Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/10/2023, 22:15

Dom ha scritto:
05/10/2023, 21:45
.... È proprio per questo che proponevo di mantenere entrambe le strade.
Infatti, mi sembra la soluzione più semplice e quindi logica.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 05/10/2023, 23:20

Ci siamo un po' consultati (io e Domenico)

Domani, in base alle considerazioni che abbiamo fatto, posterò un'ipotesi di TA che sia più versatile ed adatta anche a chi vuol andare di DC invece che in AC

ovviamente per andare in DC bisogna aumentare la corrente, di conseguenza un avvolgimento adatto ad andare in DC potrà essere tranquillamente usato in AC

In ogni caso posterò anche le specifiche per chi volesse andare solo in AC in modo che possa eventualmente chiedere il TA solo con la corrente che gli può servire

Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 06/10/2023, 20:18

Scusatemi

Oggi non è giornata

Stamattina di corsa ed oggi pomeriggio fuori fase

Domani mattina vado alla piccola fiera / mercatino a Santa Lucia e domani pomeriggio vedo di mettere giù un'ipotesi di TA e di postarla

Adesso, anche se è prestissimo, me ne vado a letto

Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 09/10/2023, 0:19

Non è che abbia lasciato perdere il fatto di buttar giù un'idea di TA per questo amp, solo che Domenico è molto attivo con le sue prove e mi passa i suoi risultati e considerazioni ed io le mie ipotesi le baso sui suoi suggerimenti che sono in continuo divenire

Per quanto riguarda i filamenti Domenico sta sperimentando un sistema in DC ma senza regolatore, un CRC, lui, vista la tensione AC di partenza presta attenzione anche al valore di drop inserito dai diodi e che varia a seconda del tipo di diodo sia come modello che come tecnologia (normali o schottky)

Le valvole nell'SE dovrebbero essere 3 per il pre ed 1 finale
Parlando di AC
Corrente assorbita a 6.3V (nel caso di 3 x 6N2P) 340mA x 3 = 1.020mA (1800mA DC arrotondati per eccesso)
Corrente assorbita a 12.6V (nel caso solo Finale GU50) 850mA AC (1500mA DC arrotondati per eccesso)
Corrente assorbita a 12.6V (nel caso 3 x 12AX7) 150mA x 3 = 450mA + (la GU50) 850mA risultano in un Totale 12.6V @ 1300mA AC (2250mA DC arrotondati per eccesso)

Con 1300mA AC (2250mA DC) su 12.6V si possono alimentare pre (3 x 12AX7) e finale (GU50)

Con 1020mA AC (1800mA DC) su 6.3V si possono alimentare pre (3 x 6N2P o 3 x 12AX7 anche se queste consumano un po' meno)
Cui vanno aggiunti 850mA AC (1500mA DC) @ 12.6V per la finale (GU50)

Stanti le prove e le varie considerazioni, per adesso avrei pensato ad un TA fatto così

Primario = 240V con presa anche a 220V e 230V (si usa la presa a 230V e se si vuole abbassare di un 10% quella a 240V altrimenti se si vuol alzare quella a 220V) (un po' come lo Sponge e Bold dei Mesa Boogie)

Secondari HT
1° = 0 - 180V - 190V @ 180mA
2° = 0 - 150V - 160V @ 180mA

Con questa configurazione si possono avere varie combinazioni ma se si usa lo 0 - 180V per le G2 poi eviterei di usare il successivo collegamento ai 190V per l'anodica come pure se si usassero per le G2 i 190V poi non utilizzerei il collegamento da 180V

In definitiva

Ponte tra 0 e 180V o 190V per le G2 e Ponte tra 0 e 150V o 160V per l'anodica (ovviamente mettendo i due ponti in stack, alla Hiwatt)


Secondario filamenti
1° = 15.5V @ 2500mA (per la GU50 alimentata a 12.6V e messa in parallelo con 3 x 6N2P messe in serie tra di loro per un totale di 6.3V x 3 = 18.9V necessari)

Ho scelto una tensione AC un po' più alta per avere meno problemi poi nella scelta del circuito di alimentazione, certo se si dovesse ricorrere ad un sistema con stabilizzatore forse si dovrà rivedere il livello della tensione AC per via dei volt di differenza necessari tra ingresso ed uscita dello stabilizzatore stesso

Corrente è stata un po' aumentata rispetto il necessario

Sulla GU50 si dovrà un po' abbassare la tensione ma i datasheet dicono che le si può alimentare da 10.8V a 14.5V quindi non ci dovrebbero essere problemi

con lo stesso sistema di questa ultima ipotesi si possono alimentare:

3 x 12AX7 con i filamenti collegati a 6.3V e messi in serie (come se fossero delle 6N2P ma da 300mA anziché 340mA)

o

3 x 12AX7 con i filamenti collegati a 12.6V (150mA ciascuna) e messi in parallelo tra loro

per le 12AX7 la tensione di filamento può variare (sia per i 6.3V che per i 12.6V) di un 20% in più o in meno

---

In definitiva

Primario = 240V con presa anche a 220V e 230V (si usa la presa a 230V e se si vuole abbassare di un 10% quella a 240V altrimenti se si vuol alzare quella a 220V) (un po' come lo Sponge e Bold dei Mesa Boogie)

Secondari HT
1° = 0 - 180V - 190V @ 180mA (per la G2)
2° = 0 - 150V - 160V @ 180mA (per l'integrazione dell'anodica)

Secondario filamenti
1° = 15.5V @ 2500mA


---

Ho cercato di fare un'ipotesi versatile e per quanto possibile semplice (un unico avvolgimento per i filamenti con più possibilità d'uso)

Aspetto le vostre considerazioni

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 09/10/2023, 21:35

Ciao Franco. Devo dire che mi piace abbastanza l'idea.
Tu vuoi sfruttare i 2 Secondari in "stack" per poterli accoppiare tramite 2 ponti diodi ( per l'anodica) e contemporaneamente usufruire di una presa di uno solo per la g2.
... Se ho capito bene questa scelta permette molte possibilità di tensioni da prelevare.
Ottima idea.

.... Sui filamenti devo dire che non ci ho capito molto, ma presumo tu ti sia accertato delle possibilità quindi ben venga anche questa cosa. Ma me la devo studiare un attimo meglio e di sicuro non stasera perché sto fuso.

Si, confermo tutto quello che hai detto riguardo all'alimentazione delle GU50. Sto di fatto provvedendo a mettere in pratica questa soluzione facendo vari "trapianti" in loco.
Vediamo domani come andrà la cosa.

Oggi sono riuscito a portare a termine la basetta realizzata appositamente per gli spazi che ho a disposizione e a fare il trapianto del T.A..

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 10/10/2023, 0:26

L' idea è quella di usare il sistema Hiwatt
DR_400wPS.gif
dove I due ponti sono collegati in stack, la tensione per le G2

la si prende dall' uscita del primo ponte e l' anodica dall' uscita del secondo ponte

la presenza di prese a tensione diversa consente di scegliere i livelli di tensione sa per le G2 che per l' anodica

Le prese non collegate ai ponti ho pensato che non vadano usate o, forse, magari si potrebbe vedere se tirarci fuori la tensione per il Bias

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 10/10/2023, 7:21

Il discorso sull'anodica è chiaro e mi piace molto.
Con questo sistema riesci ad avere 330v - 340v - 350v per le placche.
A seconda dell'anodica scelta puoi dare alla G2 o 180v o 190v da raddrizzare in continua, quindi o 254v o 268v senza carico. Ok. Ottimo.

Sui filamenti comprendo il discorso della tensione scelta per alimentare in serie le 3 valvole di pre, ma il valore della tensione non mi torna. Perchè 15.5v anzichè 18.9?
È per farci rientrare una gu50 messa in parallelo?

Se fosse cosí stiamo un pò al limite per la gu50 e, come tu stesso affermi, dovremmo far scendere la tensione in qualche modo.
Ma se optiamo per questa scelta forse è piú sicuro dare la 12.6v da un secondario dedicato solo alla finale, e dare la 6.3v alle pre da un altro secondario non trovi?

... Non so se sia un bene o un male alimentare le preamp in serie con 15.5 anziché 18.9, ma per sicurezza io andrei su 2 avvolgimenti Secondari dedicati.

Dico questo perché con 15.5v da un solo secondario non possiamo percorrere la strada della continua dato che le valvole di pre vanno a 6.3v e la finale a 12.6.
Altrimenti sarebbe stata un ottima tensione per far un regolatore ed alimentare tutto a 12.6v.

Quindi se usiamo solo l'alternata, magari sarebbe piú tranquillo e piú semplice fare diversamente.
La mia opinione.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 10/10/2023, 7:49

Ciao Domenico

Io ho pensato 15.5V per poi andare in continua senza regolatori, solo CRC

15.5V raddrizzati dovrebbero essere circa 20/21v

Con questi puoi fare

3 x 6N2P in serie tra loro con GU50 in parallelo (per la GU50 si aggiungono diodi o res in serie per abbassare un po')

oppure

3 x 12AX7 (a 6.3V) in serie tra loro con GU50 in parallelo (per la GU50 si aggiungono diodi o res in serie per abbassare un po')

oppure

3 x 12AX7 (a 12.6V) in parallelo tra loro con GU50 in parallelo e al CRC si aggiungono diodi o res per portare la tensione dove si vuole

Se vuoi disegno le varie configurazioni

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 10/10/2023, 8:26

Ciao,
ammetto che non sto più seguendo il thread, ma faccio una considerazione: con 21Vdc di filamenti devo dissipare 2 x 0,85A x 9V = 15W solo per le finali, che è quasi la potenza di cui hanno bisogno loro.
Vuol dire più calore nello chassis, trasformatore più grande = costoso solo per dissipare calore, componenti di potenza più elevata = costosi per dissipare il calore.

Mi sembra una strada poco pratica.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 10/10/2023, 9:23

D'accordo Roberto

I W sarebbero un po' meno (non molti di meno) perché pensavo di tenermi sui 14V invece dei 12.6V per i filamenti della GU50 (che va da 10.5V a 14.5V)

Tieni anche conto che questo TA è pensato per l' SE e non per il PSE, quindi 850mA per la finale e non 850mA x 2 = 1700mA

È per considerazioni come la tua che ho postato, quindi ne tengo conto e vedo se riesco a farmi venire un' idea diversa anche se tenendo conto di 850mA e di alimentare la valvola a 14V i W da dissipare sarebbero di meno

Un' ipotesi potrebbe essere quella di alzare i Volt per i filamenti e mettere la GU50 in serie anziché in parallelo (ma è buttata lì, senza averci pensato su e quindi va indagato ulteriormente come metodo)

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 10/10/2023, 12:02

Ciao Franco, le specifiche sono da intendersi come valore di inseguimento, ed estremi massimi e minimi.
Se tieni il massimo come valore di riferimento e la corrente di casa ti sale di un 15%, ti trovi oltre 16V sui filamenti.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 10/10/2023, 14:02

Giusta considerazione se si va solo di CRC non va bene, potrebbe andare solo se ci fosse un regolatore .....

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 10/10/2023, 15:24

Con un regolatore, ipotizzando un 7812, devi andare su un TO-3 a chassis.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 10/10/2023, 16:48

robi ha scritto:
10/10/2023, 15:24
Con un regolatore, ipotizzando un 7812, devi andare su un TO-3 a chassis.
... Purtroppo si.
Kagliostro ha scritto:
10/10/2023, 14:02
Giusta considerazione se si va solo di CRC non va bene, potrebbe andare solo se ci fosse un regolatore .....

Franco
... Andrebbe bene se potessimo provvedere a fare 2 uscite dal regolatore. Una a 12.6 e una a 6.3v. Ma non è possibile presumo. C'è ne vorrebbero 2 di regolatori e 2 circuiti separati.
Queste benedette 6N2P e anche le GU50, purtroppo comportano l'obbligo di tensioni diverse dalla norma che siamo abituati a seguire.

... Io propongo 2 circuiti separati o che si vada in AC o che si vada in DC.
Da lì possiamo decidere/valutare se usufruire di regolatori per uno o per entrambi o per nessuno dei 2 circuiti, magari lasciando anche la possibilità di andare in alternata tramite opportune modifiche.

.... Ma lo dico per cercare di accontentare tutte le possibili esigenze.
Io, per il mio ampli, ho optato per la continua con regolatore sulle preamp e la continua con CRC sulle finali senza neanche stare a provare l'alternata, anche se potrei. Quindi lo dico anche se sono di parte per tutt'altra strada.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 10/10/2023, 20:17

Un qualcosa sicuramente se ne esce, basta ragionarci su

Domenico se non mi confondo hai nominali 14v @ 3000mA disponibili

Vorrei sapere a vuoto e sotto carico che tensione AC misuri sul tuo PSE

Franco

Rispondi