Pagina 1 di 3
Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 22/01/2017, 18:28
da aberto
Buongiorno a tutti!

Dopo una pausa che mi ha portato a pensare di più alla chitarra che all'amp mi son finalmente deciso di partire con un progetto che era da parecchio che mi girava per la testa: x88r soldano. A seguire di un giro su sloclone mi trovo ancora con un dubbio riguardante il trafo. Nello pfd allegato vi sono per l'appunto due schemi; il primo al cad (rivisto), mentre il secondo dovrebbe essere quello originale. Partendo da quest'ultimo vedo che il ct è a gnd, quindi la rettifica sarà a doppia semionda, Vo sul primo cap dovrebbe essere Vct/1,4 (confermate?). Il primo schema mostra come il ct non sia collegato e quindi la rettifica avvienga con il ponte di graetz, Vo sempre sul cap dovrebbe essere Vct*1,4 (confermate?)

A livello pratico utilizzare un 550 Vct ( dicono che l'originale sia così) con ct a massa, piuttosto che un 275 vct con ct scollegato, risulterebbe identico ?

Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 22/01/2017, 22:03
da Vicus
Si il primo schema deve avere un secondario da 300v (o due da 150v da mettere in serie in fase) il secondo due da 300v.
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 22/01/2017, 22:12
da aberto
sì, però nel primo vi pone degli zener da 47v..
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 22/01/2017, 22:53
da Vicus
Non li avevo visti e in ogni caso nel secondo non scrivono la tensione. La teoria è quella che ti ho detto. Sono entrambe full wave rectifier solo che la prima usa il ponte e quindi la tensione continua in uscita è 1.4 la tensione efficace dell'avvolgimento. Nel secondo caso usano due half wave rectifier sfasate di 180 gradi che di da una rettifica full wave. Per fare questo però ti servono due secondari.
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 23/01/2017, 0:46
da aberto
Perfetto, grazie per le conferme! Allora mi metto alla ricerca per un trafo 550 Vct oppure 270 Vct che abbia anche un secondario per i filamenti..
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 28/01/2017, 21:24
da robi
Ciao, che tensione consideri di avere sull'ultimo stadio di amplificazione, quindi primo di filtrazione?
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 06/02/2017, 10:50
da aberto
Ciao Robi, scusa ma non mi ero accorto del messaggio. Le tensioni che vorrei ottenere sono queste allegate, che a quanto pare risultano misurate dall'originale. Le ho prese su sloclone.

Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 06/02/2017, 11:36
da meritil
non capisco come A-B-C-E possano differire se le res sono tutte da 10k e collegate in parallelo...

Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 06/02/2017, 12:15
da aberto
Dovrebbero essere misurate con il carico.. ti torna?
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 06/02/2017, 12:50
da meritil
aberto ha scritto:Dovrebbero essere misurate con il carico.. ti torna?
veramente no. cioè potrebbe tornare se le tensioni fossero misurate sugli anodi delle valvole, ma passo la palla ai più esperti.
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 06/02/2017, 14:20
da Kagliostro
La caduta di tensione, a parità di valore resistivo, varia in base all'assorbimento
più corrente assorbita, più caduta di tensione (almeno .... per me è così)
Franco
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 20/02/2017, 23:32
da aberto
Buonasera a tutti. Sono in fase di brogliatura del circuito, o almeno la parte più grossa. E' la mia prima sbogliatura così importante e massiccia, avete per caso qualche consiglio su quello che non va proooprio fatto? Premetto che ho già predisposto per alimentare i filamenti con un cavo rigorosamente twistato, poi per il resto non saprei

Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 23/02/2017, 9:18
da robi
meritil ha scritto:veramente no. cioè potrebbe tornare se le tensioni fossero misurate sugli anodi delle valvole, ma passo la palla ai più esperti.
I diversi stadi di guadagno, con polarizzazioni diverse, assorbono correnti diverse. Per questo motivo hai tensioni diverse sulla valvola anche quando hai sempre 100k sull'anodo. Queste correnti diverse si ripercuotono sull'alimentazione a monte, quindi la stessa resistenza di disaccoppiamento da 10k ti da cadute di tensione diverse, e chiaramente proporzionali alla corrente dei due triodi che va ad alimentare.
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 23/02/2017, 9:19
da robi
aberto,
vorresti farla da zero senza riprendere quella di Mike Soldano?
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Inviato: 23/02/2017, 14:14
da aberto
Grazie per la risposta Robi, era come pensavo

. Lo schema a cui faccio riferimento é sempre quello postato all'inizio della discussione ( quello al Cad) proveniente da sloclone. Mi sono solamente occupato di ridisegnare il pcb (che ho già appena realizzato)
