Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Grazie per la condivisione del progetto Robi.
Bella storia!
Me lo devo studiare appena avrò un pò di tempo e spero che riusciremo a fare anche questo.
Bella storia!
Me lo devo studiare appena avrò un pò di tempo e spero che riusciremo a fare anche questo.
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Per qualsiasi chiarimento chiedete pure!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9829
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Stiamo andando avanti con l' SE e Domenico sta rifacendo il layout del pre in formato più compresso
Faremo in modo che la parte FXLoop/driver dell' SE non sia sulla stessa board del pre così da poter usare quella del pre anche sulla versione PP che mi sa proprio che più avanti verrà realizzata
Franco
Faremo in modo che la parte FXLoop/driver dell' SE non sia sulla stessa board del pre così da poter usare quella del pre anche sulla versione PP che mi sa proprio che più avanti verrà realizzata
Franco
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Ciao,
se posso consigliare, non rifarei il layout del pre, perché é un ampli molto sensibile anche solo al wiring diverso, il layout lo snaturerebbe.
Dov’é stato scritto? Se lo avessi letto ve lo avrei consigliato prima.
Piuttosto, se vogliamo, riesumiamo il vecchio pre-DIYItalia e lo abbiniamo a questo finale, così diventa un ampli totalmente fatto dal forum.
se posso consigliare, non rifarei il layout del pre, perché é un ampli molto sensibile anche solo al wiring diverso, il layout lo snaturerebbe.
Dov’é stato scritto? Se lo avessi letto ve lo avrei consigliato prima.
Piuttosto, se vogliamo, riesumiamo il vecchio pre-DIYItalia e lo abbiniamo a questo finale, così diventa un ampli totalmente fatto dal forum.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9829
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Non stiamo modificando lo schema del 101
Solo che Domenico ha gli chassis con i fori delle valvole noval un po' compattati che non si adattano al layout che avevo disegnato io (ripreso da quello fatto da Tubenit su EL34world) e quindi ha compattato lo spazio (quello di Domenico è da ultimare anche se quasi finito)
Questo fa 25cm ed è solo pre
Questo fa 18cm ed è solo FXLoop/Driver
Le board sembrano diverse di altezza ma son sempre quelle alte 6 che si trovano su TubeTown
Quindi sarebbero 25+18 = 43cm contro poco piu di 20cm (quando sarà completato quello di Domenico)
Questo fa 18cm (per adesso, come dicevo manca ancora qualcosa)
Ma c'è anche la parte FXLoop/Driver ---
Pre DIYItalia ... si, bello, ma io sono interessato a quello del Dumble HRM, magari in un'altro progetto, che non è detto non usi lo stesso finale del TRUMBLE dr Jakyll & mr Hyde
Franco
Solo che Domenico ha gli chassis con i fori delle valvole noval un po' compattati che non si adattano al layout che avevo disegnato io (ripreso da quello fatto da Tubenit su EL34world) e quindi ha compattato lo spazio (quello di Domenico è da ultimare anche se quasi finito)
Questo fa 25cm ed è solo pre
Questo fa 18cm ed è solo FXLoop/Driver
Le board sembrano diverse di altezza ma son sempre quelle alte 6 che si trovano su TubeTown
Quindi sarebbero 25+18 = 43cm contro poco piu di 20cm (quando sarà completato quello di Domenico)
Questo fa 18cm (per adesso, come dicevo manca ancora qualcosa)
Ma c'è anche la parte FXLoop/Driver ---
Pre DIYItalia ... si, bello, ma io sono interessato a quello del Dumble HRM, magari in un'altro progetto, che non è detto non usi lo stesso finale del TRUMBLE dr Jakyll & mr Hyde
Franco
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Ho parlato di layout, non di schema.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9829
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Quindi meglio lasciarlo più arioso, meno compatto ?
Franco
Franco
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Ciao.
Robi non ho ben capito cosa intendi quando ci sconsigli di fare il layout del pre. Non abbiamo un layout "standard" testato che possiamo utilizzare. Quelli che ci sono in giro non sono proprio uguali a quello che stiamo facendo noi.
Inoltre c'è anche la parte della driver che non esiste in nessun DUMBLE.
Robi non ho ben capito cosa intendi quando ci sconsigli di fare il layout del pre. Non abbiamo un layout "standard" testato che possiamo utilizzare. Quelli che ci sono in giro non sono proprio uguali a quello che stiamo facendo noi.
Inoltre c'è anche la parte della driver che non esiste in nessun DUMBLE.
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Alcune cose mi furono dette da alcuni costruttori nazionali, quindi non posso dirle perché é loro know how.
Una cosa risaputa e scritta ovunque, che posso quindi condividere, é che i cavi per anodi e catodi dei primi stadi vanno tenuti insieme per fare feedback locale.
Il consiglio é di non variare il layout del pre.
Oppure farlo consapevoli che sarà diverso (alla fine anche il finale é diverso).
Una cosa risaputa e scritta ovunque, che posso quindi condividere, é che i cavi per anodi e catodi dei primi stadi vanno tenuti insieme per fare feedback locale.
Il consiglio é di non variare il layout del pre.
Oppure farlo consapevoli che sarà diverso (alla fine anche il finale é diverso).
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9829
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Sì, appunto, non variare il pre .... ma rispetto a cosa .... bisognerebbe aver avuto un layout originale del 101 disponibile, poi, come dici, anche il finale è diverso ( e direi moooolto diverso)
Quindi si è anche costretti ad arrangiarsi
Franco
Quindi si è anche costretti ad arrangiarsi
Franco
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Ciao Franco,
cosa vuol dire "rispetto a cosa"?
Ci sono tonnellate di info su TGP, schemi e circuiti testati da utenti, gente che ha foto degli originali...
Mi stai dicendo che per il pre non è stato guardato il lavoro già fatto e verificato da altri?
cosa vuol dire "rispetto a cosa"?
Ci sono tonnellate di info su TGP, schemi e circuiti testati da utenti, gente che ha foto degli originali...
Mi stai dicendo che per il pre non è stato guardato il lavoro già fatto e verificato da altri?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9829
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Ciao Roberto
No, ti sto dicendo che io non ho visto layout originali di 101 ODS HRM e che il layout da cui sono partito è ripreso da quello di una versione custom di 101 ODS HRM in SE con finale EL84 (vedere i primi post con cui è partito il thread)
Tempo fa ho anche cercato di trovare la semplice foto della Faceplate di un tale modello senza riuscire a trovarla
Posso anche capire cosa ci possa star dietro al discorso di seguire un layout originale ma personalmente non mi sono mai imbattuto in chi ne parlasse e sottolineasse la necessità di attenervisi, se ne avessi sentito quantomeno avrei cercato di documentarmi (come feci a suo tempo per lo Standel 25L15, del quale ho schemi e layout dell' originale ma che non posso divulgare in quanto per averli ho dovuto sottoscrivere un accordo di riservatezza con chi ne aveva la disponibilità)
Una ricerca la posso anche fare, vediamo quale sarà l' esito
Franco
No, ti sto dicendo che io non ho visto layout originali di 101 ODS HRM e che il layout da cui sono partito è ripreso da quello di una versione custom di 101 ODS HRM in SE con finale EL84 (vedere i primi post con cui è partito il thread)
Tempo fa ho anche cercato di trovare la semplice foto della Faceplate di un tale modello senza riuscire a trovarla
Posso anche capire cosa ci possa star dietro al discorso di seguire un layout originale ma personalmente non mi sono mai imbattuto in chi ne parlasse e sottolineasse la necessità di attenervisi, se ne avessi sentito quantomeno avrei cercato di documentarmi (come feci a suo tempo per lo Standel 25L15, del quale ho schemi e layout dell' originale ma che non posso divulgare in quanto per averli ho dovuto sottoscrivere un accordo di riservatezza con chi ne aveva la disponibilità)
Una ricerca la posso anche fare, vediamo quale sarà l' esito
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9829
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Devo essere sfigato
Ci ho provato sia da solo che facendomi aiutare da ChatGPT
Di cloni con layout disegnati da Tizio e Caio se e trovano ma se si cera qualcosa di originale ecco i risultati
E da questi ad accoppiamenti capacitivi che provocano iterazioni positive è difficile risalire
Franco
Ci ho provato sia da solo che facendomi aiutare da ChatGPT
Di cloni con layout disegnati da Tizio e Caio se e trovano ma se si cera qualcosa di originale ecco i risultati
E da questi ad accoppiamenti capacitivi che provocano iterazioni positive è difficile risalire
Franco
Re: Trumble saga: iniziamo a pensare al push pull?
Dumble e Trainwreck sono famosi per avere una forte influenza sul layout ed il wiring.
Parte del mito nasce proprio dall'equilibrio di feedback positivi e negativi non esplicitati a schema.
Lascio qui i primi tre link che ho trovato a riguardo, c'è sicuramente molto di più su quel forum.
Schema:
https://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=1902
BOM:
https://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=3859
Layout:
https://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=5481
Parte del mito nasce proprio dall'equilibrio di feedback positivi e negativi non esplicitati a schema.
Lascio qui i primi tre link che ho trovato a riguardo, c'è sicuramente molto di più su quel forum.
Schema:
https://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=1902
BOM:
https://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=3859
Layout:
https://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=5481