occhio al layout mio sul quale hai lavorato...li c'è un codice...di un Hahn da 12 euro adatto allo scopo
quale kit per un amp da 18W
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: quale kit per un amp da 18W
se non trovi un trafo con il secondario da dodici...
occhio al layout mio sul quale hai lavorato...li c'è un codice...di un Hahn da 12 euro adatto allo scopo
occhio al layout mio sul quale hai lavorato...li c'è un codice...di un Hahn da 12 euro adatto allo scopo
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: quale kit per un amp da 18W
ho visto il TA che hai costruito e ha una tensione di 300V mentre quello utilizzato nello schemadel P1800 ha un tensione di 270. posso prenderne uno con un'uscita da 300V e modificare le resistenze del finale??
su inmadout ho trovato questo TA84M18 che però ha un'intensità a 6.3V di 1.25 A. a me ne servono 1.5A (2 Al84 x 0.750 mA) può andare bene?
oppure dovrei prendere qualcosa di molto più grosso?
per il 12 userò la tua soluzione, ora cerco il codice ma cmq basta una 12 Vac da 1.2-1.3 A usare un alimentatore per Pc portatile? escono già in continua...
su inmadout ho trovato questo TA84M18 che però ha un'intensità a 6.3V di 1.25 A. a me ne servono 1.5A (2 Al84 x 0.750 mA) può andare bene?
oppure dovrei prendere qualcosa di molto più grosso?
per il 12 userò la tua soluzione, ora cerco il codice ma cmq basta una 12 Vac da 1.2-1.3 A usare un alimentatore per Pc portatile? escono già in continua...
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: quale kit per un amp da 18W
credo che ti convenga prendere un trafo dedicato..(parliamo di pochi euro di aggeggio eh)
così decidi te come e quanto filtrare, e magari ottieni sia 12.6 per le valvole che 12 per i relay...
e metti che vuoi abbassare i relay per un discorso di bop, o sovralimentare i filamenti perchè a causa dell'assorbimento calano....
meglio avere qualcosa di più facilmente toccabile.
ad ogni modo...non so a quale dei miei trafi ti riferisci..ne ho avvolti parecchi
il trafo di inmadout, quello che hai citato, ha i filamenti a 3.2A! quindi va benone direi!
e per l'anodica 300 va benissimo tanto quel pre non è schizzinoso...lavora bene anche con anodiche bassine. (orange lo usa con 280VAC)
così decidi te come e quanto filtrare, e magari ottieni sia 12.6 per le valvole che 12 per i relay...
e metti che vuoi abbassare i relay per un discorso di bop, o sovralimentare i filamenti perchè a causa dell'assorbimento calano....
meglio avere qualcosa di più facilmente toccabile.
ad ogni modo...non so a quale dei miei trafi ti riferisci..ne ho avvolti parecchi
il trafo di inmadout, quello che hai citato, ha i filamenti a 3.2A! quindi va benone direi!
e per l'anodica 300 va benissimo tanto quel pre non è schizzinoso...lavora bene anche con anodiche bassine. (orange lo usa con 280VAC)
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: quale kit per un amp da 18W
inMadout mi ha mandato i preventivi e visto che la differenza è poca prenderò quello un pò più grosso TA34M36.
Gli ho chiesto se ha un TA sia con l'uscita 6.3 che una da 12 V con 1.3A. Altrimenti devo mettere un piccolo trasformatorino come quello di MapleMarco (di cui non trovo la sigla...
)
ho ridisegnato lo schema dell'alimentazione inserendo l'interruttore Stand-by e inserendo un secondo TA per il pre e i relay.
onestamente non so fare i calcoli per dimensionare le resistenze, i condensatori e i diodi dei sistemi di raddrizzamento...5 anni di ingegneria...potreste darmi una mano?
per la tensione da inviare al punto B ho fatto i seguenti calcoli per dimensionare la resistenza Rv.
dai dati della EL84 ho una tensione di 250V e un assorbimento di 48mA.
raddrizzando 300Vac del TA ottengo (300*1.4) 420Vdc. per avere una tensione di 250 V per una corrente di 48mA dovrei avere una resistenza di 170/0.048=3541Ohm che ho approssimato a 3K5
Ma la potenza dalla resistenza dovrebbe essere W=V*I = 250*0.048= 12W?? non è un pò tantino??
Giusto??
Gli ho chiesto se ha un TA sia con l'uscita 6.3 che una da 12 V con 1.3A. Altrimenti devo mettere un piccolo trasformatorino come quello di MapleMarco (di cui non trovo la sigla...
ho ridisegnato lo schema dell'alimentazione inserendo l'interruttore Stand-by e inserendo un secondo TA per il pre e i relay.
onestamente non so fare i calcoli per dimensionare le resistenze, i condensatori e i diodi dei sistemi di raddrizzamento...5 anni di ingegneria...potreste darmi una mano?
per la tensione da inviare al punto B ho fatto i seguenti calcoli per dimensionare la resistenza Rv.
dai dati della EL84 ho una tensione di 250V e un assorbimento di 48mA.
raddrizzando 300Vac del TA ottengo (300*1.4) 420Vdc. per avere una tensione di 250 V per una corrente di 48mA dovrei avere una resistenza di 170/0.048=3541Ohm che ho approssimato a 3K5
Ma la potenza dalla resistenza dovrebbe essere W=V*I = 250*0.048= 12W?? non è un pò tantino??
Giusto??
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: quale kit per un amp da 18W
se chiedi ad inmadout di farti l'avvolgimento nello stesso trafo, te lo fanno!
quindi avresti un trafo solo.
per la res di caduta in effetti....forse ti conviene abbassare l'anodica del TA!
conta però che dovresti mettere una res per una griglia, e una per l'altra...
quindi dimezzi il problema cmq...
e che la griglia non assorbe 48ma!! quella è la placca!
se può esserti utile ad ogni modo, in questo schema trovi un alimentazione per un finale PP in EL84...
http://guitar-gear.ru/forum/index.php?a ... h_id=22573
e tra l'altro i voltaggi sono buoni anche per il pre....è sempre di Mamma orange pure quest amp dopotutto!
quindi avresti un trafo solo.
per la res di caduta in effetti....forse ti conviene abbassare l'anodica del TA!
conta però che dovresti mettere una res per una griglia, e una per l'altra...
quindi dimezzi il problema cmq...
e che la griglia non assorbe 48ma!! quella è la placca!
se può esserti utile ad ogni modo, in questo schema trovi un alimentazione per un finale PP in EL84...
http://guitar-gear.ru/forum/index.php?a ... h_id=22573
e tra l'altro i voltaggi sono buoni anche per il pre....è sempre di Mamma orange pure quest amp dopotutto!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: quale kit per un amp da 18W
ho trovato questo altro schema
http://www.ax84.com/static/comanchero/C ... 110323.pdf
sembra abbastanza semplice, e c'è già il layout...
che te ne pare??
a questo punto potrei utilizzare questo finale visto che le resistenze sono già dimensionate ed entrare nel tuo pre, dopo i condensatori da 47n collegandoli entrambi a B +3 con una tensione di 274 Vdc.
se il mio ragionamento è giusto potrei chiedere a InMadOut di farmi un TA con 220-0-220; 12--0 (1.3A) ; 3.15-0-3.15 (2A)
sto complicando troppo le cose?
http://www.ax84.com/static/comanchero/C ... 110323.pdf
sembra abbastanza semplice, e c'è già il layout...
che te ne pare??
a questo punto potrei utilizzare questo finale visto che le resistenze sono già dimensionate ed entrare nel tuo pre, dopo i condensatori da 47n collegandoli entrambi a B +3 con una tensione di 274 Vdc.
se il mio ragionamento è giusto potrei chiedere a InMadOut di farmi un TA con 220-0-220; 12--0 (1.3A) ; 3.15-0-3.15 (2A)
sto complicando troppo le cose?
- Allegati
-
- Comanchero_Club_110323.pdf
- schema Comanchero
- (292.06 KiB) Scaricato 240 volte
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: quale kit per un amp da 18W
quel finale ha una PI a concertina....
quindi dovresti togliere la PI dalla pcb che intendi usare!
oppure intendevi sfruttare solo il layout delle due finali?
ad ogni modo....
eil layout di due EL84 (perchè sarebbero l'unica cosa outboard assieme all'alimentazione) è veramente un gioco da ragazzi....
se guardi lo schema e prendi in mano uno zoccolo noval...
carta e penna....et voilà!
ti accorgerai che è un layout alla tua portata!
Per il TA...magari 240 è meglio..così arrivi al pre con una tensione più utile....
e per l'alimentazione....se guardi bene la pcb ti accorgi che ti basta filtrare fino alle screen delle finali....e poi vai diretto in PCB!
questo significa che con un 100+100uF 500V.....hai risolto tutto
quindi dovresti togliere la PI dalla pcb che intendi usare!
oppure intendevi sfruttare solo il layout delle due finali?
ad ogni modo....
eil layout di due EL84 (perchè sarebbero l'unica cosa outboard assieme all'alimentazione) è veramente un gioco da ragazzi....
se guardi lo schema e prendi in mano uno zoccolo noval...
carta e penna....et voilà!
ti accorgerai che è un layout alla tua portata!
Per il TA...magari 240 è meglio..così arrivi al pre con una tensione più utile....
e per l'alimentazione....se guardi bene la pcb ti accorgi che ti basta filtrare fino alle screen delle finali....e poi vai diretto in PCB!
questo significa che con un 100+100uF 500V.....hai risolto tutto
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: quale kit per un amp da 18W
come layout intendevo solo l'alimentazione e le due valvole finali.
nel layout ho disegnato meglio l'alimentazione.
La pcb è un punto fermo del mio progetto, non si tocca!! domani mi dovrebbe arrivare il materiale per stamparla!!
dopo aver raddrizzato mi collego al punto K (non so sè il punto giusto) del pcb e da li non tocco più niente.
La tensione dovrebbe essere 500Vdv?
quindi devo dimensionare la resistenza prima di arrivare alla pcb.
la stessa alimentazione alimenta le valvole del finale el84.
dalla Pcb esco dai punti x e z e mi collego alle valvole del finale come descritto nello schema
giusto??
allora it TA lo prendo 240-0-240 o 240-0?

nel layout ho disegnato meglio l'alimentazione.
La pcb è un punto fermo del mio progetto, non si tocca!! domani mi dovrebbe arrivare il materiale per stamparla!!
dopo aver raddrizzato mi collego al punto K (non so sè il punto giusto) del pcb e da li non tocco più niente.
La tensione dovrebbe essere 500Vdv?
quindi devo dimensionare la resistenza prima di arrivare alla pcb.
la stessa alimentazione alimenta le valvole del finale el84.
dalla Pcb esco dai punti x e z e mi collego alle valvole del finale come descritto nello schema
giusto??
allora it TA lo prendo 240-0-240 o 240-0?
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: quale kit per un amp da 18W
280-0-280 o 0-280 è indifferente. cambia solo il modo con il quale filtrerai poi!!
io di solito mi avvolgo tutti i trafi tipo 0-280...ma per una questione di comodità...meno spire=meno lavoro
io di solito mi avvolgo tutti i trafi tipo 0-280...ma per una questione di comodità...meno spire=meno lavoro
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: quale kit per un amp da 18W
ieri mi sa che ho fatto un pò di confusione...
ho riguardato meglio la PCB e ho fatto qualche correzione.
se ho capito bene:
> il punto K è dove devo inserire la corrente Anodica di 500V continua (è questo il valore che mi consigli??)
> Bias A e Bias B sono i punti dove finisce la PI e da li mi collego alle valvole del finale (come nello schema Wamp03)
Se questo è giusto posso passare a dimensionare definitivamente il TA
ho riguardato meglio la PCB e ho fatto qualche correzione.
se ho capito bene:
> il punto K è dove devo inserire la corrente Anodica di 500V continua (è questo il valore che mi consigli??)
> Bias A e Bias B sono i punti dove finisce la PI e da li mi collego alle valvole del finale (come nello schema Wamp03)
Se questo è giusto posso passare a dimensionare definitivamente il TA
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: quale kit per un amp da 18W
allora:
Questa pcb è pensata per tutti i gusti più uno
per quanto riguarda l'alimentazione...
noti tre coppie di punti (anodica e massa):
K-J
P-Q
M-N
questo perchè c'è la possibilità di configurare il filtraggio dell'anodica delle due coppie di valvole o in serie o in parallelo!
in serie significa che entri alimentando V4 e V3, filtro RC e alimenti V2, altro filtro RC e alimenti V1
in parallelo invece entri e alimenti da un ramo V4 e V3, e dall'altro ramo V2 che filtrata alimenta V1
uno si chiederà, perchè sto casino?
perchè se per caso hai un anodica troppo bassa, con tutti i filtri in serie ti ritrovi V1 sotto alimentata!
nel tuo caso, hai 280VAC, raddrizzati e filtrati con 50uF=in teoria 392 (e qui alimenti le placche delle EL83),
poi una resistenza di caduta (diciamo 220ohm 5W?) e filtri con altri 50uF= direi ad occhio e croce 385V con il quale alimenti sia le griglie delle finali, sia la scheda di preamp.
Quindi, puoi entrare in K-J e collegare P-Q a M-N!
(ovviamente se noti, 50+50 uf puoi farlo con un cap doppio. quindi l'alimentazione te la sbrighi Point to point!)
P.S. occhio ai relais che c'era un errore...corretto alla bell'e meglio su paint
P.P.S. i filamenti alimentali a 12.6V!
P.P.S. dove hai segnato la massa della pcb, in verità ci va la garza del cavo schermato dei cavo (stereo) che va al send-return. quella stessa garza dall'altro capo del cavo "porta" la massa ai jack S/R
questo concetto (della garza che porta massa) vale per tutte le uscite della pcb tranne per i TS (per quelli non serve schermatura)
P.P.P.S. la massa vera e propria, la PCB la "prende" dal punto J, che è collegato al famoso cap 50uf dal quale arriva anche K.
e da questo cap poi va allo chassis!
le masse messe in questo modo (a cascata) sono un importante lezione per evitare ronzii molesti!!
per quanto riguarda l'alimentazione...
noti tre coppie di punti (anodica e massa):
K-J
P-Q
M-N
questo perchè c'è la possibilità di configurare il filtraggio dell'anodica delle due coppie di valvole o in serie o in parallelo!
in serie significa che entri alimentando V4 e V3, filtro RC e alimenti V2, altro filtro RC e alimenti V1
in parallelo invece entri e alimenti da un ramo V4 e V3, e dall'altro ramo V2 che filtrata alimenta V1
uno si chiederà, perchè sto casino?
perchè se per caso hai un anodica troppo bassa, con tutti i filtri in serie ti ritrovi V1 sotto alimentata!
nel tuo caso, hai 280VAC, raddrizzati e filtrati con 50uF=in teoria 392 (e qui alimenti le placche delle EL83),
poi una resistenza di caduta (diciamo 220ohm 5W?) e filtri con altri 50uF= direi ad occhio e croce 385V con il quale alimenti sia le griglie delle finali, sia la scheda di preamp.
Quindi, puoi entrare in K-J e collegare P-Q a M-N!
(ovviamente se noti, 50+50 uf puoi farlo con un cap doppio. quindi l'alimentazione te la sbrighi Point to point!)
P.S. occhio ai relais che c'era un errore...corretto alla bell'e meglio su paint
P.P.S. i filamenti alimentali a 12.6V!
P.P.S. dove hai segnato la massa della pcb, in verità ci va la garza del cavo schermato dei cavo (stereo) che va al send-return. quella stessa garza dall'altro capo del cavo "porta" la massa ai jack S/R
questo concetto (della garza che porta massa) vale per tutte le uscite della pcb tranne per i TS (per quelli non serve schermatura)
P.P.P.S. la massa vera e propria, la PCB la "prende" dal punto J, che è collegato al famoso cap 50uf dal quale arriva anche K.
e da questo cap poi va allo chassis!
le masse messe in questo modo (a cascata) sono un importante lezione per evitare ronzii molesti!!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: quale kit per un amp da 18W
Ciao!
in prima pagina, lo schema pubblicato da MapleMarco non è più disponibile.
E' possibile pubblicarlo nuovamente? oppure potreste darmi direttamente il link dove si discute di quell'amp con il pre orange rocker30...grazie!!
delga
in prima pagina, lo schema pubblicato da MapleMarco non è più disponibile.
E' possibile pubblicarlo nuovamente? oppure potreste darmi direttamente il link dove si discute di quell'amp con il pre orange rocker30...grazie!!
delga
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: quale kit per un amp da 18W
questo è lo schema (considera solo il pre) che c'è nella pcb....
differisce dalla rocker per il clean, per il loop e per la PI!
in caso ti interessa la rocker 50, lo schema è questo
in caso ti interessa la rocker 50, lo schema è questo
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: quale kit per un amp da 18W
ottimo!! grazie
delga
delga
Re: quale kit per un amp da 18W
Grandeeee! Ora comincio a capire.
Domani aggiorno lo schema con il fnale.
Per alimentare i filamenti con 12,6 Vdc posso partire da 9 (9*1,4= 12,6) e poi i relay. Che ne dici?
Quale footswitch mi consigli?
Domani stampo la pcb...si comincia!!
Domani aggiorno lo schema con il fnale.
Per alimentare i filamenti con 12,6 Vdc posso partire da 9 (9*1,4= 12,6) e poi i relay. Che ne dici?
Quale footswitch mi consigli?
Domani stampo la pcb...si comincia!!
