Amplificatore valvolare Farfisa
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Si, capisco.
Ma, vorrei poter utilizzare l’amplificatore in modo universale, intendo, poterci attaccare anche altri strumenti, magari una chitarra, che so, quindi c’è un pre amplificatore semplice che possa costruire, con il quale utilizzare il finale ?
PS
Si il leslie è esattamente quello della foto.
Ma, vorrei poter utilizzare l’amplificatore in modo universale, intendo, poterci attaccare anche altri strumenti, magari una chitarra, che so, quindi c’è un pre amplificatore semplice che possa costruire, con il quale utilizzare il finale ?
PS
Si il leslie è esattamente quello della foto.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Un passo alla volta
Arrangiare un pre si può ma non basta disegnarlo, bisogna anche saperlo costruire, provarlo e fare le eventuali modifiche per arrivare al funzionamento voluto
Per prima cosa prova a fare il collegamento come ho detto, se poi tutto va come sperato si può vedere di fare un passo avanti
Per quanto riguarda il Leslie non vedo come quello della foto potesse essere collegato all'altoparlante, se hai guardato i link che ho postato hai visto che tra l'altoparlante ed il drum il passaggio per il suono deve essere il più ampio possibile
K
Arrangiare un pre si può ma non basta disegnarlo, bisogna anche saperlo costruire, provarlo e fare le eventuali modifiche per arrivare al funzionamento voluto
Per prima cosa prova a fare il collegamento come ho detto, se poi tutto va come sperato si può vedere di fare un passo avanti
Per quanto riguarda il Leslie non vedo come quello della foto potesse essere collegato all'altoparlante, se hai guardato i link che ho postato hai visto che tra l'altoparlante ed il drum il passaggio per il suono deve essere il più ampio possibile
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ecco il leslie.
Certamente, un passo alla volta.
Dammi qualche giorno, il lavoro che faccio mi lascia poco tempo a disposizione.
Certamente, un passo alla volta.
Dammi qualche giorno, il lavoro che faccio mi lascia poco tempo a disposizione.
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Il leslie che hai visto sul link non è quello che ho io pur essendo uguale.
Questo è il mio, con il suo cono.
Questo è il mio, con il suo cono.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
OK, visto
Il cono però, per l'uso come lo penso io sarebbe un po' piccolo
Come ti dicevo, io arrangerei la tua "cassa amplificata" con i suoi due altoparlanti originali in serie (4ohm + 4ohm = 8ohm di carico al finale a valvole, come in origine) e metterei il Leslie con uno switch (un pedale che con dei relè gestisca sia l'alimentazione al motore che la sostituzione con uno dei due altoparlanti) in modo che il suo altoparlante si sostituisca ad uno dei due in serie per avere sempre 8ohm di carico al finale, quindi a Leslie inserito avresti una sorgente sonora fissa (uno dei due speaker) ed una rotante, formata dal Leslie, la potenza del finale si dividerebbe tra i due
Visto che hai i due altoparlanti originali dell'altro organo, vedrei di trasferirne uno (sempre che sia di dimensioni maggiori di quello attualmente installato) sul Leslie al posto di quello più piccolo, se guardi come ha realizzato il suo Leslie Sluckey (secondo dei due link che avevo postato) vedi come ha arrangiato lui il pannello, per poter tornare indietro in caso di ripensamenti il pannello lo rifarei exnovo e conserverei l'originale che monta lo speaker piccolo
Per il discorso di trasformare il finale in un amplificatore completo con pre e controllo toni, sto pensando che probabilmente lo si potrebbe anche fare (ma tu come te la cavi con le varie lavorazioni elettriche ?) e magari anche mantenendo il controllo toni e volume della tastiera, senza neanche mettere un bypass
K
Il cono però, per l'uso come lo penso io sarebbe un po' piccolo
Come ti dicevo, io arrangerei la tua "cassa amplificata" con i suoi due altoparlanti originali in serie (4ohm + 4ohm = 8ohm di carico al finale a valvole, come in origine) e metterei il Leslie con uno switch (un pedale che con dei relè gestisca sia l'alimentazione al motore che la sostituzione con uno dei due altoparlanti) in modo che il suo altoparlante si sostituisca ad uno dei due in serie per avere sempre 8ohm di carico al finale, quindi a Leslie inserito avresti una sorgente sonora fissa (uno dei due speaker) ed una rotante, formata dal Leslie, la potenza del finale si dividerebbe tra i due
Visto che hai i due altoparlanti originali dell'altro organo, vedrei di trasferirne uno (sempre che sia di dimensioni maggiori di quello attualmente installato) sul Leslie al posto di quello più piccolo, se guardi come ha realizzato il suo Leslie Sluckey (secondo dei due link che avevo postato) vedi come ha arrangiato lui il pannello, per poter tornare indietro in caso di ripensamenti il pannello lo rifarei exnovo e conserverei l'originale che monta lo speaker piccolo
Per il discorso di trasformare il finale in un amplificatore completo con pre e controllo toni, sto pensando che probabilmente lo si potrebbe anche fare (ma tu come te la cavi con le varie lavorazioni elettriche ?) e magari anche mantenendo il controllo toni e volume della tastiera, senza neanche mettere un bypass
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Con uno schema semplice, la manualità non mi manca, quello che manca è la teoria…
Comunque potrei tranquillamente assemblare un pre…
Comunque potrei tranquillamente assemblare un pre…
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
OK
Però si va per gradi
Prima lo si fa andare com'è e solo dopo si fanno aggiunte
Mi è venuta una curiosità / dubbio
Gli altoparlanti che hai disponibili (non quelli del Foyer) di che misura sono ? Sono più grandi di quello sul Leslie ?
K
Però si va per gradi
Prima lo si fa andare com'è e solo dopo si fanno aggiunte
Mi è venuta una curiosità / dubbio
Gli altoparlanti che hai disponibili (non quelli del Foyer) di che misura sono ? Sono più grandi di quello sul Leslie ?
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ben più grandi di quello del leslie
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Terrei sul Foyer i suoi originali
e sul Leslie monterei quello più grande che si riesce ad adattargli
ovviamente non deve essere troppo più largo del passaggio sul drum, altrimenti si perde il vantaggio
Per provare basta avere un pannello su cui fissare gli altoparlanti del Foyer (meglio se hai il vecchio cabinet) e per il Leslie accrocchia qualcosa
Poi, vedi tu, per quanto riguarda il cabinet definitivo, io farei in modo di avere il Leslie sotto montato in modo che il suono si diffonda a 360°
K
e sul Leslie monterei quello più grande che si riesce ad adattargli
ovviamente non deve essere troppo più largo del passaggio sul drum, altrimenti si perde il vantaggio
Per provare basta avere un pannello su cui fissare gli altoparlanti del Foyer (meglio se hai il vecchio cabinet) e per il Leslie accrocchia qualcosa
Poi, vedi tu, per quanto riguarda il cabinet definitivo, io farei in modo di avere il Leslie sotto montato in modo che il suono si diffonda a 360°
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Buongiorno.
Per il cabinet definitivo non sarà un problema.
Il leslie deve rimanere verticale, diversamente il motore va ad una sola velocità.
Sto finendo di sistemare un Siel Cruise che devo spedire dopo di che inizio a fare le prove che mi hai indicato, sul tubolare, poi verrà sia il leslie, il pre ampli ,che il cabinet
Per il cabinet definitivo non sarà un problema.
Il leslie deve rimanere verticale, diversamente il motore va ad una sola velocità.
Sto finendo di sistemare un Siel Cruise che devo spedire dopo di che inizio a fare le prove che mi hai indicato, sul tubolare, poi verrà sia il leslie, il pre ampli ,che il cabinet
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Nel senso che quando ruota diffonde il suono a 360°Il leslie deve rimanere verticale
Così
o, tipo quello della Fender, che lo diffonde dall'alto verso il basso ?
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Si esattamente così
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ciao, nel caso possa interessarti, ho un preamplificatore stile Marshall 2203 che venne costruito proprio per adattare ampli da tastiera a strumenti come chitarra e basso.
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ciao, si grazie, hai lo schema per poterlo replicare ?