Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 20/04/2020, 8:21

Hai modo di verificare se c'è qualche autooscillazione?

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 20/04/2020, 9:57

robi ha scritto:
20/04/2020, 8:20
ilcaso1990 ha scritto:
19/04/2020, 23:37
Ho notato queste cose, se rientro nel return il suono è tale quale, e mentre suono la corrente di bias si alza e si abbassa anche di 50ma in base a come plettro sulla chitarra. Cosa diamine potrebbe essere?
É quello che ti dicevo sul thread dell'ampli da 5 W. É normale che aumenti la corrente mentre suoni, altrimenti il trasformatore come potrebbe trasmettere il suono sul secondario?
No Robi ok, ma passa da 70ma a 0 mentre plettri sulla chitarra. Quello intendevo :numb1:


Parlo dei condensatori dopo gli anodi delle phase inverter.


Potrei usare l'oscilloscopio se mi servirà

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 20/04/2020, 10:49

ilcaso1990 ha scritto:
20/04/2020, 9:57
No Robi ok, ma passa da 70ma a 0 mentre plettri sulla chitarra. Quello intendevo :numb1:
É normale ed è esattamente quello che ti ho spiegato nell'altro thread.
Guarda come varia la corrente su un ramo del tuo finale, vai anche oltre quando lo spingi al massimo!
Allegati
6L6GC.jpg

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 20/04/2020, 10:51

ilcaso1990 ha scritto:
20/04/2020, 9:57
Parlo dei condensatori dopo gli anodi delle phase inverter.
Da quanti Volt li hai presi? 400V non bastano in quel punto, perchè da un lato, soprattutto all'avvio, vedono anodica piena, e dall'altro lato vedono i -50 V del bias. Quindi devono essere da 630 V.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 20/04/2020, 10:55

ilcaso1990 ha scritto:
20/04/2020, 9:57
Potrei usare l'oscilloscopio se mi servirà
Credo tu possa volgere il tempo del verbo al presente.
Quando c'è un problema sull'ampli, è sempre meglio verificarlo approfonditamente, e se si ha a disposizione un oscilloscopio ed un generatore di onde, è uno dei metodi migliori.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 20/04/2020, 10:55

Come hai misurato la continuità sui condensatori di disaccoppiamento della PI?
Gli altri sono a posto? Le tensioni di polarizzazione delle finali come sono?

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 20/04/2020, 12:12

Allora, i condensatori di decoupling dopo la phase inverter sono CDE DME 630v.

Le tensioni le misuro appena possibile

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 20/04/2020, 13:03

Perfetto! Verifica nuovamente i condensatori di uscita della PI, perchè se fosse "andati" dovresti avere tensione positiva sulle griglie delle finali, e quindi red plating a manetta.

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 21/04/2020, 23:28

Tensione sulle griglie ovviamente dipendente dal bias, ma sempre negativa e sempre tra -39 e -42.

Oggi ho provato l'uscita del pre dal send ed è tutto ok

Poi l ho provato ad accendere... Funzionava e dopo pochi minuti ancora tornato a pernacchiare , e se alzo il volume sembra lo faccia prima.

Non vorrei che .... all'uscita della phase inverter ho messo un pot che gli dà l'alimentazione b+3 ma è un pot da 1 quarto di watt
Magari non non riesce a far passare abbastanza corrente

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 22/04/2020, 1:24

ilcaso1990 ha scritto:
21/04/2020, 23:28
Tensione sulle griglie ovviamente dipendente dal bias, ma sempre negativa e sempre tra -39 e -42.
beh ma mica regoli il bias mentre suoni, tale valore sarà fisso. Se i condensatori di disaccoppiamento della PI fossero in corto, non avresti -40 V.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 22/04/2020, 1:27

ilcaso1990 ha scritto:
21/04/2020, 23:28
Non vorrei che .... all'uscita della phase inverter ho messo un pot che gli dà l'alimentazione b+3 ma è un pot da 1 quarto di watt
Magari non non riesce a far passare abbastanza corrente
Da quanti ohm è quel potenziometro? Hai provato a verificare con l'oscilloscopio?

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 22/04/2020, 17:35

Provo oggi perchè non so se ho le sonde isolate 400v

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 22/04/2020, 18:41

Ciao,

se non le hai prova solo dove sai che hai un riferimento certo a massa, tanto è lì che serve sapere cosa succede.

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 23/04/2020, 19:04

Ciao robi,


Ho fatto questa prova penso sia definitiva.

Chitarra nel jack IN

Cassa collegata -> suono pernacchioso.

Se seguo il suono con un probe, arrivo fino alle resistenze delle griglie da 5.6k e suona benissimo.

In poche parole fino all'ingresso delle finali suona benissimo, poi appena esce dal TU suona scoreggioso.

Ho pensato potesse essere il TU lato primario , allora ho provato a misurarne la resistenza.

Ê normale che lato primario tra CT e un ramo abbia una resistenza di 22ohm e tra CT e l altro tipo di 32?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da Kagliostro » 23/04/2020, 19:56

Una differenza tra resistenza di un ramo e l'altro del TU potrebbe anche essere corretta

i due avvolgimenti con ogni probabilità (anche se non sempre) sono avvolti l'uno sull'altro ed a parità di numero di spire, è ovvio che l'avvolgimento che sta sopra sia più lungo e di conseguenza abbia un maggior valore resistivo

Il valore percentualmente così diverso potrebbe dipendere dal fatto che il filo usato è di sezione non molto consistente e quindi con una res per metro un po' più elevata rispetto altri casi

Però potrebbe anche trattarsi di un vero problema (spire in corto su di un ramo) e per verificare dovresti provare (a trasformatore scollegato) ad alimentare il secondario con una bassa tensione (anche i 6.3V dei filamenti van bene) e misurare sui due rami del primario che tensioni misuri (attenzione che la tensione sarà abbastanza elevata)

Detto questo, aspetta anche a sentire il parere di Robi che è molto più esperto e potrebbe avere idee diverse riguardo la fonte del problema

Franco

Rispondi