Pagina 3 di 3

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 04/10/2010, 10:23
da robi
Poter utilizzare il loop anche con i pedalini, non solo con gli effetti a rack.
Altrimenti il livello di uscita è troppo alto e ti fa entrare i pedalini sull'orbita di Giove.

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 04/10/2010, 11:26
da SandMan84
robi ha scritto:Poter utilizzare il loop anche con i pedalini, non solo con gli effetti a rack.
Altrimenti il livello di uscita è troppo alto e ti fa entrare i pedalini sull'orbita di Giove.
Capito.
Effettivamente con il Rocktron avevo il problema del segnale in ingresso un po' alto e lo dovevo smorzare con il relativo pot.
Quindi se metto questa mod il loopfunzionerà meglio sia con i pedali che con i rack?
Ma può attenuare il difetto con i delay?

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 04/10/2010, 11:48
da robi
Non attenua il problema dei delay.
Personalmente ti consiglio di valutare a naso il partitore sul CF di V3 fra il 100k 2k2 stock ed il 100k 680R della modifica.
Se possibile evita il condensatore sul catodo di V4, snatura il suono diretto dello stadio 220k 2k2, al massimo usa un diodo, suona meglio.

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 06/12/2011, 23:13
da franci_pleximaster
robi ma mi chiedevo a cosa serve l'accoppiata 100k/39k ha un guadagno molto basso, perchè la si usa?

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 06/12/2011, 23:21
da robi
Trovi la risposta nel thread di come saturano gli stadi caldi-freddi. Quello è freddo, ovviamente. Hai bisogno di armoniche, non hi guadagno.

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 09/03/2012, 22:15
da franci_pleximaster
robi per favore puoi postare lo schema a cui ti riferisci? :numb1:

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 17/05/2012, 0:12
da robi
Quello di sloclone, su cui ho postato i commenti originari:
http://www.slocloneforums.com/schematic ... -SCHEM.pdf

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 17/05/2012, 2:15
da mlessio
Giusto per capirci...

Rk e Ck sono quelli al catodo...

Co è il disaccoppiamento successivo...

Quali "sigle" identificano le res in griglia e all'anodo?! sempre se ci sono!

Giusto per fare un po di chiarezza a chi come me si sta addentrando nello studio delle valvole...

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 17/05/2012, 10:00
da robi
Rp = plate resistor = resistenza all'anodo
grid stopper = resistenza di griglia in ingresso

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 17/05/2012, 12:16
da mlessio
Grazie robi!

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 17/05/2012, 13:46
da robi
Prego. Se vuoi trarne qualche considerazione personale, potremmo riportare in auge un argomento che potrebbe tornare utile a molti, così come il thread sul grounding.

Purtroppo quando si chiede di ragionare su qualcosa svaniscono tutti.
Un po' per paura di sbagliare e farsi vedere impreparati, un po' per disinteresse ad imparare veramente, un po' per scarso interesse a partecipare alla vita del forum.

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 17/05/2012, 15:15
da franci_pleximaster
segnalo questo interessante 3d per chi ne fosse all'oscuro
http://www.slocloneforums.com/viewtopic.php?f=2&t=1640


p.s. grazie robi mi sono accorto di far riferimento ad un altro schema! :numb1:

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche

Inviato: 17/05/2012, 15:21
da robi
Sì, sul thread modmodmod credo di aver scritto qualche decina di modifiche :face_green:
Purtroppo, con thread così lunghi, si finisce per perdere l'unità di informazioni.