Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 10:59

Valore della resistenza tra il 10% ed il 20% del valore del pot

Sarà perchè non mi sono ancora svegliato del tutto, ma mi è venuto un dubbio

il sistema funziona quando dal cursore del pot è prelevata l'uscita del segnale

ma nel nostro caso noi abbiamo l'ingresso del segnale sul cursore ..... :hummm_1:

K

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Da Ros » 15/01/2014, 11:07

:ciao: ciao ragazzi...stavo pensando anch'io a un send return per il 18w. E guardando lo schema dell'engl mi sorge un dubbio :hummm_1: non è che poi con il doppio pot mix/gain del return (ipotesi a metà corsa ) con alcuni effeti di modulazione crea dei problemi? Mi sembrava di aver letto qualcosa che ora non ricordo bene...tipo semionde sfasate che con il s/r in parallelo si annullano o creano Kaos...?
Spero di essermi spiegato bene :mart:

C"

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 11:26

Da Ros per esserti spiegato ti sei spiegato bene

ma per avere una risposta bisognerebbe avere esperienze pratiche sull'argomento

ed io non ne ho :-(

Comunque un dubbio ci potrebbe anche essere, mettiamo che il pedale ruoti di 180° il segnale ...... :hummm_1:

certo è che il segnale effettato non è uguale al segnale dry e quindi cosa succederebbe ?

non ne ho idea

Marco qui c'è un altro buon link sull'argomento pot, vedi la figura n. 9

http://sound.westhost.com/pots.htm

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 11:56

Ho fatto un consulto con mio figlio

Lui non ha mai sperimentato un problema del genere in pratica

in ogni caso è un problema che potrebbe avere qualsiasi circuito parallelo

ma non dipenderebbe dal circuito in sè, ma dal pedale che inverte il segnale

la soluzione all'eventuale problema potrebbe essere banalmente quella di

usare un cavo con la connessione invertita che di conseguenza ruoterebbe il segnale

riportandolo in fase

Comunque avrei un'altra idea, mettendo al posto della resistenza da 10k una resistenza da 3.3M ed in parallelo alla stessa una res da 10k con in serie un relè, a switch aperto la res da 3.3M impedirebbe al segnale di passare e si potrebbe comandare da pedale il paddaggio o meno del segnale dry o wet , ma se possa servire lo sai tu

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 15/01/2014, 13:52

Io non vedo tutto questo problema..
come normalmente si ha uno switch a pannello per decidere se seriale o parallelo, qui ci sarà un pot da girare!! fine...
su quello non mi ci sbatterei troppo.

allora per quelle resistenze, si parla di 20% del valore del pot?
e io che credevo di aver capito l'immagine linkata da K
:mart:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 14:10

il valore da un 10% ad un 20% l'avevo trovato in un altro sito e da qualche parte dovrei avere anche un programmino excel per fare i calcoli (forse), devo vedere un po'

Hai visto com'è fatto quello con la 6112 ?
EDIT: Sono stato fortunato (spero sia quello giusto) ed ho ritrovato il programmino senza dover cercare tanto, eccolo qui
parallel_resistors_114.xls
(44 KiB) Scaricato 156 volte
K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 15/01/2014, 14:14

kagliostro ha scritto:
Hai visto com'è fatto quello con la 6112 ?

K
quello di Tube Down?
sisi visto, non mi ispira il tipo di valvola usata però...ed il fatto che i potenziometri sono interni!! io pensavo ad una schedina con pot e zoccolo on board e al massimo le prese jack esterne (che tanto si parla di pochi cavi)...

per la valvola in orizzontale, è fattibile!! ;)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 14:17

Alludevo alla valvola in orrizzontale, ma il pot del mix dove lo metteresti ?

K

p.s.: Ho aggiornato il post precedente con il programmino per il calcolo

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 15/01/2014, 14:37

pot del mix, del send level e del return level uno dietro l'altro on board...molto vicini, da 16 mm...

lo schema che devo trasportare su pcb quindi è questo in allegato??
loopl.pdf
(6.11 KiB) Scaricato 208 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 15:21

I pot on board, ok, ma visto che sono cose da regolare di volta in volta, con il perno che se ne esce sulla plate posteriore dell'ampli

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 15/01/2014, 15:24

logico!!!
pensavo di poter usare proprio questi come supporto per la scheda...dato che sono 3 dei quali uno stereo...

così i fori diventano ben pochi! ;)

se mi date l'ok per lo schema, comincio seduta stante a ragionarci!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 15:28

Niente OK

lo schema è giusto, ma a me resta sempre il dubbio che la trasformazione da lineare a logarirmico non sia compatibile con il nostro schema per il fatto che il segnale entra dal cursore invece che uscirne

quindi potresti anche prevedere lo spazio per le resistenze nella PCB, ma se poi si possono effettivamente montare è da vedere

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 15/01/2014, 16:13

urca urca urca....
come possiamo trovare una soluzione a questo problema?

pot, resistenza e ohmetro?? :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 16:30

Le cose che si possono fare partendo da questo schema sono più di una

Immagine

1) Si fa lo stampato con i buchi anche per le res e si prova

2) Si fa senza le res direttamente e si accetta la cosa

3) si prova il circuito senza la pcb e si vede come vanno le cose e poi si decide

4) Si passa all'altro schema che non sfrutta un doppio pot per il mix

Immagine

5) Si passa a questo schema, con mix e switch della fase, dove se usi uno switch con Zero centrale ottieni un seriale quando lo switch è sul centrale (o almeno dovrebbe)
FXLoop with phase switch and mix control.jpg
K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 15/01/2014, 16:45

io ho già abbozzato buona parte di un ipotetica PCB per lo schema dell'engl con le resistenze sul pot stereo..
i tre pot sono in fila però la valvola mi è venuto meglio posizionarla in "verticale"...

dato che la scheda è larga 60mm, se la si vuol mettere in orizzontale basterebbe posizionare la PCB in verticale, avendo i tre knob in verticale a pannello..

certo, dipende dal pannello...se è alto almeno 60 mm...

comunque sia...purtroppo non ho tempo per realizzare prove..:(

resto disponibilissimo per fare tutte le PCB che servono!!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi