Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 02/10/2013, 0:43

Oppure potresti usare un IRF820

vedi quello su questo schema



adesso non riesco a trovarti quello dove è usato come send per l'FXLoop, ma il circuito è esattamente lo stesso

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 02/10/2013, 0:58

potendo evitare componenti SS nel percorso del segnale, eviterei.
è vero che comunque poi c'è il GEQ che è a transistor...ma è una fissa che non riesco a levarmi questa XP
piuttosto utilizzerei un altra ECC83, mezza per il send, e mezza per un CF sul canale crunch (e ci avevo pensato a dire il vero.....)
ma cavoli, si arriverebbe a 6 valvole di pre + PI....è un colosso sto amp!
sinceramente, se anche la nuova mark V usa quel loop, non sarà perfetto ma....pace :mart:
sarebbe una finezza in più, non lo nego...ma credo che di roba in ballo in sto affare ce ne sia talmente tanta che un occhio lo si può anche chiudere valà...

(ad ogni modo grazie del riferimento K, i tuoi consiglio sono sempre graditi....e utilizzati o meno....finiscono tutti nel mio archivio :face_green:)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 02/10/2013, 1:29

MapleMarco ha scritto:potendo evitare componenti SS nel percorso del segnale, eviterei.
è vero che comunque poi c'è il GEQ che è a transistor...ma è una fissa che non riesco a levarmi questa XP
piuttosto utilizzerei un altra ECC83, mezza per il send, e mezza per un CF sul canale crunch (e ci avevo pensato a dire il vero.....)
ma cavoli, si arriverebbe a 6 valvole di pre + PI....è un colosso sto amp!
sinceramente, se anche la nuova mark V usa quel loop, non sarà perfetto ma....pace :mart:
sarebbe una finezza in più, non lo nego...ma credo che di roba in ballo in sto affare ce ne sia talmente tanta che un occhio lo si può anche chiudere valà...

(ad ogni modo grazie del riferimento K, i tuoi consiglio sono sempre graditi....e utilizzati o meno....finiscono tutti nel mio archivio :face_green:)
La soluzione che ho postato in quella immagine non ti piace proprio? Alla fine dovrebbe bene o male ricalcare quello che ti serve, senza necessariamente aggiungere la sesta valvola... la prima metà, quella che pilota il send, è la parte finale dei vari stadi di amplificazione mentre l'altra metà è quella che pilota il return...
- palombotto -

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 02/10/2013, 4:10

Ragazzi, ho ricontrollato per la miliardesima volta lo schema, e dovrebbe essere giusto! Domani mi trovo a passare dal mio spacciatore di componenti, gli chiedo i dannati BC337 e un relay a 12V perché DEVO CAPIRE!!!
Ad ogni modo, ho ridisegnato TUTTO, semplificando al massimo e vi assicuro che più piccolo e semplice di così proprio non si può!!! Per doppiare i comandi footswitch/pannello basta parallelare gli switch e per quel che riguarda quel che dovremo switchare indipendentemente dal footswitch ce la vedremo in separata sede, che non vale proprio la pena farlo adesso.
Domani cambio componenti, faccio qualche prova, qualche misurazione, vi faccio sapere... e speriamo!
Al più presto carico anche master e layout di montaggio.
:salu:

P.S. ovviamente ho dimenticato di inserire il condensatore tra D1 e massa... solo una curiosità per Da Ros, quando dicevi D1 intendevi la porta dell'integrato vero? Quindi praticamente in parallelo a R18 nel mio schema può andare?! Grazie.
Allegati
Schema.png
- palombotto -

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 02/10/2013, 8:15

Effettivamente la soluzione di Palombotto per il send

l'ho vista addottare da un amico su di un forum americano

e sembrava contento del risultato, peccato fare le cose su PCB

un semplice ripensamento costringe ad un lavoraccio

(devo assolutamente costruirmi una BreadBoard)

---
utilizzati o meno....finiscono tutti nel mio archivio
Io cerco di dare uno spunto che allarghi le possibilità, poi sei tu che decidi ;)

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 02/10/2013, 10:49

palombotto ha scritto:La soluzione che ho postato in quella immagine non ti piace proprio?
probabilmente è che sono ancora addormentato...(si, mi sono appena alzato, vergogna)
ma tra la soluzione che hai postato te e quella che ho fatto io cambia che al posto del pot da 10k c'è una resistenza fissa a 4k7...

volendo fare i pignoli, la markV usa quel sistema con il pot da 25k.....mentre tutte le mark precedenti hanno il 4k7...

si può fare si, così da poter regolare il livello del send...più che altro non ho capto a cosa servano i due diodi!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Da Ros » 02/10/2013, 13:00

Ciao...occhio i Bc 337 hanno collettore ed emettitore invertiti rispetto i tuoi transistor...sono più potenti arrivano a 300mA senon ricordo male ed hanno hfe minimo100. ..
Per il condensatore ho fatto una gaffe e collegato tra D1 ingresso dell integrato e +vcc guardando il vecchio tread ni son confuso...

C"

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 02/10/2013, 14:21

piccole precisazioni....

1) vogliamo inserire un presence comune o uno per canale??
in tal caso sul CHI bisognerà attivare un g5v1 in più, sul CHII un altro g5v1 in più, mentre sul CHIII non cambia nulla....

2) se usassimo questo schema per l'assegnazione del graphic eq?
grafic assing .jpg
ce la risolveremmo con solo due relay in più...
SWA acceso su CHI, SWB acceso su CHII...

gli switch a levetta assegnano a che canale attivare l'eq e comunque il foot può escluderlo anche dai canali ai quali è assegnato...
che ne dite?

(per MASSA DEL G.EQ, intendo il negativo della bobina del relay del G.EQ)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 02/10/2013, 16:12

Da Ros ha scritto:Ciao...occhio i Bc 337 hanno collettore ed emettitore invertiti rispetto i tuoi transistor...sono più potenti arrivano a 300mA senon ricordo male ed hanno hfe minimo100. ..
Per il condensatore ho fatto una gaffe e collegato tra D1 ingresso dell integrato e +vcc guardando il vecchio tread ni son confuso...
C"
Ok, grazie della precisazione! In effetti mi sono andato a leggere il datasheet di questi benedetti BC337 (dopo aver letto e riletto il documento che mi hai inviato ieri, ed averlo integrato con quanto scritto sul mio libro di riferimento per queste cose... a proposito, è stato davvero utilissimo!!!) e mi hanno convinto proprio per le caratteristiche di maggiore Ic (che, secondo questo datasheet sono addirittura 800mA http://pdf.datasheetcatalog.net/datashe ... /BC337.pdf ).

Ci sarà da rifare qualche calcoletto, però in finale amen! Li rifai una volta e passa la paura, perché in fin dei conti poi ci piloti tranquillo tutto quello che ti pare e piace... oltretutto, ora che ho quella guida preziosissima non sarà più un problema nemmeno quello di fare i conti :salu:

Quanto al resto, ragazzi scusate se non vi seguo molto ma non riesco a concentrarmi su più di una cosa alla volta. Marco, hai ragione... in effetti è la stessa cosa di quello che avevi postato te, però a me personalmente i send che non hanno il livello regolabile stanno sulle scatole :lol1:
- palombotto -

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 02/10/2013, 16:59

Dalla stessa fonte ci sarebbe anche questo
FXLoop.jpg
K

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 02/10/2013, 17:11

kagliostro ha scritto:Dalla stessa fonte ci sarebbe anche questo
FXLoop.jpg
K
Questo però mi sembra un parallelo... in effetti è una cosa di cui non credo abbiamo parlato! Come deve essere 'sto loop effetti?
- palombotto -

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 02/10/2013, 17:21

Io direi di tenere quello della markV...è seriale comunque....


già che ormai ci sono pubblico questo schema.
con il send regolabile, e un aggiunta che ho testato oggi (su spunto di K)....il pot da 5 sul catodo del primo stadio clean...
rende il canale molto, moooolto più versatile!!


Ragazzi, sta venendo fuori una macchina da guerra....a mio parere anche più completa della OD3....... :fisc:
ma meglio non esprimersi prima della fine :face_green:
SCHEMA 4.pdf
(32.81 KiB) Scaricato 234 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 02/10/2013, 17:59

Questo però mi sembra un parallelo...
anche l'altro aveva due output, uno diretto e l'altro verso gli effetti

solo che in quest'ultimo si esce di catodo invece che di anodo verso gli effetti

---

Naturalmente quello della Mark V c'è già e resta al suo posto

K

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 03/10/2013, 1:21

Allora, facciamo passi avanti! Però adesso, signori, ho veramente bisogno della vostra più totale attenzione!
Lo switch funziona, a metà!
Cioè... i canali 1 e 2 commutano perfettamente, però i canali 3 e 4 restano sempre accesi! Inoltre, se provo a collegare la massa della basetta principale a quella della basetta più piccola, i canali 3 e 4 continuano a funzionare (sempre accesi) mentre i canali 1 e 2 cessano di farlo!
Mi servirebbe che qualcuno desse gentilissimamente una verificata al layout, posto che so già che i transistor sono disegnati al contrario (non trovo il package dei BC337 con quel pinout, e mi ammazzo piuttosto che ridisegnare di nuovo la scheda).

Idee??? Non mollatemi adesso, che ci siamo quasi!!!
Allegati
Switch Layout.png
Layout Schema.png
- palombotto -

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 03/10/2013, 4:00

Ok, fermi tutti... mi sa che ho dei problemi agli interruttori, o qualcosa del genere, perché dopo un po' di smanacciamenti ha preso a funzionare anche il canale quattro... (restano sempre e comunque bene accetti buoni consigli e verifiche su quanto ho pubblicato). Ad ogni modo, ora solo il canale tre è sempre in conduzione, gli altri ciclano perfettamente e switchano a dovere. Resterebbe la curiosità di vedere quanti relay è capace di pilotare contemporaneamente senza cuocersi, ma a questo magari ci pensiamo più in la, giusto per avere un ordine di grandezza!

Volevo dire a Da Ros che ho verificato quel problema di cui mi accennava, ma questo integrato all'accensione mi da sempre tutte le uscite a zero. Nello schema perciò non ho previsto il condensatore da 1uF tra D1 e Vcc, comunque è bene tenere presente la questione. Forse perché io sto usando gli MC14175, invece che i CD40175?

Ad ogni modo, oggi in negozio ho trovato proprio gli Omron 12V (che culo, mi hanno bello e rapinato...) e me la sono cavata polarizzando i BC337 con una Rb=30k su Vcc=12V...
Il calcolo, per chi volesse cimentarsi:

Vcc=12V
Rrel=960r
Ic=Vcc/Rrel=12,5mA
hFE-BC337=100 (minimo)
Ib=3*(Ic/hFE)=,375mA
VbeSat=0,7V
Rb=(Vcc-VbeSat)/Ib=30,13k

Resta solo un arcano da svelare... perché funziona anche se non ho (distrazione mia... ) cablato la massa tra le due schedine?!?!
- palombotto -

Rispondi