allora:
Questa pcb è pensata per tutti i gusti più uno
per quanto riguarda l'alimentazione...
noti tre coppie di punti (anodica e massa):
K-J
P-Q
M-N
questo perchè c'è la possibilità di configurare il filtraggio dell'anodica delle due coppie di valvole o in serie o in parallelo!
in serie significa che entri alimentando V4 e V3, filtro RC e alimenti V2, altro filtro RC e alimenti V1
in parallelo invece entri e alimenti da un ramo V4 e V3, e dall'altro ramo V2 che filtrata alimenta V1
uno si chiederà, perchè sto casino?
perchè se per caso hai un anodica troppo bassa, con tutti i filtri in serie ti ritrovi V1 sotto alimentata!
nel tuo caso, hai 280VAC, raddrizzati e filtrati con 50uF=in teoria 392 (e qui alimenti le placche delle EL83),
poi una resistenza di caduta (diciamo 220ohm 5W?) e filtri con altri 50uF= direi ad occhio e croce 385V con il quale alimenti sia le griglie delle finali, sia la scheda di preamp.
Quindi, puoi entrare in K-J e collegare P-Q a M-N!
(ovviamente se noti, 50+50 uf puoi farlo con un cap doppio. quindi l'alimentazione te la sbrighi Point to point!)
P.S. occhio ai relais che c'era un errore...corretto alla bell'e meglio su paint
P.P.S. i filamenti alimentali a 12.6V!
P.P.S. dove hai segnato la massa della pcb, in verità ci va la garza del cavo schermato dei cavo (stereo) che va al send-return. quella stessa garza dall'altro capo del cavo "porta" la massa ai jack S/R
questo concetto (della garza che porta massa) vale per tutte le uscite della pcb tranne per i TS (per quelli non serve schermatura)
P.P.P.S. la massa vera e propria, la PCB la "prende" dal punto J, che è collegato al famoso cap 50uf dal quale arriva anche K.
e da questo cap poi va allo chassis!
le masse messe in questo modo (a cascata) sono un importante lezione per evitare ronzii molesti!!