Amplificatore valvolare Farfisa
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Nello schema, dove deve entrare la 200 V ?immagino al piedino 1,7
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa

Pin 1 e Pin 6, quelli con il cerchietto (il 7 è una griglia non una placca)
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Se con i 200v che alimentano il resto il circuito aggiunto non andasse, prima di aggiungere altri trasformatori si può provare questo
di corrente dovrebbe essercene nel TA del Faylon
(serve per avere una tensione per il pre aggiunto più alta, sempre che serva)
Franco
di corrente dovrebbe essercene nel TA del Faylon
(serve per avere una tensione per il pre aggiunto più alta, sempre che serva)
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Diciamo che ci sono cose da vedere assieme e poi devi fare una revisione (che di errori è facile ce ne siano), comunque ecco un Layout abbastanza definito

Franco

Franco
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Che programmi usi per fare gli schemi, compreso il layout ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Schemi FidocadJ, Layout Visio (una vecchia versione del 2006)
Poitrei usare Visio per tutto ma preferisco FidocadJ per gli schemi
Franco
Poitrei usare Visio per tutto ma preferisco FidocadJ per gli schemi
Franco
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Grazie Franco
Sto provando a disegnare uno schema.
Visio è Microsoft vero ?
Sto provando a disegnare uno schema.
Visio è Microsoft vero ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Sì, Visio è Microsoft (io, comunque, uso una vecchia versione del 2006)
Ma stante che è fatto per disegnare diagrammi a flussi ed altro
ti servono delle librerie custom per i Layout e schemi a valvole
Librerie che comunque ti posso passare se vai con Visio
Franco
Ma stante che è fatto per disegnare diagrammi a flussi ed altro
ti servono delle librerie custom per i Layout e schemi a valvole
Librerie che comunque ti posso passare se vai con Visio
Franco
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ciao, una volta che faccio il circuito su fido, come lo porto su visio ?
E dopo come faccio a fare il disegno dallo schema ?
E dopo come faccio a fare il disegno dallo schema ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Eh, tutto a manina
non ci sono automatismi di sorta
Non è come con Eagle dove una volta disegnato uno schema si può fare lo sbroglio ed ottenerne il footprint per la PCB
Qui si fa tutto come se si fosse un pittore che guarda un paesaggio e lo riporta su tela
solo che passando da Schema a Layout bisogna anche "tradurre"
In pratica si disegna con il PC invece che con carta, matita e gomma e bisogna anche imparare come si usano i software
Sia FidocadJ che Visio, per chi ha avuto esperienze con altri programmi simili, non sono molto lunghi come apprendimento
di sicuro non sono immediati, ci vuole far pratica
Franco
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
non ci sono automatismi di sorta
Non è come con Eagle dove una volta disegnato uno schema si può fare lo sbroglio ed ottenerne il footprint per la PCB
Qui si fa tutto come se si fosse un pittore che guarda un paesaggio e lo riporta su tela
solo che passando da Schema a Layout bisogna anche "tradurre"
In pratica si disegna con il PC invece che con carta, matita e gomma e bisogna anche imparare come si usano i software
Sia FidocadJ che Visio, per chi ha avuto esperienze con altri programmi simili, non sono molto lunghi come apprendimento
di sicuro non sono immediati, ci vuole far pratica
Franco
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ho disegnato il circuito su fido. Ora che faccio ? Lo broglio ? Sempre su fido ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Scusa, ma perché ti sei messo a disegnare ?
Franco
Franco
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Perché mi piace sperimentare cose nuove ed imparare..
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ah, va bene, per andare avanti non era necessario, a me basta che tu faccia il confronto tra lo schema ed il Layout che ho disegnato per trovare eventuali errori sul Layout
Se lo fai per il gusto di fare (il disegnare) benissimo, mi era venuto il dubbio che tu credessi di doverlo fare obbligatoriamente
Partendo da uno schema, osservandolo, si incomincia a disegnare il layout in modo da avere i collegamenti il più corti possibile ed evitando che fili nei quali passa una certa corrente in alternata (fili di alimentazione dei filamenti) passino vicino a componenti che sono collegati a parti di circuito dove il segnale subisce una forte amplificazione perché se viene captato del disturbo questo viene amplificato fortemente assieme al segnale ed il risultato è immaginabile
Per aiutarsi si osservano Layout e schemi di prodotti che si è sicuri che vadano al meglio e si cerca di fare proprie le soluzioni adottate
Franco
Se lo fai per il gusto di fare (il disegnare) benissimo, mi era venuto il dubbio che tu credessi di doverlo fare obbligatoriamente
Partendo da uno schema, osservandolo, si incomincia a disegnare il layout in modo da avere i collegamenti il più corti possibile ed evitando che fili nei quali passa una certa corrente in alternata (fili di alimentazione dei filamenti) passino vicino a componenti che sono collegati a parti di circuito dove il segnale subisce una forte amplificazione perché se viene captato del disturbo questo viene amplificato fortemente assieme al segnale ed il risultato è immaginabile
Per aiutarsi si osservano Layout e schemi di prodotti che si è sicuri che vadano al meglio e si cerca di fare proprie le soluzioni adottate
Franco