Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 02/10/2013, 20:10

Da 0,7 mm non ne ho quindi anche nelle finali vada per 1 mm.

Per quanto riguarda la realizzazione pratica delle saldature dei componenti sulla basetta pensavo di fare ne seguente modo. Correggetemi se sbaglio.

Per prima cosa stagno tutte le eyelets della basetta.
Inizio con la saldatura delle resistenze e poi dei condensatori che sono più grossi.
Nelle eyelets in cui confluiscono più elementi da saldare, per esempio resistenza e condensatore o filo, è opportuno che i terminali vengano saldati insieme, giusto?
Ah, dimenticavo, i fili che fanno da ponte sotto la basetta devono essere da 1o 0,5 mm?

Forza ragazzi che solo con il vostro magico aiuto questo ampli potrà suonare...!! :love_1:

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 04/10/2013, 7:10

Kagliostro!!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da Kagliostro » 04/10/2013, 7:16

Che c'è ?

K

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 04/10/2013, 13:39

kagliostro ha scritto:Che c'è ?

K
Ti ho invocato per avere delle risposte al mio ultimo post... :face_green:

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da raf71 » 04/10/2013, 14:09

Ciao Vince.

Quando non sai quanta corrente passerà in un conduttore, usa quello con la sezione maggiore.

Adesso non ricordo le formule per il calcolo della sezione, ma in un caso come il tuo puoi usare tranquillamente il cavo da un mm di sezione.

Saluti
Raf.

PS. Per le saldature, ti consiglio si di stagnare le eyelets, ma di lasciare poi il foro libero per inserirci i componenti.
Napoletani si nasce.....

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da MapleMarco » 04/10/2013, 16:13

tab3.jpg
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da Kagliostro » 04/10/2013, 16:29

Sono stato un po' assente e vedo che ti hanno già dato tutte le info che ti servono per andare avanti

Ciao

K

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 04/10/2013, 16:35

Grazie mille per le info!!! :numb1:

Altra domandina. Poco fa mi è arrivata la eyelet board per f56a http://www.tubeampdoctor.com/en/shop_Am ... _Style_853
Come mai c'è una basetta senza buchi in aggiunta a quella già pronta con le eyelet??
A che serve?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da Kagliostro » 06/10/2013, 20:57

Come mai c'è una basetta senza buchi in aggiunta a quella già pronta con le eyelet??
A che serve?
Non saprei, azzardo:

Da posizionare sotto alla basetta con le eyelet (tra quella con le eyelet ed il telaio) quale isolante di sicurezza affinchè non ci siano contatti verso massa ????

---

In pratica fori il telaio, ci appoggi la basetta senza fori (sulla quale hai fatto solo i fori per il fissaggio), poi le torrette distanziali esagonali per il montaggio, poi la basetta con le eyelet ed infine le viti di fissaggio

Mah ................. forse ..............

Oppure te la usi come basetta per un'altra realizzazione

---

A proposito, prima di usare la basetta con le eyelet potresti appoggiarla su di un cartoncino, disegnarne i contorni e segnare tutti i fori corrispondenti alle eyelet e quelli per il fissaggio, poi ti metti via il tutto come dima da usare in caso dovessi in futuro rifare un circuito dei quel tipo

---

Ciao

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da robi » 06/10/2013, 21:18

Ciao, lo dice sul sito:
made in the traditional way as used by Fender since the 50s till the 70s.
I fender avevano i componenti montato sulla board e sotto c'era quella per isolare i componenti. Tutto normale! ;)

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 07/10/2013, 6:50

Credo di essere già andato avanti per fare la dima con la basetta vergine. Alcune foto.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da Kagliostro » 07/10/2013, 7:58

Foto :numb1:
Credo di essere già andato avanti per fare la dima con la basetta vergine
Beh, poco male
5f6ANew.gif
5F6A - Hoffman - IMG_3092.jpg
BoardLayout.gif
Ciao

K

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 07/10/2013, 11:54

Wowww... sei una fonte kagliostro ;)

Allora la basetta in più la conservo e uso solo i distanziatori.

Domandina!!!! Le due resistenze da 470 ohm inserite tra i pin 4 e 6 delle finali, penso che TubeTown me le abbia spedite da 570 ohm, eppure sulla lista del materiale che mi hanno inviato vengono riportate da 470 ohm :hummm_1:
Comunque, posso usare queste da 570 ohm? Non so che funzione hanno.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da Kagliostro » 07/10/2013, 14:00

Puoi anche metterle da 570R, ma se le metti da 470R rispetti il valore originale

comunque 100R di differenza in più sulle resistenze delle griglie G2 non dovresti sentirli moltissimo (se non adirittura non notarli neanche)

---

il pin 4 è G2 il pin 6 è NC (non connesso) e quindi viene usato come ancoraggio per le resistenze

K

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 07/10/2013, 14:19

Bene, grazie mille K!!

Però mi rendo conto di aver bisogno di sapere qualcosa di più sugli ampli valvolari e su questo Bassman in particolare.
Magari per sapere dove sto mettendo le mani, dove si trovano le tensioni pericolose, e le piccoli correnti.
Un link o qualche documento che può tornarmi utile? Roba facile però... :face_green:

Rispondi