Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Dom » 26/12/2014, 10:51

Non riesco a trovare gli schemi dei pot motorizzati del x99. Ho solo questo:
soldano-x99-schematic-diagram.pdf
(380.58 KiB) Scaricato 179 volte
x99-11.jpg

Questo link forse fa al caso vostro:
http://home1.stofanet.dk/hvaba/stepperv ... epper.html

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 26/12/2014, 11:40

Ciao DOM

quello schemino del pot motorizzato l'avevano già postato ;) , comunque grazie

Chiedevo quello della motorizzazione dell'X99 più che altro per curiosità, Martino ha già le idee chiare di come fare per gestire

i motori, probabilmente siamo arrivati in proprio all'idea di gestirli come nel Soldano e volevo vedere se era così

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Dom » 26/12/2014, 12:29

kagliostro ha scritto:quello schemino del pot motorizzato l'avevano già postato
... :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: Io ho postato un link e lo schema dell'x99 dove nella seconda pagina c'eè qualcosa riguardo ai pot motorizzati. Forse non ho letto il 3d con attenzione e mi è sfuggito ciò che hai postato! :mart: Ho trovato qualcos'altro che dovrebbe fare parte del x99, ma non ne sono sicuro al 100 %. Sembrerebbe che un diyer olandese abbia provato a rifare tutta la scheda di controllo. Spero possa essere utile.
pot cyfrowy x99.JPG
zasilprocsch(1).pdf
(33.86 KiB) Scaricato 230 volte
Allegati
preampsch.pdf
(29.37 KiB) Scaricato 147 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 26/12/2014, 12:43

Non so, mi da come l'idea che si sia tentato di riprodurre il circuito con dei relè anziché usando degli LDR

lo schema con la circuitazione ad integrati non riesco a seguirlo, sicuramente Clostry qualcosa in più ne capirà

La seconda pagina del pdf con lo schema sembra essere relativa ad una mod da fare all'X99 per ridurne l'humm (forse eccessivo)

grazie per la documentazione

K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 26/12/2014, 19:40

E` come dici Kagliostro.
C'e` un "pot a rele`" a 5 posizioni tra il primo diodo e secondo diodo, piu` altri switch, in uscita c'e un equalizzatore grafico a controllo digitale (che accetta 2 Vrms max) e il tutto e` gestito da un atmega.

Per il discorso dei pot quei bourns 82 sarebbero ottimi.. ma non li trovo in versione stereo :hummm_1:


EDIT:
Questi vanno bene!!! http://www.bourns.com/data/global/pdfs/91_95.pdf :dance_1:
Basta scegliere la sigla giusta... Tipo 93A2A-A28-C23-C23

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 27/12/2014, 2:18

Il problema è solo che quei bourns costano circa 20 cucuzze l'uno...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 27/12/2014, 10:49

Sì, per i singoli .... temo che gli stereo costino un po' di più

K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 27/12/2014, 11:40

Scusate, ma dove avete trovato sti prezzi?
A parte i valori andrebbero bene anche questi per i lineari, no? http://it.rs-online.com/web/p/potenziometri/6928682/

PS.: hanno l'albero in plastica, ma a guardare altri modelli c'e` una differenza di 1.5-2 euro con quelli in metallo. Se serve piu` potenza c'e` il cermet, ma anche li` la differenza non e` abissale. L'unico problema e` che i modelli papabili non si trovano, ma credo si possa contattare direttamente il produttore
Ultima modifica di Clostry il 27/12/2014, 11:53, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 27/12/2014, 11:51

Effettivamente la serie 91 costa meno della serie 82 (molto meno) pur avendo sempre i 100.000 cicli di funzionamento

K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 27/12/2014, 11:56


Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 06/01/2015, 15:17

Riprendiamo...

Clostry, so che sarà un lavoraccio, ma visto che avevi spulciato tutti i pot digitali, mi ricordo bene se dico che ce ne erano di SMD che sarebbero stati utili ai nostri scopi?

Robi ha trovato questi adattatori, potrebbero venirci molto utili in questo caso!!

http://www.futurlec.com/SMD_Adapters.shtml

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 06/01/2015, 16:50

Sì, nel senso che tutti quelli marchiati "high voltage" sono smd. Resta comunque il limite di 38V picco picco...

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 06/01/2015, 20:14

Beh, però 38vpp sono già meglio che 5vpp!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 06/01/2015, 20:15

Beh, 38v sono già qualcosa, Robi cosa dici ?

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 06/01/2015, 22:15

38Vpp, quindi circa 13Vrms.

Diciamo che possiamo giocarceli sfruttando partitori fissi insieme a pot digitali.
Se un pot da 220k lo dividiamo in 120k fissi e 100k con pot digitale (penso ai trimmer centrali del preamp), andiamo virtualmente ad avere 80Vpp e 30Vrms.

Per l'equalizzatore possiamo ragionare a ritroso (il punto critico mi pare il pot degli alti), considerando un gain di 50x circa per il primo stadio (non posso sapere quale sia il guadagno massimo di quello stadio nelle diverse configurazioni dell'eq). 38Vpp/50 = 0,76Vpp.

Che sia il caso di proteggerli con due diodi in ingresso al preamp?
Dobbiamo anche considerare i transitori di accensione, sarebbe il caso di avere un softstart (alimentiamo tramite una resistenza che poi bypassiamo durante il funzionamento normale).

Rispondi