Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
I mA li taro io tramite fixed bias. attualmente stanno a 90 mA per valvola.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Se ti può essere di aiuto questi sono degli esempi, ma si può fare anche di meglio con una tensione più alta e magari anche con un'impedenza del primario più alta.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Grazie Domenico
RLoad 5K indica il carico (il primario del TU) ?
Grazie
Franco
RLoad 5K indica il carico (il primario del TU) ?
Grazie
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Si. Esattamente.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Domenico,
quanto hai sulle griglie schermo? Le finali clippano simmetricamente?
quanto hai sulle griglie schermo? Le finali clippano simmetricamente?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Robi.
Sulle griglie, dopo il gyrator, ho circa 240 Vdc. Se non ricordo male la grid stop da 1k messa direttamente sulle griglie fa scendere la tensione di circa 5V.
Se le finali clippano simmetricamente non ho ancora avuto modo di testarlo nella realtà.
Dalle simulazioni non credo che il clipping negativo e positivo sia proprio simmetrico.
Sulle griglie, dopo il gyrator, ho circa 240 Vdc. Se non ricordo male la grid stop da 1k messa direttamente sulle griglie fa scendere la tensione di circa 5V.
Se le finali clippano simmetricamente non ho ancora avuto modo di testarlo nella realtà.
Dalle simulazioni non credo che il clipping negativo e positivo sia proprio simmetrico.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Allora ragazzi,
dato che mi incuriosisce parecchio questo preamp con finale in S.E., ho voluto ridisegnarmelo in Ltspice per simulare qualche dato.
Ho fatto tutto di fretta, quindi vi prego di farmi sapere se c'è qualche valore sbagliato o altro.
Non mi sono stato a sviluppare tutte le possibili azioni degli switch. Ci sono dei Bright fissi e gli switch "PAB" e "DEEP" sono stati bypassati per semplificare la simulazione. Volendo si possono sempre mettere attivi.
Ma io, al momento, mi concentrerei di più sulle domande fatte in questo thread.
Schema completo:
Solo il preamp:
Solo il finale:
dato che mi incuriosisce parecchio questo preamp con finale in S.E., ho voluto ridisegnarmelo in Ltspice per simulare qualche dato.
Ho fatto tutto di fretta, quindi vi prego di farmi sapere se c'è qualche valore sbagliato o altro.
Non mi sono stato a sviluppare tutte le possibili azioni degli switch. Ci sono dei Bright fissi e gli switch "PAB" e "DEEP" sono stati bypassati per semplificare la simulazione. Volendo si possono sempre mettere attivi.
Ma io, al momento, mi concentrerei di più sulle domande fatte in questo thread.
Schema completo:
Solo il preamp:
Solo il finale:
Ultima modifica di Dom il 19/04/2023, 20:33, modificato 1 volta in totale.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...Ora viene il bello.
E' un dubbio che anch'io vorrei togliermi. Ovvero:
E' corretta la simulazione della tensione in uscita dal preamp???
Lo chiedo perchè dai dati che vedo abbiamo dei volts in uscita altissimi sia con il clean che con il lead.
Dato che i ragazzi che hanno provato a farlo dicono che non sono sufficienti i volts effettivi per pilotare il finale forse qualche errore ci sta nella simulazione.
Vorrei solo capire dove sbaglio:
Lead attivo misurato dopo la resistenza di griglia della finale:
Clean attivo misurato dopo la resistenza di griglia della finale:
Watt in uscita dalla GU50 con quella polarizzazione:
E' un dubbio che anch'io vorrei togliermi. Ovvero:
E' corretta la simulazione della tensione in uscita dal preamp???
Lo chiedo perchè dai dati che vedo abbiamo dei volts in uscita altissimi sia con il clean che con il lead.
Dato che i ragazzi che hanno provato a farlo dicono che non sono sufficienti i volts effettivi per pilotare il finale forse qualche errore ci sta nella simulazione.
Vorrei solo capire dove sbaglio:
Lead attivo misurato dopo la resistenza di griglia della finale:
Clean attivo misurato dopo la resistenza di griglia della finale:
Watt in uscita dalla GU50 con quella polarizzazione:
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Domenico
Ho dato un'occhiata veloce, il controllo componenti lo faccio domani
---
Malgrado possa assomigliarci NON si tratta del cilindro di un motore a scoppio
Solo che questo socket non lo trovi da solo, lo usavano solo in quel trasmettitore (io ne ho visto uno o forse due)
Franco
Ho dato un'occhiata veloce, il controllo componenti lo faccio domani
---
Penso che lo sapessero anche gli ingegneri russiQuello che posso dire in merito alle esperienze avute fino ad ora è che a differenza delle classiche valvole che scegliamo per i finali ( che siano P. P. o S. E.), QUESTE SCALDANO UN BOTTO!
Malgrado possa assomigliarci NON si tratta del cilindro di un motore a scoppio
Solo che questo socket non lo trovi da solo, lo usavano solo in quel trasmettitore (io ne ho visto uno o forse due)
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Domenico
Scusami, come ti dicevo è una giornataccia, per via del tempo ho dolori dappertutto, per questo non ho ancora iniziato a fare un controllo di corrispondenza tra lo schema originale e quello delle tue simulazioni
Porta pazienza
Franco
Scusami, come ti dicevo è una giornataccia, per via del tempo ho dolori dappertutto, per questo non ho ancora iniziato a fare un controllo di corrispondenza tra lo schema originale e quello delle tue simulazioni
Porta pazienza
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
.... Ma stai tranquillo, Franco!
Cerca di riposare e poi vediamo. Che problema c'è???

Cerca di riposare e poi vediamo. Che problema c'è???


Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao,
faccio due calcoli della serva senza simulatore.
Ipotizziamo di portare l'ultimo stadio al limite del clip.
B+3 sull'ultimo stadio è a 260 V. 760 uA vuol dire che l'anodo è a 170 V.
Ipotizziamo che vada pulito da 80 a 260 V, sono 180 Vpp, cioè 90 Vp, cioè 63 Vrms.
Qualcosa di più se considero un po' di seconda armonica.
Quell'equalizzatore, coi controlli a metà perde dai 10 ai 20 dB lungo la banda utile, quindi in uscita col potenziometro a manetta avrò dai 9 ai 28 Vp.
Il finale ha bisogno di 25 Vp per essere portato a g1=0 (se ho visto bene).
L'uscita non è sufficiente.
Sia perchè non potrò sempre lavorare con un ultimo stadio a cannone per un suono Dumble (i trimmer si regolano verso metà corsa, a memoria), sia perchè molte frequenze sono ad 1/3 del necessario pure quando spingo l'ultimo stadio ed il master volume al massimo.
faccio due calcoli della serva senza simulatore.
Ipotizziamo di portare l'ultimo stadio al limite del clip.
B+3 sull'ultimo stadio è a 260 V. 760 uA vuol dire che l'anodo è a 170 V.
Ipotizziamo che vada pulito da 80 a 260 V, sono 180 Vpp, cioè 90 Vp, cioè 63 Vrms.
Qualcosa di più se considero un po' di seconda armonica.
Quell'equalizzatore, coi controlli a metà perde dai 10 ai 20 dB lungo la banda utile, quindi in uscita col potenziometro a manetta avrò dai 9 ai 28 Vp.
Il finale ha bisogno di 25 Vp per essere portato a g1=0 (se ho visto bene).
L'uscita non è sufficiente.
Sia perchè non potrò sempre lavorare con un ultimo stadio a cannone per un suono Dumble (i trimmer si regolano verso metà corsa, a memoria), sia perchè molte frequenze sono ad 1/3 del necessario pure quando spingo l'ultimo stadio ed il master volume al massimo.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
.... Ecco dove stava l'errore! L'eq è il pot del volume!
La simulazione è con i pot al massimo sia di gai, sia di eq e sia di master volume!
Grazie Robi!!!
La simulazione è con i pot al massimo sia di gai, sia di eq e sia di master volume!
Grazie Robi!!!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Eh, sì, proprio Grazie Roberto
Anche se avessi controllato componente per componente non ci sarei mai arrivato ad accorgermi della perdita sul controllo toni, non ci avrei proprio pensato
Domenico Grazie ancora anche a te per la simulazione, senza la faccenda sarebbe sempre rimasta con un fondo di dubbio
A questo punto, per superare il problema senza toccare l'esistente (che vogliamo abbia le sue caratteristiche originali), se si aggiungesse un triodo tra il pre e la finale (12AX7 ... 12AT7 ... 12AU7 ?) con che valore di Ra ed Rk (bypassato o no ?) si potrebbe tentare almeno come primo approccio ?
Franco
Anche se avessi controllato componente per componente non ci sarei mai arrivato ad accorgermi della perdita sul controllo toni, non ci avrei proprio pensato
Domenico Grazie ancora anche a te per la simulazione, senza la faccenda sarebbe sempre rimasta con un fondo di dubbio
A questo punto, per superare il problema senza toccare l'esistente (che vogliamo abbia le sue caratteristiche originali), se si aggiungesse un triodo tra il pre e la finale (12AX7 ... 12AT7 ... 12AU7 ?) con che valore di Ra ed Rk (bypassato o no ?) si potrebbe tentare almeno come primo approccio ?
Franco