Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Triamp con GU50 e KT88

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 09/04/2014, 14:12

Hai ragione.

...sono bloccato nell'attesa di notizie per il T.u.. Ora comincio a preoccuparmi! :hummm_1:

Per le valvole da "scambiare" con le KT88, non riesco a trovare datasheet con grafici inerenti ad una tensione di griglia da 300v ( parlo di G2 ), e di conseguenza non posso essere molto preciso sui calcoli e neanche su una rappresentazione dello stadio polarizzato con i valori delle kt. Non mi resta che approssimare e testare con il multimetro i valori quando si è montato il tutto, credo.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 10/04/2014, 8:36

Ciao DOM

Posta le caratteristiche complete (W - tensioni in gioco - correnti) che hai stabilito dovrebbero avere le due versioni del TU
(quella con un primario con presa intermedia e quella con due primari separati)

forse ho trovato qualcuno cui chiedere sia dal punto di vista tecnico che per il costo di realizzazione

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 10/04/2014, 14:42

Ok, prepariamoci a prendere un pò di bacchettate.

Questa è la prova che ho fatto per il dimensionamento delle KT88:
Allegati
Prova dimensionamento KT88.pdf
(56.12 KiB) Scaricato 225 volte
Visio-KT88 GRAFICO.pdf
(256.92 KiB) Scaricato 187 volte

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 10/04/2014, 15:03

Se non ho interpretato male formule e valori, i calcoli dovrebbero essere abbastanza attendibili. Sicuramente mi toccherà abbassare un pò ( in termini di corrente e tensione ) il punto di lavoro dato che sto un bel pò alto con la corrente media di griglia G2.

Ammettendo che questo ipotetico dimensionamento sia corretto ( ho qualche dubbio in merito ) ho provato a calcolarmi le resistenze catodiche per EL34 e 6L6GC partendo dai valori di VA = 380 V e Vg2 = 300 V:

EL34: Z = 4K ; IK = circa 62 mA ; Vg1 = - 26 V circa ; Rk = 420r ; Ck = 300 uF

6L6GC: Z = 9 K :surpr: ; IK = circa 62 mA ; Vg1 = - 35 V ; RK = 560r ; CK = 350 uF

Sono calcoli effettuati spannometricamente basandomi su grafici dove solo quello delle 6L6GC riporta una tensione di Vg2 a 300 V, ma già mi fanno capire che devo tenermi più "basso".
L'impedenza delle 6L6gc in parallelo andrà a 4,5k ma risulta cmq troppo per le altre due coppie di valvole.

Devo trovare il giusto compromesso. Sto studiando una soluzione con 330 V di VA e 85 mA di IK che vada bene per tutte e tre.
Spero di non aver scritto boiate!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 10/04/2014, 16:09

Ah, OK, pensavo tu avessi chiesto a Savino per il TU già con una serie di dati ben definiti

mentre adesso, mi par di capire, che gli hai chiesto solo sulla fattibilità di un TU con due primari di diversa impedenza

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 10/04/2014, 19:16

...L'ho fatto, K.

Ho espresso chiaramente i dati riguardo a potenza di uscita, corrente max, e 2 tipi di impedenza su due primari separati. Ho scritto che doveva sopportare due anodiche diverse ( non specificando quali, ok. ) e che potevo mandare ulteriori dati riguardo al progetto in caso di bisogno. Ho descritto in linea di massima la funzionalità del progetto e di conseguenza anche i perchè e i per come necessiti di un trasformatore di uscita così dimensionato.


Ho considerato anche un 20% di sovradimensionamento ( 500 mA e 45 W di uscita ) e la banda passante di almeno 30/40Hz a -3dB.

Anche nel caso dovessi cambiare i valori di anodica e corrente, suppongo che non dovrebbero esserci problemi dato che possiamo solo abbassare questi valori ( guardando il dimensionamento delle KT88, esso si può riferire come "massimo". Andare Oltre quei valori non ne vedo il motivo. Figuriamoci per le 6L6gc e le EL34. ) non alzarli.
Quindi il T.U. risulterebbe ulteriormente sovradimensionato in tal caso, no ?


Gli ho chiesto se era possibile avere delle misure di massima, così iniziavo a prepararmi il posizionamento e i fori con Visio, ma tutto tace.
Non so. Forse starà pieno di lavoro.
Ultima modifica di Dom il 10/04/2014, 19:25, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 10/04/2014, 19:22

Nel frattempo io ho provato a mandare una richiesta un po' sui generis, ma specificando cosa serve, e spero che il tipo a cui l'ho inviata mi risponda

Ciao

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 10/04/2014, 19:26

Grazie K. !

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 11/04/2014, 16:18

La persona cui ho chiesto (un tipo che costruisce per l'HiFi anche cose un po' complicate) ha risposto dicendo che a parer suo

la cosa in un modo o nell'altro non si può fare

----

Quindi, per me, o si cercano info da altre fonti notoriamente più addentro nel settore chitarristico e non solo HiFi esoterico

o bisogna limitarsi a mantenere le valvole alla stessa anodica e con un'impedenza di compromesso tra le due

---

Per come si è espresso penso non sapesse neanche come funzionano gli Egnater Rebel o i Mesa Blue Angel

ma questa è stata una mia impressione

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 11/04/2014, 21:49

Capisco.
Sinceramente l'email di Savino mi aveva fatto sperare che si potesse fare un t.u. Con 2 primari.

Quindi rimarrebbero 2 possibilità:

1 - si scende con l'anodica ad almeno 350 v e si portano 300 v alle GU50 tramite un paio di resistenze di caduta in parallelo e corazzate.

2 - si porta a 300 v l'anodica di entrambe le tipologie di valvole e ci scordiamo i 20 w di uscita ( o giù di lì) per le KT88.

Io avrei pensato ad un'altra possibilità:

Si montano due T.U. Da 45w e 250 mA con un primario ( di reltiva impedenza rispetto alle valvole) e 2 secondari da 4 e 8 ohm. Si mettono due pot singoli dedicati ai relativi stadi finali. Su una cassa 4 X 12 in stereo sarebbe possibile ascoltare e miscelare entrambe le uscite ma sempre a coppie di valvole ( una + una in questo caso non servirebbe anche perchè le si farebbero andare con un'impedenza troppo bassa del t.u.).

Il problema ( suppongo) è che un sistema così concepito non potrebbe essere attaccato ad una sola cassa mono perche il secondo t.u. E il relativo stadio di uscita ha sempre bisogno di un carico da "sentire", giusto?

...a meno che non si preveda di mettere due stand by dedicati ai rami anodici dei finali. Sarebbe corretto?

Se non ho detto boiate e fosse possibile fare questa follia, si riuscirebbe ad avere un ampli in S.E. da circa 80 w ( PANICO ) e una maggiore versatilità di regolazione dei ( in questo caso 2 pot separati) volumi e delle sfumature sonore. Il tutto sarebbe adattabile sia ad una 4 X 12 stereo sia ad una o due casse mono 2 X 10/12.

...lo chassis credo che dovrò farlo più grosso!!! :surpr:

Messaggi Accorpati

Ci sarebbe anche un ulteriore vantaggio:
L'unica pecca ( se così volessimo definirla) del sistema con doppio pot messo stile "blender" dedicato a far sentire o una coppia o un'altra ( con tutte le relative combinazioni percentuali delle 2) di valvole, purtroppo fa cambiare non dipoco la funzione primaria del Master Volume.

In pratica si dovrebbe "gestire" il volume generale anche dai singoli volumi dei pre, perchè in questa specifica situazione si avrebbe come minimo volume di uscita sempre il 100%. Che sia 20 da una parte e 80 dall'altra il minimo sarebbe sempre 100 di botta.

Potrebbe essere fastidioso nel caso si stabiliscano dei volumi predefiniti dei 3 pre ( esempio: passare da un tot di volume Clean ad un tot di volume Lead per un solo) e cambiarli ogni volta che si configura il finale con questa Mod. Penso.

---

...lasciatemi sfogare stasera. Non potendo andare avanti per sto dannato T.U., ho passato diverso tempo a rivedere e ripensare alla soluzione ottimale e senza compromessi per questo progetto:

Ci sarebbe un modo per far si che la Mod suggerita da K. abbia cmq la possibilità di non far cambiare le regolazione dei volumi dei pre.

Se si aggiunge un secondo M.V. in aggiunta al pot stereo che in quella configurazione lavora come blend, si potrebbe ovviare.
Naturalmente questo M.V. 2 sarebbe attivo SOLO quando si va a selezionare la relativa configurazione di miscelazione volumi con il M.V. 1; che nelle altre 2 configurazioni è il SOLO ed unico master volume.

Spero di essermi fatto capire.
Ultima modifica di Dom il 11/04/2014, 22:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 12/04/2014, 8:32

Ciao DOM

Per praticità ho accorpato i tuoi ultimi messaggi in un'unico post

---

Visto che la cosa è piuttosto interessante, nonchè ostica, ho aperto un tread in un forum frequentato da persone molto, ma molto esperte dalle quali ho molto imparato

http://el34world.com/Forum/index.php?to ... 168369#new

Una delle cose principali che avrebbero bisogno di sapere è relativa al TA ed alla configurazione che gli vuoi dare (visto il trasformatore che usi) specificando tensioni e correnti disponibili

Altra cosa che provvedo in proprio a chiarire su quel tread è che le GU50 accettano di vedere abusata la tensione di G2 sino a 300v (come da info da varie fonti reperite in rete), inoltre, loro cercano di usare TU commerciali i quali hanno le impedenze che hanno, ma noi, a parte configurazioni particolari, se avessimo bisogno di un TU con primario da 1800ohm 40W, tramite Savino non penso ci sarebbero problemi
A proposito
Sinceramente l'email di Savino mi aveva fatto sperare che si potesse fare un t.u. Con 2 primari
Ma allora Savino ti ha poi risposto ? e se ti ha risposto, cosa ti ha detto ?
Pertanto, prima di dare un seguito alle ipotesi che fai nel precedente post (accorpato) direi sarebbe utile se anche tu partecipassi, alla discussione anche su el34world, questo, naturalmente, non a scapito di DIYItalia, dove la discussione continuerà, ma nell'ottica di avere le informazioni che ci servono

:ciao:

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 12/04/2014, 12:32

Ciao K.,

Riporto una parte della risposta di InMadOut:

"Relativamente al primario, potrebbe essere utile realizzarne 2 separati, uno da 1Kohm e l'altro da 2Kohm, così come richiesto. Entrambi i primari permetterebbero la circolazione di 200-250mA ciascuno.
E' evidente che si renderà necessario realizzare un primo campione ed effettuare le relative prove e verifiche.

Non sò, al momento non ho altri elementi. Mi riservo di fare qualche pensiero nei prossimi giorni.
Cordiali saluti"

Il che mi aveva fatto sperare, ma fin'ora ancora niente di certo. Tutto tace.

Riguardo alla partecipazione sul forum sarei molto contento di farlo. Ma le mie capacità linguistiche relative all'inglese non sono così, diciamo, "notevoli". Riesco a leggere e a capire molte cose da testi in lingua inglese e da articoli, ma quando si tratta di scrivere ( sopratutto se si considera che il linguaggio relativo all'argomento è prettamente tecnico ) non sono una cima! ...Ci proverò, e spero di riuscire a farmi capire ma la vedo dura :muro: !

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 13/04/2014, 10:18

...si sta facendo sempre più probabile l'utilizzo di 2 T.U. Identici con primari singoli come soluzione definitiva.
Ho pensato ad un'ulteriore soluzione se si volesse utilizzare la testata anche con una cassa mono ma senza switch.

I due T.U., se si construiscono con dei secondari da 4, 8, 16 ohm ognuno, è possibile mettere in parallelo l'uscita a 16 ohm di entrambi ottenendo così 8 ohm da mandare ad una cassa mono. Le altre uscite da 4 e da 8 ohm, ovviamente potranno essere collegate solo a casse stereo.

Da quello che so il 99% delle casse mono per chitarre accetta 8 ohm, idem per il collegamento in stereo delle 4 X 12. L'unica accortezza da seguire con scrupolosa attenzione è di leggere bene sul pannello posteriore DOVE vanno collegate le relative prese da 8 ohm! Cosa che provvederei a notificare ed evidenziare tramite caratteri di dimensioni enormi e quant'altro sul pannello posteriore e sotto ognuna delle tre uscite da 8 ohm!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 13/04/2014, 12:43

La discussione nel forum americano sta andando avanti

come dici parrebbe che la soluzione più sensata potrebbe essere quella di due TU e questo non tanto per il fatto che non si possa fare con un TU con doppio primario (cosa che invece sembrerebbe fattibile), quanto per il livello di DC sbilanciata presente in un TU SE che raggiungerebbe quasi i 600mA

probabilmente in un ampli molto più piccolo la soluzione del doppio primario converrebbe

Non sono pratico di casse, ma ovviare ad eventuali problemi all'ampli non è difficile, basta mettere due prese jack munite di switch, una per ogniuno dei due TU, tramite lo switch si collega a massa un grosso resistore da 10R o 20R (uno per ogni presa), nel caso qualcuno dimenticasse di iserire uno dei due cavi l'ampli sarebbe protetto in quanto il relativo TU non sarebbe privo di carico

si potrebbe anche pensare ad un sistema per accendere un led sul pannello se uno dei cavi non fosse inserito e se la resistenza fosse in azione come carico

Questo per quanto riguarda l'ampli, per quanto riguarda la cassa da usare, mi pare che alcune multispeaker già prevedano l'utilizzo in stereo, altrimenti dovresti fare un adattamento o usare due casse separate

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 13/04/2014, 15:26

Si, K.. E credo proprio che abbiano ragione sul fatto della corrente impiegata.
Alla fine credo sia meglio così.

In questo modo è possibile avere sia 80W in S.E. come massima potenza di uscita sia la possibilità di far sentire o l'una o l'altra coppia di valvole ( avendo sempre la possibilità di miscelarle in diverse proporzioni percentuali ). L'idea del grosso resistore messo come sicurezza non è affatto male e penso che sia proprio quello che ci vorrebbe per stare davvero "tranquilli"!

Parallelare l'uscita a 16 ohm per averne una da 8 da impiegare su una cassa mono in modo tale da poter usufruire al 100% le potenzialità del finale anche con la suddetta cassa, unita alla sicurezza degli switch con grossi resistori sarebbe, credo, il connubio perfetto! :numb1:

...I led sono una finezza che mi ripongo di aggiungere se avrò ancora la pazienza e l'opportunità di farlo dato che sta bestiaccia comincia ad essere UN PO' tanto impegnativa!
Me ne assumo ogni colpa. Me la sono cercata, però andrò fino in fondo !!!!

Contatto Savino e mi metto all'opera sugli schemi.

Rispondi