MESA MARK INSPIRED
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
Visto che anche se non ho tempo per stare al pc, ho un sacco di tempo in autobus per pensare....ragionavo.....
Per com'è ora, è impossibile mandare il segnale del pre diretto al finale senza farlo passare per l'attenuazione e per lo stadio di recupero del loop...
questo perchè volendo escludere il loop, si escluderebbe anche il master volume...(soluzione utilizzata dalla recto, e detestabile secondo me...)
quindi pensavo...perchè non mettere un master con solo posizionati post phase inverter?
così da poter escludere tutto il loop ed avere un suono in caso di loop disattivato più trasparente possibile??
in questo modo il master che c'è ora diventerebbe un return level...utile per regolare l'aumento del volume presente in caso di attivazione del loop...
che ne dite? conoscete per caso qualche esempio di MVPPI?? tanto per darmi uno sguardo a come poterlo configurare!!
Per com'è ora, è impossibile mandare il segnale del pre diretto al finale senza farlo passare per l'attenuazione e per lo stadio di recupero del loop...
questo perchè volendo escludere il loop, si escluderebbe anche il master volume...(soluzione utilizzata dalla recto, e detestabile secondo me...)
quindi pensavo...perchè non mettere un master con solo posizionati post phase inverter?
così da poter escludere tutto il loop ed avere un suono in caso di loop disattivato più trasparente possibile??
in questo modo il master che c'è ora diventerebbe un return level...utile per regolare l'aumento del volume presente in caso di attivazione del loop...
che ne dite? conoscete per caso qualche esempio di MVPPI?? tanto per darmi uno sguardo a come poterlo configurare!!
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
Un MVPPI ........... no, non ne conosco
ma PPIMV sì
Questo (il LarrMar), per quanto ne so, è uno dei più accreditati, se non il più accreditato in assoluto
Le resistenze da 33k fino a 100k vanno determinate sperimentalmente e servono ad evitare l'iterazione tra il condensatore ed il pot che quando ruotato potrebbe dare come effetto un taglio di frequenze
per trovare il valore puoi usare un pot doppio come quello necessario per il PPIMV
se per il PPIMV invece di un pot doppio usi due pot singoli o un doppio pot con doppio alberino, avresti anche la possibilità di regolarne uno per eliminare un ramo delle finali dall'amplificazione ed ottenere un effetto SE come nel Soma
Ciao
K
ma PPIMV sì

Questo (il LarrMar), per quanto ne so, è uno dei più accreditati, se non il più accreditato in assoluto
Le resistenze da 33k fino a 100k vanno determinate sperimentalmente e servono ad evitare l'iterazione tra il condensatore ed il pot che quando ruotato potrebbe dare come effetto un taglio di frequenze
per trovare il valore puoi usare un pot doppio come quello necessario per il PPIMV
se per il PPIMV invece di un pot doppio usi due pot singoli o un doppio pot con doppio alberino, avresti anche la possibilità di regolarne uno per eliminare un ramo delle finali dall'amplificazione ed ottenere un effetto SE come nel Soma
Ciao
K
Re: MESA MARK INSPIRED
mmmm... non manderei il suono diretto alla PI per poi attenuarlo dopo.
Hai molto gain prima, io sceglierei tipo un doppio master.
Per quel MV io sceglierei un 250k doppio con 2M2 a cavallo per assicurare di avere sempre tensione negativa sulle finali.
Hai molto gain prima, io sceglierei tipo un doppio master.
Per quel MV io sceglierei un 250k doppio con 2M2 a cavallo per assicurare di avere sempre tensione negativa sulle finali.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
in questo caso prima della PI ci sarebbero i volumi separati per canale...robi ha scritto:mmmm... non manderei il suono diretto alla PI per poi attenuarlo dopo.
quindi, lo si attenua sia prima (diverso per ogni canale), sia dopo...generale...
oppure intendi proprio due master generali uno prima e uno dopo??
CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
un doppio trimpot all'interno dell'amp potrebbe risolvere il problema...kagliostro ha scritto:Le resistenze da 33k fino a 100k vanno determinate sperimentalmente e servono ad evitare l'iterazione tra il condensatore ed il pot che quando ruotato potrebbe dare come effetto un taglio di frequenze
questo è parecchio interessante...kagliostro ha scritto:se per il PPIMV invece di un pot doppio usi due pot singoli o un doppio pot con doppio alberino, avresti anche la possibilità di regolarne uno per eliminare un ramo delle finali dall'amplificazione ed ottenere un effetto SE come nel Soma
ma, non fa lavorare "malamente" il TU in questo modo???
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
Tutti e due i rami del TU sono alimentati normalmente, solo che una delle finali non manda il segale amplificato
Di sicuro si perde l'effetto di cancellazione dell'Humm "automatico" che si verifica in un TU PP, in quanto manca la componente di un ramo da opporre a quella dell'altro, ma pare proprio che il sistema funzioni
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... ilit=+soma
http://www.diyitalia.eu/forum/download/file.php?id=7916
Non farti confondere, il pot che vedi collegato tra i due rami è un altro tipo di MV un Crossline MV

il pot che fa l'effetto SE -> PP è quello che sta sul catodo del PI (un cathodine PI), quello che alimenta il ramo To PW _2 da 1M Log
Ciao
K
Di sicuro si perde l'effetto di cancellazione dell'Humm "automatico" che si verifica in un TU PP, in quanto manca la componente di un ramo da opporre a quella dell'altro, ma pare proprio che il sistema funzioni
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... ilit=+soma
http://www.diyitalia.eu/forum/download/file.php?id=7916
Non farti confondere, il pot che vedi collegato tra i due rami è un altro tipo di MV un Crossline MV

il pot che fa l'effetto SE -> PP è quello che sta sul catodo del PI (un cathodine PI), quello che alimenta il ramo To PW _2 da 1M Log
Ciao
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
ho capito il funzionamento del soma...nel mio caso però la PI non sarebbe una concertina...
ad ogni modo il sistema è semplice...attenuare il segnale di un ramo mandandolo a massa..
questa cosa si potrebbe fare più semplicemente anche solo con uno switch SPST che preleva il segnale prima del MV su un ramo (facendo rifierimento allo schema LarrMar) e lo manda a massa...no? tipo PP/SE....che magari se sommato anche alla possibilità di avere triodo/pendoto....insomma....si ha una libertà sul finale allucinante....
PP pentodo
PP triodo
SE pentodo
SE triodo
che dire....wao
ad ogni modo il sistema è semplice...attenuare il segnale di un ramo mandandolo a massa..
questa cosa si potrebbe fare più semplicemente anche solo con uno switch SPST che preleva il segnale prima del MV su un ramo (facendo rifierimento allo schema LarrMar) e lo manda a massa...no? tipo PP/SE....che magari se sommato anche alla possibilità di avere triodo/pendoto....insomma....si ha una libertà sul finale allucinante....

PP pentodo
PP triodo
SE pentodo
SE triodo
che dire....wao

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
Ti sei dimenticato
PP Pentodo/Triodo
PP Pentodo/Pentodo ma con pentodi diversi
e via dicendo
K
PP Pentodo/Triodo
PP Pentodo/Pentodo ma con pentodi diversi
e via dicendo

K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
urca...
un finale addirittura con tubi diversi?
uhm...c'è un limite (io credo) oltre al quale si ricade nel cosiddetto "vezzo del progettista"...
e mi sa che questo progetto ci ricade già di suo di brutto
della serie siamo in ballo, balliamo?
Avevo in mente, comunque, di fermare questo topic alla PI...
ovvero fare una PCB con tutte le valvole "piccole"...poi per il finale.......de gustibus...ognuno può sperimentare...
appena ho tempo butto uno schema di questa PI con PPIMV (sta volta l'ho sritto giusto?
) e vediamo un pò che farci
se qualcuno vuole fare altrettanto e proporre altre alternative...ben venga...ormai comunque è un progetto collettivo questo
P.S. per quanto riguarda le resistenze che avevamo supposto di sostituire con un trimpot...lavorano tagliando frequenze, quando? non è possibile calcolare un valore "abbondante" che faccia passare tutto e morta li? sarebbe più comodo...
un finale addirittura con tubi diversi?
uhm...c'è un limite (io credo) oltre al quale si ricade nel cosiddetto "vezzo del progettista"...
e mi sa che questo progetto ci ricade già di suo di brutto

della serie siamo in ballo, balliamo?

Avevo in mente, comunque, di fermare questo topic alla PI...
ovvero fare una PCB con tutte le valvole "piccole"...poi per il finale.......de gustibus...ognuno può sperimentare...

appena ho tempo butto uno schema di questa PI con PPIMV (sta volta l'ho sritto giusto?


se qualcuno vuole fare altrettanto e proporre altre alternative...ben venga...ormai comunque è un progetto collettivo questo

P.S. per quanto riguarda le resistenze che avevamo supposto di sostituire con un trimpot...lavorano tagliando frequenze, quando? non è possibile calcolare un valore "abbondante" che faccia passare tutto e morta li? sarebbe più comodo...

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
Le PCB, lo sai, non sono la mia passione, comunque pre su PCB e finali sul telaio può anche starci, finali su PCB non le vedo per niente bene
---
Non ricordo più chi lo faccia, ma in giro c'è un ampli commerciale con 1 x el84 + 1 x 6v6 (o el34 + 6L6, non ricordo bene, anche se mi pare più el84 + 6v6)
---
Le resistenze minimizzano l'effetto di taglio sulle frequenze udibili, non lo attuano
Ciao
K
---
Non ricordo più chi lo faccia, ma in giro c'è un ampli commerciale con 1 x el84 + 1 x 6v6 (o el34 + 6L6, non ricordo bene, anche se mi pare più el84 + 6v6)
---
Le resistenze minimizzano l'effetto di taglio sulle frequenze udibili, non lo attuano
Ciao
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
sono decisamente d'accordo...kagliostro ha scritto:Le PCB, lo sai, non sono la mia passione, comunque pre su PCB e finali sul telaio può anche starci, finali su PCB non le vedo per niente bene
le finali le piazzerei comunque a telaio!!
non vale la pena farci una pcb per i quattro collegamenti che hanno!!!
CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
ho disegnato uno schema giusto per avere un riferimento su cui ragionare...
robi parlava di una resistenza da 2M2 messa a cavallo del pot, e il pot da 250K invece che da 1M...
come mai così piccolo???
robi parlava di una resistenza da 2M2 messa a cavallo del pot, e il pot da 250K invece che da 1M...
come mai così piccolo???
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
Le resistenze da 2.2M sono un giusto "add on" per quel circuito, come dice Robi servono a scongiurare problemi maggiori in caso di contatto non perfetto del cursore
Per il valore non so spiegarti il motivo dei 220-250k, magari qualcuno riesce a darti qualche indicazione
a me viene solo in mente di un PPIMV un po' diverso, nel quale le resistenze normalmente presenti tra le griglie delle finali e massa (in genere da 220k a 470k) sono sostituite dl doppio pot del MV, ma è uno schema leggermente diverso da quello che ho postato ed a me non viene in mente altro (almeno al momento)
Ciao
K
Per il valore non so spiegarti il motivo dei 220-250k, magari qualcuno riesce a darti qualche indicazione
a me viene solo in mente di un PPIMV un po' diverso, nel quale le resistenze normalmente presenti tra le griglie delle finali e massa (in genere da 220k a 470k) sono sostituite dl doppio pot del MV, ma è uno schema leggermente diverso da quello che ho postato ed a me non viene in mente altro (almeno al momento)
Ciao
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
Allora dire che lo schema postato sopra va bien, con l'aggiunta delle 2M2!
appena avremo delucidazioni sul discorso 1M vs 250K dei pot magari rivediamo...
Per ottenere un SOLO da quel Master, così configurato, come si potrebbe fare??
non credo sia il caso di utilizzare il sistema Mesa Mark V, perchè cambierebbe il valore riferimento a massa degli anodi della PI!!!
appena avremo delucidazioni sul discorso 1M vs 250K dei pot magari rivediamo...
Per ottenere un SOLO da quel Master, così configurato, come si potrebbe fare??
non credo sia il caso di utilizzare il sistema Mesa Mark V, perchè cambierebbe il valore riferimento a massa degli anodi della PI!!!
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
SOLO = ????Per ottenere un SOLO da quel Master, così configurato, come si potrebbe fare??
sarò un po' distratto ma intendi un SE ??
K