Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 24/03/2014, 22:08

Ottimo Marco :numb1:

---

Tornando un attimo indietro al discorso delle griglie a massa nei fixed bias per avere il Mute

SI PUO' FARE, solo bisogna stare attenti a come si fa la cosa

in pratica basta "parafrasare" l'uso di un PPIMV con un doppio switch al posto del doppio pot

questo è il circuito con PPIMV
6H3 5654 832A Fixed Bias - PPIMV.jpg

questo è il circuito con Mute
6H3 5654 - IRF820 - 6N2P - 832A FixedBias + Mute.jpg

questo è il circuito con Mute SBAGLIATO che ucciderebbe le finali -- NON USARE --
6H3 5654 - IRF820 - 6N2P - 832A FixedBias + WRONG Mute.jpg
---

Il mute con lo switch che cortocircuita le griglie delle finali tra di loro, funziona, ma se la PI non è perfettamente bilanciata

si continuerebbe a sentire un segnale a basso livello, cosa che effettivamente succede sui Silvertone 1484 e 1845


:ciao:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 24/03/2014, 23:04

sostanzialmente basta non togliere dalla griglia delle finali il Bias!

ha una sua logica :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2014, 0:14

Esatto, mantenere il bias ed evitare, usando due cap, che l'anodica delle placche della PI e la tensione del bias vengano messe a massa ;)

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 25/03/2014, 0:40

dato che ho già il PPIMV che è "tra" due condensatori, basta che mando a massa quello ed il gioco è fatto.....

sostanzialmente lo bypasso con uno switch ed è come se il volume fosse a 0!! :numb1:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 25/03/2014, 11:39

allora il TA ha:

primario: 0-230-240 V

secondari HV: 0-280 V
0-55 V
0-55-110V

secondari filamenti: 3,4-0-3,4 V (è pò troppo, o considerando la caduta data dall'assorbimento può andare??)
0-12,8 V

secondario bias: 0 - 55 V

---
l'HV così configurata mi permette di avere 390V di griglia e 470, 545 o 625V di anodo, oppure 470V di griglia e 545 o 625 di anodo...sarà interessante giocare coi voltaggi poi.... :mart:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2014, 14:26

Tenendo conto che, a parte tubi particolari, di solito la tolleranza ammessa sulla tensione dei filamenti è dell'ordine del 10%-20%

direi che sei su una botte di ferro

per quanto riguarda un'eventuale drop della tensione dei filamenti sotto carico, visto il TA formato King Size, non credo che ce ne sarebbe

ma come dicevo prima, non ci dovrebbero essere problemi di nessun tipo

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 27/03/2014, 20:17

ecco il cabinet ancora grezzo con lo chassis:
DSCN0896.JPG
e qui il primo trasformatore finito (TA)
e il TU montato giusto per farmi un idea delle dimensioni...:
DSCN0897.JPG
---

Mi sarebbero avanzati circa un centimetro di lamierini...il TU al momento è con le dimensioni esatte del TU DR201 Hiwatt (stando alle specifiche di InMadOut)....vale la pena ingrandire il nucleo oppure no? :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 27/03/2014, 21:54

Azz, che belli ! :numb1:

---

Detta molto terra terra

Core più grosso maggiore headroom e (mi pare) bassi più ...... bassi :face_green:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 27/03/2014, 22:19

infatti, nonostante le dimensioni ormai decisamente proibitive, fatto trenta, facciam trentuno! ho deciso per ingrandire il nucleo :dance_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Da Ros » 27/03/2014, 22:30

Wow Marco :ohhh: complimentoni...
Ma il cabinet com'è che l'hai fatto legno massiccio? Mi sembra di vedere tipo tre tavole per lato... com'è che incolli il tutto?

C"

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 27/03/2014, 23:01

vinilica! e per fissare meglio i lati con i pezzi superiori ed inferiori ci sono delle viti a 30 gradi, nascoste dagli angolari che sono incollati...
è ancora da stuccare e carteggiare... :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 28/03/2014, 21:14

da tre giorni mi arrovello su una cosa...

sto ipotizzando di pilotare l'eq grafico con una 12au7 al posto dei 4 transistor...
(il cut viene prelevato dal catodo del primo triodo e il boost dall'anodo del primo triodo, il secondo triodo è di recupero...)

purtroppo non ho tempo per testare questa cosa :hummm_1:

qualcuno a voglia di darmi una mano nella prototipazione?
sarebbe un bel salto di qualità rispetto alle mark, io credo :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 28/03/2014, 23:49

Spero che qualcuno si trovi nelle condizioni giuste

:ciao:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 29/03/2014, 10:44

Sto proseguendo con la progettazione di quell eq valvolare....dalla stessa valvola credo ci verrebbe fuori anche il loop!! :hummm_1:
lo schema da cui sto partendo è quello in allegato...dell'EQ grafico del Fender studio bass (in allegato pure quello)...
il primo triodo è di una 12au7, il secondo di una 12ax7...ovviamente se si riesce a fare tutto con una 12ax7 tanto meglio!!
qualcuno a qualche idea su cosa adattare per sostituire a quel triodo 12au7, l'altra metà della 12ax7??

per quanto riguarda gli slider, pensavo di usare i 5 slider mesa con i gyrator...esattamente utilizzando la PCB che ho disegnato...perchè a guardare lo schema fender quella parte funziona allo stesso modo di mesa........(o sbaglio??)
Allegati
studiobass.gif
eq.pdf
(5.97 KiB) Scaricato 206 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 29/03/2014, 13:48

Per il discorso valvole da usare, una possibile soluzione è questa: 12AU7 + 12ax7 = 12DW7 (anche tubeTown le tiene)

https://www.tube-town.net/ttstore/produ ... CC832.html

c'è anche in versione fatta dall JJ e costa un paio di euro in meno

---

Per il discorso sostituzione 12AU7 con 12AX7 in quel circuito Fender, probabilmente basterebbe mettercela, ma non posso essere certo

---

Dove c'è il problema è sul tipo di pot usati, che hanno la presa fisiologica (di solito praticamente introvabili con le caratteristiche che servirebbero) e quindi per "clonarli" bisognerebbe farsi dei pot con presa intermedia (chissà a che % rispetto il totale ...??) usando commutatori rotativi e resistenze

Ciao

K

Rispondi