1959T SuperTremolo (o quasi)
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
Dalle mie parti ci sono anche alcuni laboratori, soprattutto di grafica pubblicitaria che tagliano plexiglass a disegno ma sinceramente non ne ho mai usati per gli ampli e non conosco i prezzi. Mi facevo tagliare dei paravento per moto in lexan da 4 mm dimensione circa 50x60 a una quarantina di euro a pezzo suppergiù. Magari come idea può esser valida.
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
un buon proposito per il futuro è proprio questo... svillupparmi i pannelli e farmeli stampare all'occasione... credo che per questi lavori basti qualunque timbri&targhe
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
Marco usa una ditta che stampa su un laminato plastico a costi contenuti
solo che non ricordo su quale tread se ne sia parlato e quindi non ho altre indicazioni da darti
Se non si fa vivo lui, mandagli un MP
K
solo che non ricordo su quale tread se ne sia parlato e quindi non ho altre indicazioni da darti
Se non si fa vivo lui, mandagli un MP

K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
Si certo!
anche mastrococco mi pare abbia acquistato da loro!
non so se stampano su plexiglass, ma sta di fatto che stampano degli ottimi adesivi in PVC plastificato a colori per cifre ridicole!!!
Credo sia possibile fare il nome della ditta...quindi: Pixart printing
anche mastrococco mi pare abbia acquistato da loro!

non so se stampano su plexiglass, ma sta di fatto che stampano degli ottimi adesivi in PVC plastificato a colori per cifre ridicole!!!
Credo sia possibile fare il nome della ditta...quindi: Pixart printing
CHE DIO B'ASSISTA!
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
Si, mi sono fatto fare le grafiche per l'ampli in costruzione, direi ottime!
La strada del targhe e timbri per fare faceplate in alluminio o simili inciso (quindi forato per i pot e con le scritte incise) l'ho abbandonata perche per un pezzo mi avevano chiesto una follia...se non ricordo male più di 100 euro.
La strada del targhe e timbri per fare faceplate in alluminio o simili inciso (quindi forato per i pot e con le scritte incise) l'ho abbandonata perche per un pezzo mi avevano chiesto una follia...se non ricordo male più di 100 euro.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
io ho ripiegato sulle grafiche che mi stampa gentilissimamente pasqua (sono in stra-debito) solo perchè danno un tocco più vintage e la cosa mi sconfinfera...




CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
Oggi, al mercatino di Portogruaro, stranamente c'era un ragazzo che vendeva degli chassis per Marshall e ne ho preso uno
per poi scoprire che è quello del 1959T (ha il quarto foro per la valvola dell'oscillatore)
Meritil non è che si potrebbe avere il layout che stai usando ?
Effettivamente, però, il mio chassis ha gli elettrolitici verticali con i fori di montaggio sull'esterno come nell'originale, e sarebbe
stato meglio se gli elettrolitici fossero stati sulla board, comunque ....
grazie
K
per poi scoprire che è quello del 1959T (ha il quarto foro per la valvola dell'oscillatore)
Meritil non è che si potrebbe avere il layout che stai usando ?
Effettivamente, però, il mio chassis ha gli elettrolitici verticali con i fori di montaggio sull'esterno come nell'originale, e sarebbe
stato meglio se gli elettrolitici fossero stati sulla board, comunque ....
grazie
K
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
http://home.comcast.net/~jbjdav26/1959Tev2.jpg
Anche se la parte tremolo con il 2g374 mi sta dando filo da torcere... non tremola.. se aumento il depth cala leggermente il volume ma tremolo nada de nada ..sto ancora indagando.. ti tengo aggiornato
Anche se la parte tremolo con il 2g374 mi sta dando filo da torcere... non tremola.. se aumento il depth cala leggermente il volume ma tremolo nada de nada ..sto ancora indagando.. ti tengo aggiornato
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
Molte Grazie
K
Post Accorpato
Ho trovato questo schema, se può servire
Schema completo
K

K
Post Accorpato
Ho trovato questo schema, se può servire
Schema completo

K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
Il Layout è sbagliato
sul pot da 2 mega che regola la velocità del tremolo la res da 100k per me va collegata al pin libero del pot ed a massa
mentre il cursore va collegato a massa, almeno a me sembra che sia così
e questo schema sembrerebbe confermarlo (sembrerebbe)

oppure il cursore va collegato al laterale dove c'è la res da 100K
una delle due, insomma, con maggiore probabilità (per me) che sia collegato a massa direttamente
K
sul pot da 2 mega che regola la velocità del tremolo la res da 100k per me va collegata al pin libero del pot ed a massa
mentre il cursore va collegato a massa, almeno a me sembra che sia così
e questo schema sembrerebbe confermarlo (sembrerebbe)

oppure il cursore va collegato al laterale dove c'è la res da 100K


una delle due, insomma, con maggiore probabilità (per me) che sia collegato a massa direttamente
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
Sì, prova, come è arrangiato adesso il collegamento al pot mi lascia un po' perplesso
---
OK, nel modo in cui hai arrangiato i condensatori c'è un percorso più corto per i fili rispetto il modo in cui sono alloggiati nel progetto originale
ma io pensavo ad un qualcosa di diverso, con i cap inseriti nei vari punti della board in corrispondenza dei vari stadi che alimentano
Sicuramente, se l'originale funziona, il tuo metodo funzionerà meglio dell'originale
K
---
OK, nel modo in cui hai arrangiato i condensatori c'è un percorso più corto per i fili rispetto il modo in cui sono alloggiati nel progetto originale
ma io pensavo ad un qualcosa di diverso, con i cap inseriti nei vari punti della board in corrispondenza dei vari stadi che alimentano
Sicuramente, se l'originale funziona, il tuo metodo funzionerà meglio dell'originale
K
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
Ciao, quello schema è sbagliato.
La resistenza da 100k serve a garantire un minimo di impedenza versomassa anch col pot completamente ruotato.
Quindi ok per il collegamento della resistenza, ma il pot va collegato con il wiper che si chiude sul piedino dove saldi la 100k.
La resistenza da 100k serve a garantire un minimo di impedenza versomassa anch col pot completamente ruotato.
Quindi ok per il collegamento della resistenza, ma il pot va collegato con il wiper che si chiude sul piedino dove saldi la 100k.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
Quindi come nello schema del Fender Pawnshop Excelsior del post precedente
K
K
Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)
A memoria, dai tremolo Marshall che ho visto, si.