MESA MARK INSPIRED
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
no, non ho mai provato...
sembrerebbe una soluzione poco comune direi!
cosa regola di preciso??? l'effettivo lavoro del cap stesso??
potrebbe essere una scelta interessante....
sembrerebbe una soluzione poco comune direi!
cosa regola di preciso??? l'effettivo lavoro del cap stesso??
potrebbe essere una scelta interessante....
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: MESA MARK INSPIRED
Tranquillo Palombotto...purtroppo per queste cose ci vuole molta calma, pazienza ed un pò di esperienza, per me sono passati parecchi anni da che studiavo queste cose e faccio molta fatica a riprendere il tutto in mano.
Comunque ho usato lo schema dell' altra volta, a prima vista mi pare lo stesso...ho usato 4 led con ovviamente 4 resistenze e avendo un solo relè ho usato un solo BC337 per comandarlo, tanto poi le uscite sono tutte uguali..
Non so mi sembra strano che non funzioni. Un consiglio non è che hai invertito il collettore con l' emettitore? A me capitava spesso...quando ero " bocia"...
Leggevo che hai relè da 5v, per farli pilotare dal transistor basta che ci metti una resistenza in serie con una caduta di circa 7v e sei a posto.
Ah dimenticavo
Così com'è l'integrato all' accensione attiva le uscite in maniera casuale fino alla prima pressione di un tasto. Per evitare questo ho notato ( grazie all' aiuto di mlessio ) che inserendo un condensatore da 1uf tra d1 e massa, quando si accende non attiva mai nessuna uscita fino alla prima pressione di un tasto...
X ogni dubbio...chiedete...
C"
Comunque ho usato lo schema dell' altra volta, a prima vista mi pare lo stesso...ho usato 4 led con ovviamente 4 resistenze e avendo un solo relè ho usato un solo BC337 per comandarlo, tanto poi le uscite sono tutte uguali..
Non so mi sembra strano che non funzioni. Un consiglio non è che hai invertito il collettore con l' emettitore? A me capitava spesso...quando ero " bocia"...
Leggevo che hai relè da 5v, per farli pilotare dal transistor basta che ci metti una resistenza in serie con una caduta di circa 7v e sei a posto.
Ah dimenticavo

Così com'è l'integrato all' accensione attiva le uscite in maniera casuale fino alla prima pressione di un tasto. Per evitare questo ho notato ( grazie all' aiuto di mlessio ) che inserendo un condensatore da 1uf tra d1 e massa, quando si accende non attiva mai nessuna uscita fino alla prima pressione di un tasto...
X ogni dubbio...chiedete...

C"
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
pure te veneto?Da Ros ha scritto:A me capitava spesso...quando ero " bocia"...

io, te e K...siamo a quota tre

Chiuso OT
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: MESA MARK INSPIRED
MapleMarco ha scritto:pure te veneto?Da Ros ha scritto:A me capitava spesso...quando ero " bocia"...![]()
io, te e K...siamo a quota tre![]()

Siii di Belluno...
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: MESA MARK INSPIRED
E allora chiamiamolo MESA MARK VENETO INSPIRED
Grazie Da Ros, vedrò di fare qualche prova nei prossimi giorni appena ho tempo.
Magari ho sbagliato qualcosa io nello schema e non riesco ad accorgermene... secondo te, così a spanne, c'è un motivo valido per cui un BC337 debba essere meglio di un 2N3904?
Te lo chiedo semplicemente perché non ricordo da dove scaturì la decisione di usare i 2N3904, da qualche parte devo averlo letto... forse mi fu suggerito proprio in quella famosa discussione!
Quanto al resto: no, l'orientamento del collettore e dell'emettitore è giusto, è la prima cosa che ho guardato :)
La cosa dell'accensione casuale delle uscite a me personalmente non risulta, sai? Ogni volta che stacco la batteria e la riattacco ho di default tutte le uscite a 0 (e chiaramente tutte le gemelle a Vcc), finché non chiudo il contatto e allora si attivano solo quelle che dovrebbero. Comunque buonissimo a sapersi questa cosa del condensatore, ricordo che avevate iniziato vedere (mi pare con dei diodi) ma la cosa non funzionò... ero curioso di sapere come avevi risolto
Senti ma alla fine l'hai fatto il cambio canale per la tua Brunetti?

Grazie Da Ros, vedrò di fare qualche prova nei prossimi giorni appena ho tempo.
Magari ho sbagliato qualcosa io nello schema e non riesco ad accorgermene... secondo te, così a spanne, c'è un motivo valido per cui un BC337 debba essere meglio di un 2N3904?
Te lo chiedo semplicemente perché non ricordo da dove scaturì la decisione di usare i 2N3904, da qualche parte devo averlo letto... forse mi fu suggerito proprio in quella famosa discussione!
Quanto al resto: no, l'orientamento del collettore e dell'emettitore è giusto, è la prima cosa che ho guardato :)
La cosa dell'accensione casuale delle uscite a me personalmente non risulta, sai? Ogni volta che stacco la batteria e la riattacco ho di default tutte le uscite a 0 (e chiaramente tutte le gemelle a Vcc), finché non chiudo il contatto e allora si attivano solo quelle che dovrebbero. Comunque buonissimo a sapersi questa cosa del condensatore, ricordo che avevate iniziato vedere (mi pare con dei diodi) ma la cosa non funzionò... ero curioso di sapere come avevi risolto

Senti ma alla fine l'hai fatto il cambio canale per la tua Brunetti?

- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
ecco lo schema rivisto nel crunch-lead, (in alcuni dettagli che erano sistemabili) e nella sezione del loop e dei volumi....
chi ne sa più di me, sa dirmi se questa configurazione comporta controindicazioni??
Si potrebbe avere una versione corretta e completa del sistema di switch, con magari indicati tutti i collegamenti?
lo so che forse chiedo molto, ma capendoci poco mi è necessari una spiegazione a prova di "mona" (a proposito di veneticismi)
altra cosa, lo si potrebbe pensare su una PCB monofaccia? mi sarebbe di molto più comoda realizzazione.
P.S. domani testo il canale crunch così configurato, ma sono fiducioso!
così l'ultimo stadio è sempre riferito a massa con 1M costante (problema che K aveva giustamente fatto notare), e i tre volumi agiscono dopo la parte del riverbero in parallelo alla resistenza da 4k7 che adatta il segnale al send.chi ne sa più di me, sa dirmi se questa configurazione comporta controindicazioni??
Si potrebbe avere una versione corretta e completa del sistema di switch, con magari indicati tutti i collegamenti?
lo so che forse chiedo molto, ma capendoci poco mi è necessari una spiegazione a prova di "mona" (a proposito di veneticismi)
altra cosa, lo si potrebbe pensare su una PCB monofaccia? mi sarebbe di molto più comoda realizzazione.
P.S. domani testo il canale crunch così configurato, ma sono fiducioso!
CHE DIO B'ASSISTA!
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: MESA MARK INSPIRED
Si, a patto di capire quale è la versione corretta............... visto che non so ancora perché la mia non funziona!MapleMarco ha scritto:Si potrebbe avere una versione corretta e completa del sistema di switch, con magari indicati tutti i collegamenti?
lo so che forse chiedo molto, ma capendoci poco mi è necessari una spiegazione a prova di "mona" (a proposito di veneticismi)
altra cosa, lo si potrebbe pensare su una PCB monofaccia? mi sarebbe di molto più comoda realizzazione.
E si, forse! Una volta capito cosa c'è che non va posso provvedere a ridisegnare la scheda per renderla monofaccia. Tanto non è niente di che... solo due ponticelli!
Quanto alla spiegazione è presto detto: l'integrato ha 4 uscite, quando ne attiva una, la manda a Vcc e automaticamente porta tutte le altre a 0V.
Collegato al Vcc in uscita dalla porta logica c'è un transistor, che te provvedi a polarizzare per farlo commutare tra acceso e spento (conduzione o non conduzione).
Quando il transistor conduce eccita, la bobina del relay ad esso collegato facendolo scattare.
Ora le strade percorribili sono due:
1) provvedo ad utilizzare un transistor abbastanza potente da permettermi di pilotare tutti i relay che ci staranno attaccati, perciò a seconda del numero e della tipologia di relay parliamo di correnti più o meno alte
2) faccio in modo che il relay eccitato dal transistor in questione apra o chiuda, attraverso i suoi contatti, la strada verso l'alimentazione per tutti i relay che devono switchare contemporaneamente
La prima soluzione ti fa risparmiare 4 relay, ma probabilmente dovrai stare attento ad adattarla volta per volta in base alle tue esigenze; la seconda è più complicata ma la progetti una volta e poi la usi per farci quello che ti pare.
- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
la prima soluzione mi pare migliore...
insomma, già che ci siamo progettiamo specificatamente per questo schema!
alla fine, se ho capito bene, ti basta sapere quali relè serve accendere (quindi quanti mA vengono assorbiti) per ogni canale.
quindi (facendo riferimento allo schema in allegato, nel quale ho corretto i nomi dei relay) si ha:
CH1:
on:
SW3(a+b)
SW4
SW5
SW10(a+b)
CH2:
on:
SW1(a+b)
SW2(a+b)
SW6
SW11(a+b)
CH3:
on:
SW13
G.eq attivo:
on:
SW7(a+b)
Loop attivo:
on:
SW8(a+b)
Reverb out:
on:
SW12
Solo attivo:
on:
SW9
Da quanto ho capito ti basta sapere quali e quanti relè accendere solo per i tre canali, gli altri controlli possono essere pilotati anche fuori dall'integrato, dato che sono autonomi.
I relay con dicitura (a+b) sono OMRON g5v2 12V, gli altri OMRON g5v1 12V.
Stavo pensando se fosse possibile fare un sistema di assegnazione sia del loop sia del GEQ....del tipo a pannello seleziono a quali canali assegnarlo, così cambiando canale si attiva/disattiva in automatico a seconda di come è preimpostato....e poi comunque però premendo sul pulsante della pedaliera specifico possoescluderlo, sia da assegnato che non...è fattibile sta cosa?
insomma, già che ci siamo progettiamo specificatamente per questo schema!
alla fine, se ho capito bene, ti basta sapere quali relè serve accendere (quindi quanti mA vengono assorbiti) per ogni canale.
quindi (facendo riferimento allo schema in allegato, nel quale ho corretto i nomi dei relay) si ha:
CH1:
on:
SW3(a+b)
SW4
SW5
SW10(a+b)
CH2:
on:
SW1(a+b)
SW2(a+b)
SW6
SW11(a+b)
CH3:
on:
SW13
G.eq attivo:
on:
SW7(a+b)
Loop attivo:
on:
SW8(a+b)
Reverb out:
on:
SW12
Solo attivo:
on:
SW9
Da quanto ho capito ti basta sapere quali e quanti relè accendere solo per i tre canali, gli altri controlli possono essere pilotati anche fuori dall'integrato, dato che sono autonomi.
I relay con dicitura (a+b) sono OMRON g5v2 12V, gli altri OMRON g5v1 12V.
Stavo pensando se fosse possibile fare un sistema di assegnazione sia del loop sia del GEQ....del tipo a pannello seleziono a quali canali assegnarlo, così cambiando canale si attiva/disattiva in automatico a seconda di come è preimpostato....e poi comunque però premendo sul pulsante della pedaliera specifico possoescluderlo, sia da assegnato che non...è fattibile sta cosa?
- Allegati
-
- schema di riferimento.pdf
- (32.79 KiB) Scaricato 218 volte
Ultima modifica di MapleMarco il 02/10/2013, 0:17, modificato 2 volte in totale.
CHE DIO B'ASSISTA!
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: MESA MARK INSPIRED
Mi sento di dissentire per un semplice motivo: si, hai ragione te a dire che basta sapere i mA assorbiti dal singolo cambio canale, ma non conosco minimamente il range in cui possiamo muoverci con i transistor, dato che li conosco come conosco l'armeno, tanto per dire una cosa a caso...MapleMarco ha scritto:la prima soluzione mi pare migliore...
E poi, tanto per dirla tutta, a che proposito sviluppare una cosa tanto specifica quando, a fronte di una variazione qualsiasi (il progetto in fondo è ancora in corso), dovremmo rimetterci le mani? Senza contare che una volta fatto e funzionante sarebbe utilizzabile da chiunque e per qualsiasi proposito...
Se pensi che sia una soluzione complicata solo perché ci sono 4 relay e 4 resistenze in più, prova a guardare la scheda. Non so se la foto rende l'idea di quanto sia piccola...
Secondo me vale la pena fare lo sforzo adesso per non rifarlo dopo.
- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
ok, hai decisamente ragione...
in effetti sono pochissimi componenti in più
P.S. ho rieditato il post precedente...non so se le info che ho aggiunto possono essere utili, dacci un occhio!
in effetti sono pochissimi componenti in più

P.S. ho rieditato il post precedente...non so se le info che ho aggiunto possono essere utili, dacci un occhio!
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
Marco, si può uscire di anodo per il send dell'FXLoop
ma per avere un adattamento di impedenza migliore
è di gran lunga preferibile uscire di catodo
K
ma per avere un adattamento di impedenza migliore
è di gran lunga preferibile uscire di catodo
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
kagliostro ha scritto:Marco, si può uscire di anodo per il send dell'FXLoop
ma per avere un adattamento di impedenza migliore
è di gran lunga preferibile uscire di catodo
Il problema è che lo stadio che pilota il send, nel canale lead del mark è fondamentale, ovvero contribuisce alla pasta della distorsione...
uscendoci di catodo questo avverrebbe comunque?
è l'unica pecca della mark secondo me, quella del loop, ma in effetti....vale la pena aggiungere un mezzo triodo solo per fare un send più efficiente?
uhm...
CHE DIO B'ASSISTA!
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: MESA MARK INSPIRED
Tutto è possibile... bisogna trovare chi sa farlo peròMapleMarco ha scritto: Stavo pensando se fosse possibile fare un sistema di assegnazione sia del loop sia del GEQ....del tipo a pannello seleziono a quali canali assegnarlo, così cambiando canale si attiva/disattiva in automatico a seconda di come è preimpostato....e poi comunque però premendo sul pulsante della pedaliera specifico possoescluderlo, sia da assegnato che non...è fattibile sta cosa?

Quanto al resto, stando a questo datasheet http://www.omron.com/ecb/products/pry/111/g5v_1.html i G5V1 a 12V assorbirebbero solo 12.5mA, perciò se ho interpretato bene il tuo edit, non dovremmo consumare più di una cinquantina di mA per ogni cambio canale....... i 2N3904 dovrebbero reggere fino a 200mA di Ic perciò teoricamente stiamo più che entro i limiti di sicurezza. Ora che ho sott'occhio gli ordini di grandezza quasi quasi mi ricredo su quanto detto poco fa, sai? Direi proprio di provare a fare come dicevi te, male che vada tornare sui miei passi non costa niente... (oltretutto eliminando i 4 relay dalla basetta, automaticamente viene meno l'esigenza dei ponticelli, e quindi della doppia faccia).
MUMBLE MUMBLE MUMBLE
odio avere torto, fortunatamente non capita quasi mai



- palombotto -
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: MESA MARK INSPIRED
Scusate la cafonaggine, ma non mi andava di accendere lo scanner 
Se lo dice Lui.....

Se lo dice Lui.....

- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
avevi torto solo perchè non conoscevi dei dati fondamentali....quindi dopotutto, non avevi tortopalombotto ha scritto:odio avere torto, fortunatamente non capita quasi mai![]()
![]()

ad ogni modo la configurazione dei relè così com'è permette di variare lo schema praticamente ovunque senza dover aggiungere, spostare, o togliere i relay stessi (a meno che non si voglia il quarto canale, ma ormai credo sia un idea esclusa definitivamente

per l'assign...pensavo...uno switch rotativo 4 posizioni...
una posizione per canale, e l'ultima per "assegnarlo" da nessuna parte, ovvero solo al foot...
e per assegnarlo...praticamente lo switch alimenta in posizione 1 con i 12V in uscita dall'integrato (o meglio dal transistor) per il canale 1, in posizione 2 con i 12V del 2 ed in 3 con quelli del 3, mentre in posizione foot alimenta direttamente dai 12 stabilizzati...ovviamente ciò a valle del pulsante di esclusione del EQ piuttosto che del LOOP...
così è possibile o averceli richiamabili indipendentemente se messo so foot, oppure averceli solo su un canale a scelta ma comunque escludibili a foot...
meglio di niente?

CHE DIO B'ASSISTA!