Bene. Avevo davvero bisogno di chiarirmi le idee proprio su questi accorgimenti che hai menzionato.
Innanzi tutto grazie per i consigli!
Quindi tu mi consigli di andare tranquillo solo con una shunt resistor sul jack e lasciar perdere condensatori di protezione "antiscossa" ( se mi passi il termine). Ci può stare sto raginamento se conveniamo sul fatto che meno roba mettiamo sull'ingresso = maggiore probabilità di denaturizzare il segnale. Credo che lo scopo del tuo consiglio sia questo. Ok, facciamolo.
Per le grid stopper da 10k e cond da 100pf in parallelo, non dovrei stare tranquillo anche così da possibili disturbi radio e preservare contemporaneamente più integrità del segnale in ingresso? È un metodo che ho studiato sul libro di Merlin. Mi consigli ugualmente 68k al clean e un 33k al crunch - lead?
Resistenze da un mega per switch di cond. Catodico so che è un pò esagerato come valore. Ma può dare problemi se questa resistenza scende molto al di sotto dei 22k, non viceversa, giusto? Devi sapere che ho un barattolo di caffè pieno di bustine di VARI TIPI di resistenze da un mega!
Sullo switching mi sono attenuto proprio alla lettera a quello dell'OD3. Ma se ne possiamo togliere qualcuno di quei relè ed avere cmq uno switch silenzioso, ben venga la tua proposta.
Sono pienamente daccordo con te sulla soluzione del doppio pot per il controllo delle resistenze catodiche, ma.... DOVE LO PIAZZO STO POT??? Comincio a stare stretto pur avendo 70 cm di lunghezza. Si troverebbe cmq un posto ma mi preoccupa perchè comincia a diventare tutto un pò appiccicaticcio esteticamente parlando. È solo una mia impressione?
L'idea mia era di mettere i trimmer dalla faccia opposta della breadboard così da poterci lavorare con un cacciavitino da sopra lo chassis. Tramite 2 piccoli fori a misura, ovviamente. Non lo so. Ci penso.