Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 06/04/2012, 17:31

ok grazie ragazzi poi se mai approfondiamo ma ora andiamo al dunque.... devo dare il triste annuncio(non è un manifesto da funerale :face_green: )....NON FUNZIONA L'AMPLIFICATORE
mi è arrivato il pacco da tubetown con il cono l'ho provato ma nada

dunque

ho rifatto le saldature in alcune parti della basetta dove pensavo che ci fossero dei falsi contatti, ho tolto le paglierine alle masse, le ho saldate tutte assieme e collegate allo chassis. ma niente è stato giusto uno scrupolo fare questa cosa...mi ha fatto solo perder tempo.
l'unica cosa che posso rimproverarmi è di non aver utilizzato il cavetto schermato. ho collegato alla prima resistenza da 1,5 Kohm e alla seconda da 68 K un cavetto schermato per cominciare, per il resto ho lasciato sempre la solita vecchia cavetteria. non ho utilizzato il cavetto BF perchè in alcune parti i collegamenti sono lontani ed è stupido secondo me strecciare la massa del cavetto per poi collegarlo ad un'altra parte opposta al polo caldo, cosi il filo rimane scoperto e può crearmi rogne.l'ho utilizzato solo in quella parte visto che i collegamenti erano vicini tra loro.
pensavo fosse il potenziometro che gracchiava e cosi ho preso de disossidante per integrati e l'ho spruzzato dentro al potenziometro e l'ho girato fino alla slogatura della mano.

non sò più cosa fare,HELP


ho registrato 2 sample con la mia fotocamera ...ascoltate la cacca:
nellle regitrazioni aumento piano piano il volume.
le note sono pernacchiose e gli accordi sono frastuoni di orecchie. al massimo l'amplificatore suonicchia distorto è pieno di rumore e schifezze che non sò nemmeno io descrivere.
Allegati
MVI_2251.mp3
(991.14 KiB) Scaricato 242 volte
MVI_2252.mp3
(901.66 KiB) Scaricato 221 volte

ciberfox
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/06/2011, 20:32
Contatta:

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da ciberfox » 06/04/2012, 19:01

Hades ha scritto:Ecco qui il collegamento.
ma questo è con l'uso di 2 valvole non di una sola ^^

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Hades » 06/04/2012, 19:06

ciberfox ha scritto:
Hades ha scritto:Ecco qui il collegamento.
ma questo è con l'uso di 2 valvole non di una sola ^^
Se tu fai caso allo schemino, noterai che entrambe le valvole sono collegate nella stessa maniera.
Basta che cancelli una delle due valvole e usi uno switch SPDT invece che DPDT... Un po' di iniziativa, orsu'! :lol1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Hades » 06/04/2012, 19:12

hey jude ha scritto: non sò più cosa fare,HELP
Comincia col fare alcune foto dell'ampli aperto, cosi' cerchiamo di capire se c'e' qualcosa da correggere.
Dal suono mi sembra quasi un falso contatto, il mio primo ampli faceva cosi' quando sbagliai a collegare una resistenza verso massa...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

ciberfox
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/06/2011, 20:32
Contatta:

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da ciberfox » 06/04/2012, 19:26

Hades ha scritto:
ciberfox ha scritto: ma questo è con l'uso di 2 valvole non di una sola ^^
Se tu fai caso allo schemino, noterai che entrambe le valvole sono collegate nella stessa maniera.
Basta che cancelli una delle due valvole e usi uno switch SPDT invece che DPDT... Un po' di iniziativa, orsu'! :lol1:
si chiedo venia.. però a che pro usare la resistenza tra il piedino 4 e il piedino 6? sulla 6v6 non è uttilizzato e se anche lo si guarda al contrario neanche il piedino 1 è utilizzato, non ci sono neanche sulla valvola!!! a questo punto connessione diretta sullo switch

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 06/04/2012, 20:14

Hades ha scritto:
hey jude ha scritto: non sò più cosa fare,HELP
Comincia col fare alcune foto dell'ampli aperto, cosi' cerchiamo di capire se c'e' qualcosa da correggere.
Dal suono mi sembra quasi un falso contatto, il mio primo ampli faceva cosi' quando sbagliai a collegare una resistenza verso massa...
ciao Hades, dopo che ho scritto quel messaggio precedente sono andato in laboratorio, ho preso il cavo schermato, ho tolto i cavi unipolari dai jack 1 e 2 e dal potenziometro. ho saldato i cavi BF ed il risultato è stato ottimo l'ampli funziona, solo che c'è qualche altra pecca, si sente un ronzio di fondo a metà volume, e questo aumenta sempre di più fino al volume max.
alle prime accensioni il suono c'è ma a volte va e viene per poi non fare più dopo aver accesso l'ampli per un paio di volte.
ho usato del nastro isolante per isolare le saldature , cosa posso fare per eliminare questi fastidiosi problemi di ronzio e di suono che va e viene? :ciao:

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 06/04/2012, 22:11

ho ripreso in mano il saldatore alle 9 e mezzo di sera sperando di trovare una soluzione

aggiornamento:

ho usato come fili per la massa dei cavetti schermati, ho tolto gli unipolari e li ho saldati inoltre ho isolato il più che possibile con il nastro isolante le altre saldature.

1)il problema è sempre quello: a metà volume c'è sempre un fruscio di fondo che aumenta man mano aumentando il volume.

2) l'amplificatore alla prima accensione, accende la spia ma il suono non c'è, solo dopo qualche secondo e con qualche rotazione di potenziometro comincia a funzionare.

3)non ho collegato la massa del cordone alle masse dei condensatori...avrei qualche migliorie se lo facessi?

ciberfox
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/06/2011, 20:32
Contatta:

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da ciberfox » 06/04/2012, 22:35

le valvole hanno sempre bisogno di un po' di tempo per riscaldarsi ed entrano in piena efficienza dopo 10 minuti circa. Le masse dovrebbero confluire tutte in un unico punto, ti consiglierei di ri controllare attentamente lo schema, in più ricorda che è un 5watt e quindi distorce molto presto.

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 06/04/2012, 23:00

l'ho controllato lo schema decine di volte oggi. le masse confluiscono in un unico punto.
il problema rimane sempre quello...fruscio e ronzio......

ciberfox
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/06/2011, 20:32
Contatta:

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da ciberfox » 06/04/2012, 23:05

hey jude ha scritto:l'ho controllato lo schema decine di volte oggi. le masse confluiscono in un unico punto.
il problema rimane sempre quello...fruscio e ronzio......
hai attorcigliato tra di loro i cavi della 6.3, e tutti quelli del trasformatore di uscita?
Aggiunto la classica schermatura con la carta stagnola tra chasis e mobile della testata?
lo zero della anodica va a massa?

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da raf71 » 06/04/2012, 23:49

come ti ha suggerito cyberfox attorciglia i cavetti della 6.3V e cerca di accorciare i collegamenti, dalle foto che hai postato c'è qualche cavo che prende la tangenziale :face_green: controlla per scrupolo ancora una volta tutte le saldature.
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Hades » 07/04/2012, 12:01

hey jude ha scritto:ho ripreso in mano il saldatore alle 9 e mezzo di sera sperando di trovare una soluzione

aggiornamento:

ho usato come fili per la massa dei cavetti schermati, ho tolto gli unipolari e li ho saldati inoltre ho isolato il più che possibile con il nastro isolante le altre saldature.

1)il problema è sempre quello: a metà volume c'è sempre un fruscio di fondo che aumenta man mano aumentando il volume.

2) l'amplificatore alla prima accensione, accende la spia ma il suono non c'è, solo dopo qualche secondo e con qualche rotazione di potenziometro comincia a funzionare.

3)non ho collegato la massa del cordone alle masse dei condensatori...avrei qualche migliorie se lo facessi?
1) se e' uno ZZZZZZZZZZZZZZ allora e' hum, se e' piu' simile ad un soffio bhe quelle sono interferenze sul segnale.

2) come ti ha gia' detto cyberfox, le valvole devono scaldarsi per permettere al catodo di emettere e quindi condurre segnale

3) Se non hai collegato le masse del circuito PTP allo star ground, allora il ronzio/rumore/nonhocapitocosa e' quasi certamente causato da quello... Collegale da un solo punto alla massa del power cord e dello chassis.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 07/04/2012, 12:25

raf71 ha scritto:come ti ha suggerito cyberfox attorciglia i cavetti della 6.3V e cerca di accorciare i collegamenti, dalle foto che hai postato c'è qualche cavo che prende la tangenziale :face_green: controlla per scrupolo ancora una volta tutte le saldature.
DUBBIO: devo attorcigliare i cavetti di alimetazione delle valvole cosi in foto? :hummm_1:

accorcio altri cavetti e ricontrollo le saldature. vi faccio sapere :numb1:

rispondo ad HADES:

1) quel ronzio zzzzzzzzz che c'è è causato da interferenze di segnale, ok,da ignorante, questi rumori centrano per caso i campi magnetici che vengono generati dai singoli fili dell'anodica e di altra roba?

la tua risposta di prima: Se non hai collegato le masse del circuito PTP allo star ground, allora il ronzio/rumore/nonhocapitocosa e' quasi certamente causato da quello... Collegale da un solo punto alla massa del power cord e dello chassis.

cos'è il PTP e lo star ground? :mart: comunque, le masse stanno collegate in un unico punto e sono tutte insieme collegate allo chassis. solo il gialloverde del cordone non ho collegato a massa. dovrei collegarlo? :hummm_1:
Allegati
images.jpg
images.jpg (4.82 KiB) Visto 5224 volte

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Hades » 07/04/2012, 13:17

PTP = point to point, il tipo di basetta che hai usato;
Star ground = punto unico di massa.

Si, il "cordone " mandalo a massa con il resto.

Le interferenze possono essere dovute al campo magnetico generato dall'alimentazione delle valvole, essendo a corrente alternata...l'intreccio va bene, limita i disturbi.
Come altro accorgimento, non far passare fili di massa o di segnale parallelamente a lla corrente alternata, altrimenti peschi disturbi a non finire.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

ciberfox
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/06/2011, 20:32
Contatta:

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da ciberfox » 07/04/2012, 13:38

@hades
Lo schema che hai inserito si applica alle el34 che hanno un pinout leggermente diverso e impedenze diverse, dopo faccio i calcoli e vedo quale è il valore della resistenza corretto.

Rispondi