Pagina 1 di 1

Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 07/10/2015, 19:25
da _peter
Ciao,

mi sembra che nelle foto dei amplificatori su internet i trasformatori di alimentazione del
FBT 500 e FBT 1200 hanno le stesse dimensioni. Ha FBT utilizato i stessi trasformatori
per i amplificatori di 50W e 100W? Che pensate, quanti mA si può prendere al secondario?

Scusate il mio italiano brutto,
Peter

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 07/10/2015, 19:49
da Kagliostro
Ciao Peter, Benvenuto nel Forum

Tu che trasformatore hai, quello del 500 o quello del 1200 ??

K

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 07/10/2015, 20:26
da _peter
Quello del 500.

Peter

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 07/10/2015, 20:48
da MapleMarco
per essere certo se il tuo trasformatore va bene anche per 100W, è sufficiente misurare il diametro dell'avvolgimento secondario dell'alta tensione.

se hai modo (senza smontare il trasformatore) di misurare il diametro, è facile dedurne poi la portata in mA e quindi l'eventuale compatibilità

(non so se sia possibile scriversi in inglese, credo vada contro il regolamento....ma dato il tecnicismo stretto e il particolare interesse di un utente straniero per un prodotto nostrano.......che si possa fare un eccezione?)

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 07/10/2015, 21:24
da _peter
Grazie, Marco.

Purtroppo il filo dell' avvolgimento non esce il trasformatore. C'è solo il cavetto che è giunto
all'avvolgimento all'interno.

Vorrei adoperare un raddrizzatore a ponte per ricevere (più o meno) 350Vdc e 700Vdc dalle
260-0-260Vac. Così potrei raggiungere 100W da 2xKT88 se la potenza del trasformatore basta.

Il nucleo è abbastanza grande: EI120, 52mm. Per qesto pensavo che forse si tratta di un
trasformatore per i ampli di 100W.

Peter

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 08/10/2015, 9:56
da MapleMarco
il nucleo inganna!
quello che costa (e costava) è il rame, quindi storicamente si sono sempre fatti in Italia trasformatori con grandi nuclei e alta induzione magnetica (poche spire) e molto risicate come diametri...
quindi non è da stupirsi nel trovare EI 120x100 per 50mm anche per alimentare una sola coppia.

se il 500 prevedeva due EL34, e tu vuoi usare due KT88, potresti farlo tranquillamente prevedendo un trasformatore di uscita adeguato (primario alto...) e affiancando al tuo trasformatore di alimentazione un'altro trasformatore con secondario a 100V.

il trasformatore originale puoi utilizzarlo con 260-0-260 per ottenere 360Volt, e da qui mettere in serie la VDC ottenuta dal trasformatore aggiuntivo che sarà circa 100*1.4=140Volt
così facendo avrai per screen e preamp 360V (sufficienti nella maggior parte dei casi..) e 500VDC per le placche delle finali, il tutto avendo abbastanza Ampere per non rischiare di fondere nulla!

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 08/10/2015, 12:49
da _peter
MapleMarco ha scritto:il nucleo inganna!
storicamente si sono sempre fatti in Italia trasformatori con grandi nuclei e alta induzione magnetica (poche spire) e molto risicate come diametri...
quindi non è da stupirsi nel trovare EI 120x100 per 50mm anche per alimentare una sola coppia.
Bene sapere!

Grazie per la proposta, ma non prevederò un secondo trasformatore. Vorrei sapere che si può
fare con il trasformatore presente. Se è insufficiente per questo compito, lo utilizzarò per
un' altra cosa.

Il FBT 500 prevedeva due EL503. Tirano piu o meno la stessa corente delle KT88. Ma con un
raddrizzatore a ponte avrò solo 70% della corrente rispetto al raddrizzatore a doppia semionda...

Peter

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 08/10/2015, 13:04
da Kagliostro
A parte altre considerazioni

le EL503 assorbono ognuna 1.2A di filamento

le KT88 1.6A ognuna

quindi saresti sottodimensionato per i filamenti

K

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 08/10/2015, 15:03
da _peter
Allora.. ho "aperto" il trasformatore (allontato le calotte) e ho riuscito a misurare i
diametri degli avvolgimenti. Quello del filamento è enorme, non è un problema.
Quello dell'alta tensione è solo 0,375mm (con lacca, 0,35mm senza lacca).

Presumato una densità di corrente di 2,5A/mm² si ottiene una corrente massima di
0,35² * 2,5 * 0,785 = ~240mA. Siete d'accordo con questo calcolo?

Peter

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 08/10/2015, 20:42
da MapleMarco
io direi 250mA!!

quindi (con 360VDC) avresti FORSE abbastanza Ampere per due KT88....di certo non a 100W
tarando il bias molto freddo (circa 30mA per valvola) il trasformatore dovrebbe farcela....
in pentodo però con 360V le KT88 non meritano granchè, suonano molto "sedute"...
a triodo la situazione migliora!

potrebbe essere interessante un pushpull 2xKT88 in classe A cathode bias.

Sfrutti bene il trasformatore ed ottieni un finale interessante!

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 09/10/2015, 12:10
da _peter
Penso che due EL34 saranno meglio perque tirano meno corrente che KT88. :hummm_1:

Con 360V si ottiene solo 30-35W. Con 360V (screen) e 720V (anodi) si ottiene ~80W.

Qui c'è un trasformatore con 260mA per due EL34, 80W, Class B ("N14 DE2"):
http://www.welter-electronic.de/bauteil ... _trans.htm
Dimostra che il mio trasformatore sarà abastanza stabile per questo compito. Ovviamente
si deve prevedevere un trasformatore di uscita con 10-11 k ohm.

Grazie per la vostra assistenza,
Peter

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 11/10/2015, 13:57
da robi
Ciao, sei sicuro di voler lavorare in classe B?

Re: Trasformatori FBT 500 e 1200

Inviato: 12/10/2015, 10:34
da _peter
Perche chiedi? Pensi che non suona bene o che ci saranno problemi techniche?