://www.ebay.it/itm/Fusto-in-ACERO-1 ... 231dbad5af

Per qualsiasi dubbio chiedi pure