Pagina 42 di 43

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 06/02/2010, 2:49
da robi
Hai fatto la prova che ti ho suggerito sopra?

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 06/02/2010, 13:36
da robi
Un'alternativa per il trafo di alimentazione:
http://www.enovaz.it/prodotto-143332/TA ... 63V1A.aspx
Può convenire se prendiamo tutto da Novarria, in quanto risparmiamo sulla spedizione.

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 06/02/2010, 14:29
da van halen
giaa era quel trafi che ho intenzione diprendere da novarria ma a sto punto si dovranno alimnetare i filamenti delle vavole con 6.3 volt anziche con 12.6 !!! :ohhh:  robi scusa la domanda ma cosa cambia se passiamo da 12 ,6 a 6.3 volt ???? :enco1:  l'amperaggio sembra quello giusto siamo attorno a 1 amper pero cio che mi mette un po un dubbio è il voltaggio!!! nel senso se ci sono differenze a livello sonoro a seconda del voltaggio questo è il mio dubbio  :Gra_1:

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 06/02/2010, 14:39
da robi
van halen, al posto tuo mi leggerei qualche libro sulle valvole, o anche solo un datasheet.

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 06/02/2010, 17:57
da van halen
veramente il datasheet di una 12ax7  l'ho letto ma non ho visto nessuna differenza, :pasc: :pasc: :muro: :trip: :trip: :tapai: anche perchè c'erano solo dei  grafici  che indicavano che la valvola è alimentata a 6.3 v , :ops:ma del resto per quel che riguarda la 12.6 non c'era nessun grafico di cui si poteva vedere il comportamento della valvola  :what: :what: :ops: :????: robi non è che avresti qualcosa in merito giusto per avere un'idea base della differenza  :Gra_1: :Gra_1:

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 06/02/2010, 18:02
da MarcoMike

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 06/02/2010, 22:14
da van halen
marcomike ti ringrazio del link  :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: ma sinceramente non sono arrivato a togliermi il dubbio :uhaaa: :trip: :trip: :tapai:  nel senso se ci sono differenze sonore tra una tensione e l'altra  :mart:pare che io sia a digiuno di valvoleria ragazzi  , cmq spulciero e cerchero di capire cm funziona sta storiella :pardon1: :Gra_1:

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 06/02/2010, 23:22
da Hades
Allora... Direi esperimento riuscito!!!
Sono riuscito ad elaborare due stadi che lasciano il timbro (della configurazione modificata che avevo adottato) e la dinamica originali pressocche' inalterati, rendendo il primo canale un crunch abbastanza pesantuccio e il secondo canale un lead coi controcazzi...

Allegato c'e' lo schema dei due stadi di guadagno aggiunti fra 2° e 3° stadio (prima dello switch, per avere un crunch pesante sul primo canale).

Inoltre ho portato Ck del primo stadio da 4,7uF a 1uF per avere un tonestack piu' efficace, Ck del secondo stadio da 4,7uF a 10uF e Co da 4,7nF a 47nF per recuperare i bassi persi fra primo stadio e tonestack.

Ho portato i cap fra anodo e catodo sul 5° e 6° stadio da 470pF a 1nF e bypassato la resistenza da 68k sul partitore fra 5° e 6° stadio con un cap da 1nF, tutto per ammorbidire il suono.

Ora ho un crunch bello definito e mai zanzaroso, e un lead morbido e molto liquido, con meno bassi profondi e piu' medi/mediobassi.

Oltretutto il suono ora e' si pesante, ma comunque molto dinamico e mai compresso: col lead a palla e il pot del volume sulla chitarra completamente aperto, se tocco piano le corde riesco persino ad ottenere un clean!!!

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 07/02/2010, 5:02
da robi
Bene, vedo che hai optato per il 100k 10k alla fine.

Ragazzi, mettendo a posto tutta la mia roba, questo pomeriggio,
ho messo da parte il materiale per sette kit per questo pre.
Ci sono diodi, condensatori e resistenze per l'alimentazione.
Tutte le resistenze di segnale. Tutti i condensatori di segnale standard.
Per l'alimentazione ci sono cap standard da 47u 400V, custom da 33u 385V (per suoni più caldi e tensioni minori), o introvabili 33u 450V per sonorità più definite.

Inoltre, per sperimentare:
4x MLT 4n7
2x MPP 22n
4x MICA 6n8
2x MKT 3n3
2x MMK 4n7
4x MICA 4n7
4x MKP 22n
2x MKT 2n2
4x VARI 22n
4x MICA 100p
4x MICA 240p
4x MICA 470p
10x MKT 1u
2x WIMA 470p
4x ERO 270p
1x 6u8
3x 2u2

Sono 66 condensatori per la sezione di preamp e 3 per l'alimentazione.
Chiedo 20 euro per i kit normali e 30 per i kit con condensatori speciali.
Tutto da gestirsi via MP ovviamente.

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 03/06/2010, 10:12
da robi
Qualcuno nel frattempo ha provato a replicare il preamp?
:bye1:

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 03/06/2010, 10:39
da ARMAS
io se mi passate le pcb!!!! uaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa uuuuuuuuuuuuuuuuuu che cazzone che sonoooo uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu


scoppiatoooo!!!!!!!!!!!!!!duec: :duec: :duec:

dai passatemi le pcb!!! uaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

uuuuuu w rock w ronnie w la yespica a 90°( con dixan e ammorbidente)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 03/06/2010, 13:35
da Hades
Devo controllare se fra i superpoteri che mi ha dato Meritil c'e' quello di riempire la galleria.
Se ce l'ho, metto tutto in galleria, compreso il PDF delle mod e la review che avevo fatto.

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 03/06/2010, 13:44
da ARMAS
grande hades così ti organizzo una serata con mia cugina Aida!

ciaoo

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 14/06/2010, 12:44
da Jaxx
sono proprio un rincoglionito!!!!
mi sono perso tutto lo sviluppo di questo vostro capolavoro!!!!  :lol1:

ad ogni modo se serve una mano ve la do più che volentieri, ho letto quasi tutto un pò velocemente, Robi il pdf suntivo non sono riuscito a trovarlo, se riesci ad indicarmi dove
scaricarlo mi aggiorno sul tutto.

se vi serve un aiuto per prendere il materiale su tubes io ho il listino n°3, ha i prezzi più bassi rispetto al normale, quindi fate vobis!!  :Chit:
inoltre se dovete chiedere qualcosa a Bruno, dato che lo sento spesso per mail, dite pure.

valutate però che potrebbero insorgere problemi a venderlo direttamente tramite fornitore come Merlin (è un grande ed è uno dei pochi che conosco in italia ad avere certe sfizioserie).
di fatto non penso sia in organigramma ottenere le licenze e i marchi di qualità messi a obbligo dalla CE.

ad ogni modo con una distribuzione capillare/personale si possono fare cmq grandi cose, a patto di avere un accentramento decisionale e direttivo solido.
basta per esempio che ne venga fatto uno, concept, che funziona a dovere e che rispecchia il meglio possibile il prodotto finale.
da qui fare foto esaustive di dettagli e indicazioni tecniche ma sopprattutto sample registrati a dovere in studio pubblicizzando il tutto sul sito.
a questo proposito ho un amico che ha uno studio di prova a PC (il migliore della provincia) con annesso uno studio di registrazione potrei chiedere quanto volesse a registrare.

per ''distribuzione capillare/personale'' intendo che basta, con i requisiti sopracitati, aver la possibilità di mostrare a chitarristi amici o compagni il prodotto.
eventualmente avendone uno a disposizione farlo provare direttamente e così poter pubblicizzare il tutto da noi direttamente, se poi qualcuno ne volesse uno basta che uno di noi si rivolga al direttivo del progetto, mandi a prendere il materiale sempre da voi (creare quindi un pacchetto di montaggio con tutto incluso) pagare l'importo dovuto che a sua volta verrà pagato da compratore direttamente a chi di noi che monterà il tutto.
ovvio, basta delegare a chi è in grado di assemblare con cognizione di causa e il gioco è fatto.

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Inviato: 14/06/2010, 22:36
da Hades
Diciamo che in corso d'opera il progetto e' diventato "OPEN SOURCE", dato che e' stata pubblicata la PCB lo schema e le modifiche che ci eravamo tenuti da parte per eventualmente venderlo che suonasse meglio del progetto pubblicato...
Indi per cui la parte distribuzione purtroppo non e' piu' interessante.
Se vuoi realizzarlo, ho fatto da sperimentatore pratico e il pre sta gia' su 2 amplificatori dati ad amici + il mio combetto da 10W che uso per suonare in casa, per cui allo stato attuale e' piu' che debuggato. Certo ti deve piacere il suono, che per me e' un bel mix fra british e american, soprattutto con le EL34.

Sono sempre in attesa di un po' di tempo per riordinare tutto il materiale e pubblicarlo in galleria.