Gyrator, questo sconosciuto
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Ciao, non serve dissipatore.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Ottimo così le dimensioni sarebbero di poco superiori a quelle dell'altro
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Robi il mosfet IRFP240, lo posso simulare con l' IRF840 su ltspice ? E' equivalente?
Del DN2540 non ho ne modelli ne testo per le simulazioni. Non è che mi potresti consigliare un equivalente o darmi qualche link dove scaricarmelo?
Vorrei provare a capirci qualcosa con il circuito che ci hai gentilmente postato.
Del DN2540 non ho ne modelli ne testo per le simulazioni. Non è che mi potresti consigliare un equivalente o darmi qualche link dove scaricarmelo?
Vorrei provare a capirci qualcosa con il circuito che ci hai gentilmente postato.
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Ciao Dom,
magari cerca un mosfet che sia TO-247, ma per una questione di dissipazione termica più che altro.
Per il modello LTSPICE del DN2540, ti passo il mio:
magari cerca un mosfet che sia TO-247, ma per una questione di dissipazione termica più che altro.
Per il modello LTSPICE del DN2540, ti passo il mio:
Codice: Seleziona tutto
.MODEL DN2540 NMOS (LEVEL=3 RS=1.05 NSUB=5.0E14 DELTA=0.1 KAPPA=0.20 TPG=1 CGDO=3.1716E-10 RD=11 VTO=-1.50 VMAX=1.0E7 ETA=0.0223089 NFS=6.6E10 TOX=725E-10 LD=1.698E-9 UO=862.425 XJ=6.4666E-7 THETA=1.0E-5 CGSO=2.50E-9 L=4.0E-6 W=59E-3)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Grazie Robi. 

Re: Gyrator, questo sconosciuto
Di nulla. Puoi usare anche un bjt se preferisci.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Ho trovato questa cosa, magari può servire
Nel file .pdf ovviamente si può usare la funzione TROVA senza dover cercare a mano
Franco
Nel file .pdf ovviamente si può usare la funzione TROVA senza dover cercare a mano
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Credo che il TO220 sia per una questione di dissipazione
Franco
Franco
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Ciao, come scrivevo è meglio un TO-247.
Il TO-92 non va oltre i 350 mW.
Il TO-92 non va oltre i 350 mW.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Ho mai postato questa cosa ?
---
il 247 è qualcosa più grande rispetto un 220 giusto ?
Franco
---
il 247 è qualcosa più grande rispetto un 220 giusto ?
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Ho trovato in archivio questo (una cosa del 2009)
E qui usano due IRF730
Franco
E qui usano due IRF730
Franco
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Sì, il 247 può dissipare fino a circa 55 W se ben dissipato.
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Secondo me all'epoca Anatoly usava proprio le GU-50, e le tensioni che vedo me lo fanno pensare.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Ne sono più che certo, è stato il mio primo riferimento e fonte di notizie sulle GU50
Pare un derivato dal sistema Philips di cui parliamo nell'altro thread
Franco
Pare un derivato dal sistema Philips di cui parliamo nell'altro thread
Franco