quale kit per un amp da 18W
Re: quale kit per un amp da 18W
10.000 uF sono decisamente più appropriati per 600mA se vuoi che sia una DC.
Per quel che riguarda il carico, basta usare le due valvole se già le hai.
Ma da quanti Watt l'hai presa la resistenza da 22 Ohm?
Hai calcolato che la tensione finale fosse corretta?
Per quel che riguarda il carico, basta usare le due valvole se già le hai.
Ma da quanti Watt l'hai presa la resistenza da 22 Ohm?
Hai calcolato che la tensione finale fosse corretta?
Re: quale kit per un amp da 18W
10.000uf??? Non sono un pò tantini?
In tutti gli schemi che ho visto il valore più elevato che ho trovato è stato di 100uf!
Per provare ho messo un condensatore da 47u e ho ottenuto una tensione di 22Vdc
Le resistenze che ho preso sono da 5W. Bastano?
Facendo i conti con 22R dovrei ottenere una tensione più bassa, ma visto che non ho molta esperienza preferisco avere una tensione più bassa e magari cambiare la resistenza successivamente.
In tutti gli schemi che ho visto il valore più elevato che ho trovato è stato di 100uf!
Per provare ho messo un condensatore da 47u e ho ottenuto una tensione di 22Vdc
Le resistenze che ho preso sono da 5W. Bastano?
Facendo i conti con 22R dovrei ottenere una tensione più bassa, ma visto che non ho molta esperienza preferisco avere una tensione più bassa e magari cambiare la resistenza successivamente.
Re: quale kit per un amp da 18W
dopo qualche riflessione ho partorito questa disposizione che dovrebbe racchiudere in un'unica scheda tutta l'alimentazione dell'amplificatore.
in alto a sinistra ho posizionato la parte ad alta tensione che alimenta il trasformatore (attacco centrale) poi le valvole e infine la pcb.
più in basso ho posizionato la parte che genera la tensione negativa B- del bias.
a destra ho messo il ponte raddrizzatore e le resistenze per alimentare i filamenti delle valvole della PCB e i relay.
Tutte le masse sono collegate tra di loro e collegate allo chassiss in alluminio
Si accettano consigli
Grazie!!
in alto a sinistra ho posizionato la parte ad alta tensione che alimenta il trasformatore (attacco centrale) poi le valvole e infine la pcb.
più in basso ho posizionato la parte che genera la tensione negativa B- del bias.
a destra ho messo il ponte raddrizzatore e le resistenze per alimentare i filamenti delle valvole della PCB e i relay.
Tutte le masse sono collegate tra di loro e collegate allo chassiss in alluminio
Si accettano consigli
Grazie!!

- Allegati
-
- power supply-.pdf
- scheda power supply
- (116.39 KiB) Scaricato 144 volte
Re: quale kit per un amp da 18W
ho completato tutta la power supply, ho seguito lo schema postato precedentemente, ma per l'anodica non ho inserito il choke da 5H che era previsto....
ho semplicemente raddrizzato con un ponte, usato dei condensatori per raddrizzare: secondo voi il choke è essenziale o per vedere se l'ampli funziona, per il momento, posso evitare di comprarlo??
Per il Bias (B-) senza carico, giocando con il trimmer ottengo al massimo una tensione di -22V, va bene così o devo arrivare a -18??

ho semplicemente raddrizzato con un ponte, usato dei condensatori per raddrizzare: secondo voi il choke è essenziale o per vedere se l'ampli funziona, per il momento, posso evitare di comprarlo??
Per il Bias (B-) senza carico, giocando con il trimmer ottengo al massimo una tensione di -22V, va bene così o devo arrivare a -18??



Re: quale kit per un amp da 18W
Al posto dell'induttanza cosahia messo?
Che schemi hai visto che mettono al massimo 100 micro?
Che schemi hai visto che mettono al massimo 100 micro?
Re: quale kit per un amp da 18W
Al posto dell'induttanza non ho messo niente..non sapendo cosa mettere
Ho seguito lo schema dell'orange rockverber, che ho postato nelle pagine precedenti, fino al B2 poi ho inserito una resistenza per abbassare tensione ed alimentare la pcb
Ho seguito lo schema dell'orange rockverber, che ho postato nelle pagine precedenti, fino al B2 poi ho inserito una resistenza per abbassare tensione ed alimentare la pcb
Re: quale kit per un amp da 18W
Quindi stai lavorando a triodo?
Uno schema tipo questo?
http://www.orangefieldguide.com/OFG_SCH ... sheet3.jpg
Uno schema tipo questo?
http://www.orangefieldguide.com/OFG_SCH ... sheet3.jpg
Re: quale kit per un amp da 18W
per il finale sto seguendo questo schema ma con due sole valvole.
In più ho aggiunto una resistenza da 1R per regolare il Bias.
Nella scheda millefori della power supply ho messo (per non averle volanti sotto le valvole) anche le resistenze 29 32 e 30 33 che da B- portano al pin 5
ho inserito anche la resistenza 1K che da B2 va al pin 4 (queste le devo cambiare perchè non sono da 5w)
che te ne pare??
In più ho aggiunto una resistenza da 1R per regolare il Bias.
Nella scheda millefori della power supply ho messo (per non averle volanti sotto le valvole) anche le resistenze 29 32 e 30 33 che da B- portano al pin 5
ho inserito anche la resistenza 1K che da B2 va al pin 4 (queste le devo cambiare perchè non sono da 5w)
che te ne pare??
- Allegati
-
- Orange Rockerverb MKI (1).PDF
- schema rockerverb
- (164.99 KiB) Scaricato 118 volte
Re: quale kit per un amp da 18W
Ciao Tony.tonys89 ha scritto: secondo voi il choke è essenziale o per vedere se l'ampli funziona, per il momento, posso evitare di comprarlo??
Il choke lo si potrebbe anche sostituire con una resistenza. Devi calcolarti quanto assorbe l'ampli da quel punto in poi per sapere il wattaggio. Ovviamente devi sapere anche la tensione che vuoi sulle g.schermo.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: quale kit per un amp da 18W
Ciao tony,non hai risposto alle mie domande.
Dove hai visto massimo 100micro? Per i filamenti
Per l'induttanza, prova a fare come ti ha detto Raf.
Ma impegnati a cercare la soluzione.
Dove hai visto massimo 100micro? Per i filamenti
Per l'induttanza, prova a fare come ti ha detto Raf.
Ma impegnati a cercare la soluzione.
Re: quale kit per un amp da 18W
questa è una domanda a cui non saprei rispondere perchè non so quanto assorbe la PCB. potrei fare un calcolo approssimativo: il trasformatore fornisce 200ma max, ma considero 180mA per una tensione iniziale di 400V e una tensione dopo il "choke fittizio" di 380V, eseguendo i calcoli sul sito http://www.clikko.eu/index.php?route=in ... tion_id=41 ottengo una resistenza di 110R e 3.5Wraf71 ha scritto:Ciao Tony.tonys89 ha scritto: secondo voi il choke è essenziale o per vedere se l'ampli funziona, per il momento, posso evitare di comprarlo??
Il choke lo si potrebbe anche sostituire con una resistenza. Devi calcolarti quanto assorbe l'ampli da quel punto in poi per sapere il wattaggio. Ovviamente devi sapere anche la tensione che vuoi sulle g.schermo.
Saluti
Raffaele
è giusto??
Roby, avevi ragione tu!

anche nello schema che sto seguendo io c'è riportato un condensatore da 10.000u per alimentare i relay e i filamenti a 12V.
per questo ho comprato questo condensatore (10.000u 63V) e l'ho messo dopo il ponte raddrizzatore per stabilizzare la tensione che alimenta filamenti e e relay.
Re: quale kit per un amp da 18W
No...secondo me non ci siamo. Non sono la persona più adatta a dirti se è giusto o no perchè non ho mai progettato un ampli a valvole.
Da quel che so, o immagino, devi tener conto della tensione che vuoi sulle g.schermo, della corrente che può scorrere in esse e degli assorbimenti massimi delle valvole di pre.
Ti ripeto, non ho mai progettato ampli a valvole, mea culpa, ma credo proprio che tu debba partire dai datasheet delle 6v6, se stai utilizzando quelle.
Da quel che so, o immagino, devi tener conto della tensione che vuoi sulle g.schermo, della corrente che può scorrere in esse e degli assorbimenti massimi delle valvole di pre.
Ti ripeto, non ho mai progettato ampli a valvole, mea culpa, ma credo proprio che tu debba partire dai datasheet delle 6v6, se stai utilizzando quelle.
Napoletani si nasce.....
Re: quale kit per un amp da 18W
Sono completamente d'accordo con Raf, il problema è che tony (non offenderti) mi sembra totalmente digiuno di elettronica ed ancor più di valvole, quindi si entra in un circolo vizioso da cui non c'è uscita.
Questo è il motivo per il quale le mie risposte sono molto spesso delle domande, la cui risposta è la soluzione della domanda che mi è stata fatta: far capire come ricavarsi il dato chiesto, e togliere il vizio di costruire pedestremente qualcosa senza sapere come e perchè.
Tony,
Non usare i siti internet. Riporta qui i calcoli corretti che faresti e come calcoleresti le correnti che scorrono nel circuito. Poi riporta le tensioni e calcolati resistenza e potenza del resistore delle griglie schermo.
Questo è il motivo per il quale le mie risposte sono molto spesso delle domande, la cui risposta è la soluzione della domanda che mi è stata fatta: far capire come ricavarsi il dato chiesto, e togliere il vizio di costruire pedestremente qualcosa senza sapere come e perchè.
Tony,
Non usare i siti internet. Riporta qui i calcoli corretti che faresti e come calcoleresti le correnti che scorrono nel circuito. Poi riporta le tensioni e calcolati resistenza e potenza del resistore delle griglie schermo.
Re: quale kit per un amp da 18W
ho provato a fare alcune considerazioni.
Non riesco a calcolare la corrente assorbita dalla PCB, forse dovrei calcolare la tensione di bias di ogni valvola e tramite le curve caratteristiche ricavare l'assorbimento
http://www.tube-town.net/info/datenblae ... j12ax7.pdf
Ma visto che l'assorbimento è dell'ordine di qualche mA forse potrei tralasciare il calcolo e approssimarlo con il caso tipico di 1.2mA
http://www.tube-town.net/info/datenblae ... /jj6v6.pdf
queste sono le valvole che utilizzo come finale.
io ho una Ua di 380V e per aver una potenza di 14w seguendo le curve caratteristiche dovrei avere una tensione di bias (B-) di -32V.
A questo corrisponde una corrente Ia da 35mA. Questo vale in configurazione SE, ma il mio finale è un PP e quindi Ia aumenta a (???) 55mA (???)
Guardando lo schema del Rockerverb, io vorrei evitare di acquistare il choke (ma forse faccio prima a comprarlo che a fare i calcoli
), quindi dovrei mettere una resistenza per simulare la caduta di tensione.
Guardando per esempio il sito della hammond, un choke da 5h con una corrente da 200mA ha una resistenza di 58ohm.
quindi io dovrei mettere una resistenza da 58R con una potenza di = 400V (B1) * 55mA= 22W ???
questa resistenza da 58R mi darebbe una caduta di tensione di 58*0.055=3.19V
booooo
help help!!
Non riesco a calcolare la corrente assorbita dalla PCB, forse dovrei calcolare la tensione di bias di ogni valvola e tramite le curve caratteristiche ricavare l'assorbimento
http://www.tube-town.net/info/datenblae ... j12ax7.pdf
Ma visto che l'assorbimento è dell'ordine di qualche mA forse potrei tralasciare il calcolo e approssimarlo con il caso tipico di 1.2mA
http://www.tube-town.net/info/datenblae ... /jj6v6.pdf
queste sono le valvole che utilizzo come finale.
io ho una Ua di 380V e per aver una potenza di 14w seguendo le curve caratteristiche dovrei avere una tensione di bias (B-) di -32V.
A questo corrisponde una corrente Ia da 35mA. Questo vale in configurazione SE, ma il mio finale è un PP e quindi Ia aumenta a (???) 55mA (???)
Guardando lo schema del Rockerverb, io vorrei evitare di acquistare il choke (ma forse faccio prima a comprarlo che a fare i calcoli

Guardando per esempio il sito della hammond, un choke da 5h con una corrente da 200mA ha una resistenza di 58ohm.
quindi io dovrei mettere una resistenza da 58R con una potenza di = 400V (B1) * 55mA= 22W ???
questa resistenza da 58R mi darebbe una caduta di tensione di 58*0.055=3.19V
booooo



help help!!
Re: quale kit per un amp da 18W
Ciao tony, i 35mA da dove entrano nella valvola? Placche, schermo, o dove?
La resistenza che devi calcolare cosa alimenta?
Cos'hai a valle di quella resistenza oltre le finali?
Quanta corrente vede in totale?
Che caduta di tensione hai, e su quale tensione calcoli la potenza dissipata dalla resistenza?
Non rispondere di fretta. Fermati, ragionaci e poi scrivi.
Se non sei sicuro riragionaci.
La resistenza che devi calcolare cosa alimenta?
Cos'hai a valle di quella resistenza oltre le finali?
Quanta corrente vede in totale?
Che caduta di tensione hai, e su quale tensione calcoli la potenza dissipata dalla resistenza?
Non rispondere di fretta. Fermati, ragionaci e poi scrivi.
Se non sei sicuro riragionaci.