Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli!!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 13/08/2010, 1:24

robi ha scritto:Perchè dovremmo annullare lo sfasamento?
è parte integrante di quel suono!
Se le due frequenze di taglio sono vicine, lo sfasamento è quasi nullo. No?
L'unica altra cosa che mi viene in mente è che un filtro di questo tipo, se configurato per boostare tutte le frequenze al di sotto (low pass) o al di sopra (high pass) della frequenza impostata, boosta tutte le frequenze. Se l'uscita non viene adeguatamente filtrata, potrebbe portare frequenze troppo basse o troppo alte al cono, danneggiandolo...sbaglio?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 14/08/2010, 11:46

Il problema non si pone perchè:
- tali frequenze non vengono generate (il lowE è 82Hz)
- tali frequenze vengono tagliate altrove
- tali frequenze le taglia il trafo out

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 14/08/2010, 11:52

robi ha scritto:Il problema non si pone perchè:
- tali frequenze non vengono generate (il lowE è 82Hz)
- tali frequenze vengono tagliate altrove
- tali frequenze le taglia il trafo out
E allora non so cos'altro tirar fuori dal cappello :face_green:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 14/08/2010, 11:56

beh, il mio intento era innanzitutto far pensare tutti noi a cosa succede in un amplificatore (o pedalino), magari spingere qualcuno a fare qualche analisi REALE dell'andamento in frequenza dei vari stadi di amplificazione, o anche solo del TS9, perchè TUTTI analizzano quello stadio come PASSABASSO 720Hz..

Saremmo il primo forum a fare un'analisi corretta di quel pedalino.

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 16/08/2010, 11:50

Robi, scusa la mia Ignoranza :mart: , ma come applichi le formule che hai illustrato qui:
passive_up_shelf.jpg
passive_up_shelf.jpg (25.95 KiB) Visto 3571 volte
al circuito che hai postato successivamente:
shlv-hp.gif
shlv-hp.gif (4.92 KiB) Visto 3571 volte
quali sono r1 r2 e c1 ??? :hummm_1:

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 16/08/2010, 12:01

Ciao jack,
ti rispondo invitandoti a guardare l'immagine che hai quotato.
Hai entrambe le frequenze, hai le formule per calcolarle, ed hai un solo condensatore in più rispetto ai dati nella formula.

Ora chiedo io a te:
qual'è il condensatore che ha un'altra funzione in quel circuito?

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 16/08/2010, 13:33

il condensatore che ha un'altra funzione è quello da 100pF, inserito nel calcolo di fz o fp da valori errati. quindi c1 è il 15nF!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 16/08/2010, 13:44

Bravo!
..ora andiamo al passo successivo.

Cosa cambia se a pari frequenza di taglio io modifico il rapporto fra R e C?
(per esempio 470k e 470p o 220k e 1n)

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 16/08/2010, 14:24

robi ha scritto:Bravo!
..ora andiamo al passo successivo.

Cosa cambia se a pari frequenza di taglio io modifico il rapporto fra R e C?
(per esempio 470k e 470p o 220k e 1n)
se faccio riferimento alle formule di fz e fp sopra, non è possibile variare il rapporto fra R e C senza che vari la frequenza :hummm_1: mi sfugge qualcosa??? tra l'altro il prodotto delle coppie di valori del tuo esempio, Robi, e pressochè uguale :muro: sparo, varia l'attenuazione/guadagno ???

tornando un attimo al circuito con gli operazionali. fissato c1=15nF con la formula di fz ricavo r1. non sapendo se fz è l'F1 o l'F2 indicati le inserisco prima una e poi l'altra nella formula e ricavo:
se fz=2076Hz -> r1=5.11k
se fz=1038Hz -> r1=10.22k
quindi, non essendoci r da 10.22k deduco r1=5.11k, ma nel circuito ci sono solo r=5.11k (nel secondo sono addirittura 3), quindi il dubbio resta, quale è r1 e quale è r2 ???

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 16/08/2010, 14:33

una è Fz, l'altra è Fp.. sono i due punti di switch fra i due livelli di amplificazione.

..la domanda era mirata, proprio perchè il prodotto dei due non varia!

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 16/08/2010, 15:54

robi ha scritto:una è Fz, l'altra è Fp.. sono i due punti di switch fra i due livelli di amplificazione.

..la domanda era mirata, proprio perchè il prodotto dei due non varia!
varia il livello di amplificazione, non vedo altre variabili :hummm_1:

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 16/08/2010, 15:57

Il livello low varia sicuramente perchè varia il partitore, e poi?
..ti ho dato la risposta nell'ultimo post! =)

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Vicus » 16/08/2010, 16:05

In termini tecnici "variare il livello di amplificazione" si dice variare il guadagno, non per essere pignoli ma se si usano termini universalmente riconosciuti si evita di forviare i significati. Bella discussione comunque, se non si ragiona su quello che si fa non si impara niente.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 16/08/2010, 16:41

Vicus, i due termini sono assolutamente sinonimi ed utilizzati entrambi.
Sono quindi entrambi universalmente riconosciuti.

Che idea ti sei fatto sull'ultima mia domanda?

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 16/08/2010, 16:44

hai ragione Vicus, meglio usare i termini corretti!
quindi variano il guadagno e la fp :ok_1: (...grido vittoria troppo presto :hummm_1: )

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Rispondi