Pagina 1 di 1
Adattare Manopole in alluminio
Inviato: 01/10/2014, 13:35
da Dom
Cosa succede quando si cerca di adattare delle manopole in alluminio tornito per alberini dei pot alpha da 6,3. ???
Questo:
Anche se l'ho fatta tornire a misura e l'albero ci entrava preciso e senza attriti, questo è il risultato dopo aver svitato il grano di blocco.
È come se fosse "ricresciuto" l'alluminio dell'albero del pot!
Da oggi in poi o chickenhead da 6,3 o manopole di alluminio con foro da 6,3. Il problema è che costano un botto e che se ne trovano davvero poche!
Re: Adattare Manopole in alluminio
Inviato: 01/10/2014, 13:52
da mastrococco
Come è possibile?
Hai scoperto l'alluminio autorigenerante???
Re: Adattare Manopole in alluminio
Inviato: 01/10/2014, 13:59
da MapleMarco
se l'alluminio del pot ha del magnesio, in seguito alla lavorazione (un paio di giorni dopo) fiorisce dove è stato scaldato espandendosi!
io uso delle bellissime manopole in plastica, con una rifinitura in alluminio e la parte in battuta con l'alberino di bronzo...alla modica cifra di 70 cent l'una
quelle in stile rickenbacker per capirsi
Re: Adattare Manopole in alluminio
Inviato: 01/10/2014, 15:10
da felix
il potenziometro filosofale!!
Credo che la lavorazione abbia asporato il trattamento superficiale di anodizzazione, il calore della lavorazione, utensile sporco, interazione galvanica diretta con i composti della manopola, ecc.. hanno fatto il resto.
Però non è detto che tra un mesetto non diventi oro!

Re: Adattare Manopole in alluminio
Inviato: 01/10/2014, 16:51
da Dom
MapleMarco ha scritto:se l'alluminio del pot ha del magnesio, in seguito alla lavorazione (un paio di giorni dopo) fiorisce dove è stato scaldato espandendosi!
Probabile. Quello che è certo è che non si toglie neanche con una pinza o cagna mentre la manopola è bloccata su una morsa!
L'anodizzazione interna é stata tolta dal tornio quando è stato allargato il buco, ma non è il primo pot alpha a cui ho adattato una manopola del genere. Su un pre a rack ho adottato lo stesso procedimento per le manopole ma i buchi li ho allargati io con una punta HSS da 6,3.
In questo caso, però, non potendo essere preciso come un tornio, alcune manopole girano leggermente storte ma si levano senza problemi! Forse è proprio come dice Maple Marco.
Re: Adattare Manopole in alluminio
Inviato: 01/10/2014, 19:20
da Kagliostro
Probabilmente dovevano essere tornite con un diametro un po' più grande rispetto il perno del pot
inoltre, sarebbe stata buona cosa stendere un velo di grasso antiossidante sul perno prima di metterci la manopola
quel grasso che serve a proteggere i poli delle batterie dell'auto, oppure, in alternativa, della semplice vaselina filante
reperibile facilmente in tubetto, in farmacia o nei supermercati che hanno una piccola parte dedicata a cerotti ed affini
Per inciso, se dovete avvitare delle viti di ferro zincate nell'alluminio, è sempre meglio procedere all'ingrassatura
prima del montaggio
K
Re: Adattare Manopole in alluminio
Inviato: 02/10/2014, 9:21
da Dom
Lo terrò a mente K., ma sul fatto del diametro del foro ti posso dire che era stato fatto leggermente più grande. Non andava serrato quando provavi a metterlo sul perno.
La cosa più difficile è fare il foro il più preciso possibile altrimenti quando si avvita il grano di blocco la manopola si inclinerà leggermente ( se il foro è anche solo di un millimetro più grande della corretta circonferenza) e di conseguenza ruoterà storta. Bruttissimo da vedere.
Sul grasso antiossidante mi trovo molto d'accordo, ma non credi che possa far scivolare il grano sulla superficie dell'albero? Bisognerebbe prima fargli una specie di punzonatora con il trapano li dove blocca il grano per stare tranquilli.
Alla fine conviene riuscire a trovare manopole del giusto calibro. Nel mio caso ne servirebbero almeno 30! Andrei a spendere davvero troppo e dovrei sempre modificarle perchè da 6,3 le manopole in alluminio tornito che ho visto in rete sono bruttissime e costano un botto. Molti venditori, inoltre, non specificano MAI il diametro del foro.
Le manopole più comode e che permettono di fare un settaggio preciso del cursore sono e restano sempre quelle del soldano (SLO, SP77 e altri) quando hai questi tipi di pot. Un bel dado frontale che serra la manopola sull'albero. Ma anche quì c'è una pecca: si hanno solo due tipi di manopole da scegliere!
Re: Adattare Manopole in alluminio
Inviato: 02/10/2014, 9:39
da Dom
MapleMarco ha scritto:
io uso delle bellissime manopole in plastica, con una rifinitura in alluminio e la parte in battuta con l'alberino di bronzo...alla modica cifra di 70 cent l'una
quelle in stile rickenbacker per capirsi
Saresti così gentile da farmi vedere qualche foto o qualche link? Vorrei capire meglio a cosa ti riferisci.
Re: Adattare Manopole in alluminio
Inviato: 02/10/2014, 9:54
da MapleMarco