Pagina 1 di 1
Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in legno
Inviato: 07/05/2013, 17:19
da maury
Salve ragazzi metto questa discussione in generale perche non si tratta di legno per chitarre .
Ma bensi di legno per costruire un mobiletto hifi
Ora voelvo cheidervi un paio di cosette a chi mi puo aiutare e molti di voi hanno gia fatto questi lavoretti e rifinito e costruito molte chitarre di buona qualità :-)
Inizio dal problema per primo:
1)ho ritagliato i piedini (massello)e le tavole (in multistrato di pino) e carteggiato tutto prima con lana grossa per togliere la vecchia vernice all'acqua e poi con grana fine per lisciare bene il tutto e togliere le parti piu ruvide .
Decido sul colore che volevo , ho comrpato due colori all'acuqa concentrati della guber , piu i lfissativo turapori della stessa marca.
Le boccette sono da 250ml e si tratta una di colore noce medio, ed un altra castagno chiaro.
Ho passato sui piedini e le tavole la suddetta vernice diluita in un litro d acqua per il noce e il castagno ho diluito il tutto in mezzo litro cosi da regolarmi poi per le passate e la quantità di colore da applicare.
Ho eseguito 5 mani di colore facendolo asciugare per un paio di giorni tra una mano e l'altra , ma il tutto non e venuto come volevo :-(
Ciaè il legno ha assorbito il colore , ma nello stesso tempo i piedini e anche un po le tavole si sono colorati un po a cachio di cane formando sulla 4 mano anche delgi aloni violacei o giallini icon_acc.gif icon_acc.gif tra l altro ho fatto 5 mani di vernice eprche il colore no ntendeva a scurirsi dopo l ascigatura . cosa e potuto succedere ? perche il colore che ho dato all'acqua invece di creare una tinta precisa non mi ha dato l effetto del colore scelto e non mi ha colorato in modo uniforme creando poi delle macchie?
2) visto che ho passato 5 mani di colore ora diciamo le finiture dle legno (le venature) non sono visibili come prima che erano molto piu definite dopo aver carteggiato.
Vorrei ora capire se c'e qualche procedimento per far risaltare le venature oltre l'applicazione della cera o della gommalacca ?
3)coem vi dicevo all'inizio ho comprato anche il fissativo turapori della guber , che faccio lo metto? ho gia carteggiato di nuovo con grana fine tutti i pezzi , e vorrei capire se il fissativo mi aiuta a risaltare un po il colore e farlo piu vivo e anche le venature in se , oppure non mi serve a niente e lo torno indietro comrpando il lucido a cera o gommalacca?
ps ci sono anche le foto ma scusate se al qualità non e granchè :-)))
Grazie a chi mi puo dare una severa dritta per far uscire un bel lavoretto estetico finale ( è stata una faticaccia progettare il tutto insieme alla cartegiatura ritaglia contro taglio ecc...) non vorrei che la finitura finale sia da mobilino da 4 soldi :-( ciaooe grazie
ps... e il mio primo lavoro sul legno :-)) :adorazione: :adorazione:
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 07/05/2013, 22:32
da Kagliostro
Premessa, sono negato per questo tipo di lavorazioni
però una cosa mi è saltata subito all'occhio, il fatto che dici di aver carteggiato per eliminare la vecchia vernice
questo mi fa supporre che il legno se ne fosse in parte impregnato e che quindi reagisca, a macchia di leopardo, all'applicazione della nuova finitura, non trovando la stessa un coefficiente di assorbimento omogeneo sulla superficie già precedentemente trattata e poi categgiata
ma è solo un'ipotesi, spero che qualche esperto realizzatore di chitarre o altra liuteria, possa darti una mano
Ciao
K
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 07/05/2013, 23:22
da maury
si precedentemente vi era su uno strato di vernice all acqua in mogano , ho usato la fresa con il disco a grana un po spessa e almeno ad occhio ho tolto tutta la vernice facendo uscire il colore e levenature originali del legno

si sentiva nahce un bel profumino derivato dal pino

spero abbia fatto bene , tanto lo sverniciatore non sarebbe servito a granchè visto che era colorante all'acqua
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 08/05/2013, 10:11
da mastrococco
Ciao, il problema che lamenti riguardo al non uniforme assorbimento del colore probabilmente dipende dal fatto che era precedentemente trattato con vernici impregnanti. Queste vernici vengono asorbite in profondità chiudendo i pori del legno, difficilmente si può capire con la carteggiatura quando si è rimosso tutto.
Se viene data una nuova vernice impregnante nelle zone più impregnate dalla vecchia viene assorbita meno dando sgraditi risultati.
maury ha scritto:2) visto che ho passato 5 mani di colore ora diciamo le finiture dle legno (le venature) non sono visibili come prima che erano molto piu definite dopo aver carteggiato.
Vorrei ora capire se c'e qualche procedimento per far risaltare le venature oltre l'applicazione della cera o della gommalacca ?
Risaltano meno perchè hai diminuito la diversità cromatica: se scurisci un legno chiaro la parte chiara della pasta legnosa tenderà a scurire di più rispetto alla parte scura della venatura, diminuendo il contrasto tra le due.
L'unico procedimento è quello di ripristinare in parte questo contrasto...puoi ad esempio carteggiare leggermente nel senso delle venature (no circolare o trasversale!) con grana fine e mano leggera, ottenendo un leggero scolorimento della pasta ma lasciando il colore dentro i pori e le venature.
Il turapori non è d'obbligo: lo usi se vuoi finiture a specchio senza vedere in risalto i pori e le vene del legno. Personalmente preferisco non usarlo e passare la gommalacca direttamente su legno carteggiato fine, più naturale.
Se usi gommalacca in scaglie ambrata avrai anche un leggero scurimento del colore.
P.S.: se quelle in foto sono le lastre già colorate puoi anche provare a dare la gommalacca, dovresti comunque avere un buon risultato...
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 08/05/2013, 14:37
da maury
ciao ragzzi grazie per la speigazione praticamente io ho speso un bel po di tempo a carteggiare con grana fine le tavole e i piedini in modo da rendere la superficie quanto piu liscia possibile , ma vedo che comuqnue non e bastato a togliere tutto il colore anche se ad occhio il legno una volta pronto per essere verniciato era molto gezzo e bianco come colore senza aloni di varie colorazioni sulla superfice.
vi posto delle foto piu accurate delle macchie:
l ultima si nota la differenza tra sopra e nel lato che e piu gialla sopra :-/
ciao quindi al posto mio cambieresti al brico il turapori (che non aiuta a rislatare le venature) con una cera lucidante in gommalacca ? semai anche colorata per avere un colore piu deciso e definito? ho pensato semrpe a qualcosa tipo castagno chiaro o noce come i coloranti che ho usato :-) ho visot in vendita anche il vetrificatore ma costo un botto e hanno solo i barattoli grandi da un 1kilo o 750 ml :-(
alla fine ho scelgo la cera lucidante o la gommalacca ma visto che sono inseperto non so quale andrebbe meglio a vista poi per ottenere un bel risultato :-/ grazieee

Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 08/05/2013, 22:34
da mastrococco
Domanda da un milione: il legno ha alzato il pelo?
Mi spiego: se carteggi fine a liscio e poi passi delle tinte ad acqua a pennello alla fine dell'asciugatura noterai che la superficie non è più perfettamente liscia ma si saranno sollevate delle fibre. Normalmente infatti prima di passare alle finiture si passa una leggera carteggiata per eliminare questo effetto. Ovviamente alcune essenze lo fanno più (quelle morbide), altre meno. Se il legno è già impregnato questo comportamento è ridotto: più è impregnato e meno lo fa. Così ti puoi accorgere in modo empirico se la superficie sia vergine o sono rimasti residui del vecchio trattamento, come sembrerebbe dalle foto.
Le venature mi sembrano comunque ben visibili!
maury ha scritto:ciao quindi al posto mio cambieresti al brico il turapori
No, al posto mio lo farei

...usarlo o meno dipende esclusivamente dall'effetto finale che vuoi dargli e i consigli che ti do sono esclusivamente dettati da gusti personali, che puoi benissimo non condividere.
Di certo non aiuta a risaltare le venature.
La gommalacca (che non è cera) è una delle finiture tradizionali e più belle usate nella falegnameria e liuteria: da un lucido profondo e quasi a specchio se data con maestria.
Ne esiste in vendita già pronta, in bottigliette pronto uso.
La eviterei decisamente, la gommalacca si prepara in casa: si compra presso un belle arti o alcuni fai da te il prodotto in scaglie e si prepara una soluzione di alcool 95° (ma anche 99° se lo trovi) e un 10% di gommalacca, si lascia riposare min una settimana e si utilizza la vernice così ottenuta con tampone. Il tubo è pieno di utili tutorial. Non è un procedimento immediato. Il colore tipico è ambrato, tale sfumatura si riporta anche sul legno scurendo i legni chiari ed approfondendo i legni scuri dando un effetto molto bello.
La cera è di più facile applicazione ma sinceramente non l'ho mai usata (sulle chitarre non mi ispira!)
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 17/05/2013, 10:11
da maury
alla fine ho preso la gommalacca neutra della guber avevano solo questa maarca ho evetato ola cera peerche anche altri mi hanno consigliato la gommalacca ..spero abbia fatto bene anche se è illtipo gia pronto all uso nn bisogna miscelarla
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 17/05/2013, 17:51
da zanco
ciao, mi intrometto per chiederti una cosa: come si fa a smussare gli angoli e renderli tondeggianti? quale attrezzo posso usare?
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 17/05/2013, 17:58
da Hades
Per essere preciso e fare una smussatura omogenea dovresti usare una fresa con guida a cuscinetto.
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 17/05/2013, 20:55
da zanco
ok! non ce l'ho! mi sa che mi attacco al tram

Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 15/06/2013, 0:54
da maury
ciao ragazzi alla ine ho roceduto cosi , ma ancoa devo fiire e mi sono alczati in testa e ipccoli dubbi .
1) Allora le tavole le ho cartegiate di nuovo con grana grossa e successiamente con grana fine e turapori , questo procedimento l ho fatto due volte per chiudere bene i pori possibilemnte e tgliee le macchie , il risultato buono ,si vedevano piu le venature .
Poi ho provato a dare un po di olio paglierino red ,peche il risultato estetico i piaceva e creava una leggera patina satinata ,con le venature ancra piu in risalto e caratterisiche , l olio paglieino red risultava miglire del neutro .
Poi non sapevo se arteggiae oppure no e ho provato on grana fine , ma il obile si graffiava un po , e cosi ho preso un tipo finissima e ho risloto eliminando i graffi ufff menao male ;-)
Poi ho dato la priam mano di gommalacca e stop a tampone , e l effetto non e male , il legno si e rivitalizzato e scurito un po ,ma la ffamosa finitura a speccho bhe quella si vede giusto un pochetto :-/ .
Ora il punto e questo , se voglio dare un alra mano di gommalacca a tampone cme procedo ? e ossibile carteggiare con grna fine o rovio tutto ? passo diretamente un pan oumido sulle lastre e poi ripeto l operazioe di lucidatura con gommalacca ?
2) un altro dubbio che m iassale , ma poi una volta finito il tutto sicoem il mobile e tutto verniciato a gommalacca ,che prodotto si usa per la pulizia ? panno di cotone e acqua vaporizzata va bene ? o mi consigliate un prodotto apposito che pulisce senza assolutamente togliere e rovinare la gommalacca ?grazie ragazzi .
ps ... apena finisco le tavole vi raccontero la storia dei piedini ,che ho rimesso a nuovo sena piu usare coloranti che mi rovianan l estetica e il picere di avere un bel mobile il legno ;-) grazie boys
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 17/06/2013, 0:11
da mastrococco
X Zanco: non è obbligatoria la fresa, usa mano e carta vetrata e con un pò di attenzione non verrà u brutto lavoro.
X Maury: hai litigato con la tastiera? La lettura del tuo post non è stata proprio lineare...
Comunque, di gommalacca ne vanno passate più mani, fino ad ottenere il grado di lucentezza voluto. Fai una mano e lasci asciugare, poi passi nuovamente il tampone e lasci ascugare e via facendo. Attento a lasciar riposare bene tra una mano e l'altra, dipende dal tempo atmosferico e dalla densità della vernice quanto aspettare.
Attento a non "bruciare" la verniciatura, cioè a non inumidire troppo o nsistere in un unico punto col tampone che scioglierebbe lo strato già depositato di vernice rovinando tutto. Nel caso accadesse carteggia con paglietta finissima e ricomincia.
Quando la superficie comuncia a diventare lucida comincia ad allungare la gommalacca con alcool, in modo da diminuire lo strato apportato e cominciare la fase di lucidatura. Quando il risultato è un buon lucido, con un tampone puito procedi alla brilantatura, inumidendo con poche gocce di alcool il tampone e passando velocemente sulla superficie, fino a lucidare perfettamente.
Ricorda che la verniciatura va fatta con movimenti ad 8 o a cerchio, alternati a movimenti nella direzione della vena.
Per la pulizia vanno bene i prodotti NON a base di alcool...io uso il glassex senza problemi. Non usare alcool o detergenti aggressivi.
La gommalacca non è eterna ma è facilmente riparabile, basta una ripassata leggera ed una lucidata per riportarla a nuovo.
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 17/06/2013, 9:55
da maury
grazie mastrococco

scusa ma sto usando ora la tastiera usb in gomma :-( ccomunque io sapevo che tali operazioni tipo brilantatura ecc.. venssero fatte solo se la gommalacca e preparata in casa , io sto usando la gommalacca a tampone della guber ,devo comunque diluirla in alcool per l operazione di lucidatura ?
Lalcool deve essere quello per i liquiri oppure andrebbe bene anche quello rosa denaturato ?
graziee

Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 17/06/2013, 12:03
da mastrococco
La gommalacca già pronta è sostanzialmente lo stesso prodotto, quindi scaglie sciolte in alcool.
La differenza è che talvolta aggiungono dei componenti e capita spesso che il prodotto non sia buono come quello fatto in casa. Sempre e comunque la gommalacca già pronta costa un occhio rispetto a quella in scaglie.
Valuta tu come procedere: se dando più mani ottieni già una buona brillantezza puoi procedere direttamente alla brillantatura: dipende dalla densità della miscela, in quella fatta in casa generalmente si parte da una percentuale più ricca per fare prima lo strato di base, dove molta viene assorbita, si diluisce gradualmente per evitare che un deposito eccessivo faccia l'effetto rigato. a tal proposito prima delle mani finali è bene carteggiare lievemente con paglietta finissima.
L'alcool da usare è quello rosa denaturato (ma se vuoi spendere di più va bene anche l'alimentare...), l'importante è che sia almeno a 95°, quindi quello comune del supermercato non va bene.
Se vuoi togliere il rosa lascia la bottiglia sigillata al sole due o tre giorni, i raggi solari decompongono la tinta ed avrai un alcool trasparente.
Re: Problemi e consigli su come rifinire un mobiletto in leg
Inviato: 17/06/2013, 13:40
da Alle
Mi permetto di aggiungere qualche commento:
Vedendo le ultime foto, sono d'accordo con chi ha detto che la vecchia vernice non era venuta via tutta, la parte impregnata c'è ancora ...
Soluzione 1: carteggiare molto di più, almeno un altro millimetro di profondità, ma non sempre si riesce...
Soluzione 2: creare una barriera, dando più mani di trasparente, poi colorare sopra ...
Comunque io avrei dato prima il turapori e dopo il mordente, sarebbe diventato un po' più uniforme.
Per le venature:
Soluzione 1: dare un colore scuro, tipo nero o mogano scuro. Lasciare asciugare e carteggiare, in questo modo il colore entra nelle fessure delle venature che si scuriscono.
soluzione 2: olio di lino, passato, prima del turapori, le fa risaltare, attenzione perchè poi con alcune vernici sopra non si può più dare, perchè l'olio lascia la superfixie 'grassa' e non sia attacca bene ai sintetici.
Se hai una finitura lucida, tirarala il più possibile a specchio esalterà le venature.
Buon lavoro ...