Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Costruire il primo amplificatore a valvole

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da Kagliostro » 23/03/2015, 23:45

Con l'aiuto di Elfurlan ho stilato un elenco dei principali kit di ampli a valvole con i relativi link

dai un'ochiata e vedi di trovare ciò che fa per te

http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=9791

quando hai fatto la tua scelta, ne parliamo

K

ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 24/03/2015, 16:06

Se non erro non esistono cloni del Fender Hot Rod Deluxe/Deville giusto?
Quindi sarei indeciso tra il Fender 5e3 e l'Hiwatt HG50. Come prima volta credete sia più indicato il progetto 5e3?


ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 24/03/2015, 18:52

il kit dell'Hiwatt è della Weber
https://taweber.powweb.com/store/6h50_layout.jpg
é difficile da realizzare?

Per il 5e3 devo acquistare il kit (di quale marca) o posso acquistare tutti i singoli componenti (in questo caso mi servirebbe la lista della spesa)?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da Kagliostro » 24/03/2015, 19:17

L'Hiwatt non è che sia molto più difficile, un po' più complicato, però, lo è

Ti consiglio di sceglierti uno dei kit che danno la maggior documentazione, poi se vuoi comprare il kit o prendere in giro i componenti sciolti è una tua scelta

Se ti serve l'elenco componenti, la Weber ha un suo file con l'elenco dei componenti di ogni suo kit, puoi prendere da li la lista della spesa

https://taweber.powweb.com/store/bom.xls

tanto, grossomodo, quando hai scelto un ampli, i vari kit per forza debbono essere quasi identici nella componentistica

Per la spesa che affronterai, se decidi di fare con componenti acquistati separatamente, potresti spendere meno, ma anche di più rispetto al prezzo del kit, dipende molto dalle scelte che fai con la componentistica e come ti arrangi per chassis e cabinet

K

ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 24/03/2015, 19:33

tra i due quale mi consigli? Quale kit ha le istruzioni di montaggio migliori?

Per lo chassis vorrei prenderlo già fatto, mentre il cabinet in legno lo costruisco io.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da Kagliostro » 24/03/2015, 20:36

Controlla nei siti dei vari venditori di kit (quelli che hanno il 5e3) e vedi qual'è secondo te quello che si adatta meglio alle tue esigenze di documentazione

il tread con l'elenco kit è questo

http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=9791

K

tonys89
Diyer
Diyer
Messaggi: 236
Iscritto il: 29/09/2014, 14:04
Località: Agrigento

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da tonys89 » 24/03/2015, 23:41

anch'io sono alle prese con il mio primo amplificatore, anche se ho scelto di fare qualcosa di molto complicato... :ohhh:
Il mio consiglio è per prima cosa di farti qualche bella lettura per capire il funzionamento dell'ampli, per capire cosa stai facendo.
Ti consiglio vivamente di utilizzare una "lampada di sicurezza" per testare l'amplificatore e usa un cacciavite isolato (tipo quelli salvavita) per lavorare sull'ampli.
Ricordati che i condensatori rimangono carichi per un pò anche dopo che hai staccato la corrente!!

in questo sito http://www.aikenamps.com/index.php/white-papers
potrai trovare molte risposte alle domande che hai fatto sui condensatori e sulle resistenze.

I potenziometri ti consiglio di prendere gli Alpha, gli elettroliti prendili almeno da 400V tanto il costo cambia di poco.

io mi sono rifornito quasi esclusivamente da tube-town.com (qualcosa tipo i relay su RS component), sono veramente affidabili e i prezzi molto competitivi.

in bocca al lupo!! e buon divertimento!!

ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 25/03/2015, 20:56

lista dei componenti quasi pronta. Mancano i trasformatori e i fili.
- Quali sono i trasformatori di buona qualità che non costano tanto? Ho visto quelli di novarria, come sono?
- Che cavi devo utilizzare per i collegamenti? di che diametro?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2015, 21:07

Ma sul file di Weber non ci sono riportati anche i cavi ?

Per i trasformatori potresti prendere Hammond, e riguardo al Made in Italy c'è InMadOut che ha un discreto feedback positivo sui suoi prodotti, fatti fare un preventivo scrivendogli

Per quanto riguarda il noto fornitore, il feedback che si legge nei vari forum non è che sia dei migliori, vedi tu se vuoi rivolgerti a lui

K

ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 25/03/2015, 22:06

il TA Hammond 290BEX e il TU Hammond 1760H vanno bene?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2015, 23:30

Direi di si

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da Kagliostro » 28/03/2015, 10:34

Per il diametro cavi (mi ero dimenticato di risponderti in dettaglio) puoi fare riferimento a questa guida che indica le correnti che possono sopportare i vari diametri
LINK RIMOSSO per Icongruità dei dati
le misure sono date in standard americano (AWG) ma è facile convertirle in mm con una tabella di conversione

Immagine

Ciao

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da robi » 28/03/2015, 12:11

Se posso permettermi, la tabella è correttissima, come tutto il materiale tnt.
Il link con l'indicazione delle correnti invece proprio no.

Indica 7A massimi su un cavo da 0,3 mm2: sono 23 A/mm2 !!!

Tenendo conto che tutti questi cavi vanno in un ambiente chiuso ed a temperatura elevata, io mi terrei un'ordine di grandezza sotto.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da Kagliostro » 28/03/2015, 13:00

A scanso di equivoci link rimosso

---

Guardando questa tabella

http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... CMQMygDMAM

si evince che il tipo di isolante ha influenza sulla massima corrente ammessa sul conduttore (probabilmente oltre il limite indicato il rivestimento, causa temperatura, cederebbe, non vedo quale altro motivo potrebbe esserci)

Potrebbe essere che il link precedente, riferendosi a cavo nudo (privo di qualsivoglia rivestimento) indicasse correnti maggiori, ma la cosa, anche ammesso fosse corretta (assolutamente non so se i valori riportati si possano considerare tali), poteva dar adito a confusione, per tale motivo ho rimosso il link

K

Rispondi