Pagina 1 di 5
restauro jcm 800 4010
Inviato: 23/06/2016, 17:03
da stefano915
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 23/06/2016, 17:56
da robi
Ciao, non vedo modifiche, ma solo la sostituzione (comprensibilissima) degli elettrolitici del bias, che dopo tutti questi anni potrebbero essere andati a donne di mal'affare.
Mi dici che tensioni hai sui vari rami?
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 23/06/2016, 20:05
da stefano915
ok appena faccio la misurazione dei valori te li posto, nel frattempo ho indicato dove sulla scheda ci sono valori che non corrispondono agli altri jcm o jmp che ho visto.
vedi la rb2 che dovrebbe essere da 220k è da 158k, la rb1 che dovrebbe essere da 56k è da 186k, e il trimmer che dovrebbe essere da 22k è da 3k3.
e comunque in giro non trovo nessuna informazione sul perche ho solo 2 filter caps invece dei soliti 3....veramente strano
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 24/06/2016, 10:56
da robi
Hai voglia di segnare in rosso sullo schema originale le modifiche che hai notato, insieme con le tensioni?
Per il bias, ritengo possa essere un adattamento a diverse valvole che sono state montate in passato (concordo sul lavoro apparentemente approssimativo).
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 24/06/2016, 13:03
da stefano915
Certo Robi ti segno tutto sullo schema elettrico, ma vorrei fare una cosa prima, scollegare i secondari del trafo di alimentazione dalla board e dalle valvole e misurare le tensioni in uscita perche sospetto che il trafo sia stato rifatto dato che i cavi che escono dal trasformatore non mi sembrano originali...e i lamierini sono stati rimontati un po alla buona... Oggi ti posto i valori del trasformatore e alcune foto perche ho scoperto dove hanno messo mano. A parte questo da fabbrica non e' stato montato il terzo condensatore di filtro 50+50, elettricamente cosa cambia? Comunque ribadisco che e' strano che non sia stato installato. Gli saranno finiti a zio Jim ?
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 24/06/2016, 15:13
da robi
Possibilissimo che abbiano cotto il trafo.
Per i cap, dipende da come sono suddivisi le capacità sull'alimentazione.
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 24/06/2016, 16:32
da stefano915
Allora ho fatto una prima analisi, intanto credo abbiano rimosso l'avvolgimento dei 120v perche sul selettore come si vede dalle foto sono collegati solo il cavo arancio (220v) e giallo (240v). L'altro capo del primario ( filo verde) ritorna alla presa di alimentazione.Con il selettore del voltaggio a 220v sul secondario con i cavi rossi ho 287v 0v 287v quindi tra di loro 574v, mi sembra un po bassina ma magari ci puo anche stare dato che negli anni 70 l'anodica era molto piu bassa degli anni 80 e magari questo trafo proveniva da un jmp.
Sul secondario con i colori nero e rosa ho 3,2v 0v 3,2v, quindi l'accensione delle valvole è ok.
Tu che dici ci puo' stare? in realtà vorrei smontare anche i lamierini per risistemarli, alcuni non combaciano bene...
Per quanto riguarda il primario chissà perche manca quello della 120v, si sarà cotto (forse sbagliando la selezione del voltaggio) e avranno tagliato i fili che uscivano dal trafo lasciando l'avvolgimento interno? o chissà se avranno tolto tutto l'avvolgimento. Questo se fossero avvolgimenti separati, ma non lo so perche non ne ho mai smontato uno. Che ne pensi?

Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 24/06/2016, 17:29
da robi
Dico che hai un bel modello per le mani: qualcosa meno di 400V di anodica ed il preamp che dovrebbe restare sui 260V, sono la mia combinazione preferita.
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 24/06/2016, 23:09
da stefano915
Ottimo ! Mi hai dato un sollievo! Che dici sto tranquillo cosi o magari per sicurezza e curiosita' mi smonto il trafo di alimentazione e dato che ci sono rimetto bene i lamierini? Piu che per i lamierini vorrei capire cosa hanno fatto all'interno dato che non vedo i cavi della 110v, chissa' se hanno proprio eliminato l'avvolgimento o hanno solo tagliato i cavi che escono all'esterno. Se ci fosse ancora l'avvolgimento bruciato all'interno per effetto dei campi magnetici degli altri avvolgimenti cosa potrebbe succedere? Surriscaldamento?
Domani comunque tiro via le resistenze che hanno sostituito e le rimpiazzo con le originali poi ci sarebbero due modifiche che se sono buone le lascio, te le posto magari sono valide.
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 27/06/2016, 18:26
da stefano915
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 27/06/2016, 19:29
da Kagliostro
Anche io ho dovuto risistemare i fili che uscivano dal rocchetto del trasformatore del mio GEM 50
fortunatamente non ho dovuto smontare il pacco lamierini per farlo
comunque, se non hai altri problemi sistema un po' di termorestringente su quei due moncherini per isolarli in modo decente
(probabile che si trattasse di uscite che non sono state usate più che di un avvolgimento guasto, altrimenti il TA scalderebbe)
Una volta rimontato tutto, serra bene il pacco con le viti e magari spennellaci della vernice trasparente per alte temperature
diluendola abbastanza in modo che se trova qualche micro fessura ci si infili dentro e contribuisca a non far vibrare il trasformatore
Ciao
K
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 27/06/2016, 20:22
da stefano915
Ma la preoccupazione e' proprio che ci sia un avvolgimento guasto perche scalda veramente da bruciare! C'e' da dire che c'era anche un bordello sul circuito di bias, forse scaldava per quello.. Bo non so come sarebbe meglio procedere. Però dal timbro che c'e' sopra e' stato riparato da un centro riparazioni... Speriamo abbiano fatto le cose per bene.
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 27/06/2016, 21:35
da stefano915
Dunque sto facendo un piccolo controllo, allora al primario con i colori giallo arancio e verde ho una continuita, il tester suona.stessa cosa al secondario dell'accensione valvole con i colori rosa nero e marrone. Al secondario quei capi tagliati sono collegati in questo modo: il capo nero tagliato che avevo cerchiato in rosso e' collegato al cavo nero ( lo 0v del secondario che va al ponte diodi), stessa cosa per il capo tagliato rosso che avevo cerchiato, e' collegato ad uno dei due cavi rossi che alimentano il ponte diodi. Quindi per logica ce ne dovrebbe essere un terzo capo mozzato collegato all'altro cavo rosso, ma non lo vedo. A questo punto credo di poter star tranquillo.
questo è uno scarabocchio per descrivere quello che ho scritto, forse è piu chiaro
upload
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 27/06/2016, 21:45
da Kagliostro
Se è così direi che una volta isolati bene i due monconi hai risolto
K
Re: restauro jcm 800 4010
Inviato: 28/06/2016, 21:56
da stefano915
ho buttato giu uno schizzo del layout di questo ampli modificandone uno preso da internet, vedete ho solo due condensatori di filtro invece dei classici 3, purtroppo non ho trovato nulla a riguardo, eppure il modello dell'ampli è il 4010 che dovrebbe essere un 2204 versione combo, tutte le foto di questo ampli su internet riportano 3 condensatori sullo chassis, ma qui neanche c'è il buco, comunque "chissene frega", magari è una versione rara

ma secondo voi in termini di tono cambia qualcosa?
hostare immagini