Pagina 1 di 3
5f6a in kit
Inviato: 05/02/2017, 23:10
da pepe carvalho
Ciao sono nuovo, è un po che vi leggo e trovo interessante il tutto.
Ho costruito due chitarre e un ampli, ho anche messo a posto altra roba, poco di elettronico e molto di più di liuteria, non sono ne un elettronico ne un liutaio, diciamo che mi piace.
per questo progetto ho costruito da un kit di novarria (so che ne parlate male ma funziona) un 5f6a. Siccome sono scarso l'ho fatto vedere una volta finito a Marco Pepe che ha apprezzato e modificato (sic) il lavoro. A me piace.
Il combo l'ho fatto io, due coni jensen, uno da 10 e uno da 12 come i vecchi(?) gibson. se trovo il modo di postare le foto posso farvele vedere.
Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 0:16
da Kagliostro
Ciao,
Benvenuto nel forum
Le foto le puoi caricare su
http://imgur.com/ e poi posti qui i link usando il tag
img-resize= (ci metti 800 dopo l'uguale)
Del noto fornitore non siam noi a parlar male, è che in molti han avuto problemi (specialmente con i trasformatori a quanto pare)
Se il tuo kit funziona, OTTIMO, magari le cose stan cambiando e l'affidabilità sta migliorando
K
Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 15:22
da mastrococco
Ciao e benvenuto, se vuoi presentare anche le chitarre ne saremo contenti, soprattutto se hai usato materiali o soluzioni non "standard"!
Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 18:08
da meritil
ciao benvenuto Pepe
io cominciai con una modifica al TS9.. quindi sei già partito in 4°
ps: chi è Marco Pepe?

Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 20:00
da pepe carvalho
http://www.valvoletamburi.net/main.htm
marco pepe è costui, ottimo tecnico di milano, persona affabile che assomiglia a doc di ritorno al futuro.
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 20:39
da pepe carvalho
foto ampli, alcune...
multistrato di pino, con spinette di legno (non ho fatto le code di rondine) similpelle da negozio di tessuti, copri coni di juta, angolari di similpelle cuciti, maniglia fatta con lamierino di acciaio e similpelle cucita a mano.
che ne dite?
ps
ci sono alcuni errori evidenti ma lo trovo bello con un aria un po vintage

Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 21:10
da Kagliostro
Per essere un primo lavoro complimenti
Vogliamo vedere anche un po' di amp porn, insomma
le interiora
---
........ che ha apprezzato e modificato (sic) il lavoro
e che modifiche avrebbe fatto ???
Ciao
K
p.s.: Quando incolli i link da Imgur devi selezionare l'immagine con il tasto destro e scegliere
copia l'indirizzo dell'immagine
i tuoi link non si vedevano perché mancava la parte
.jpg
Te li ho sistemati
Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 22:01
da pepe carvalho
Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 22:15
da Kagliostro
Beh, anche l'interno è ben assemblato, non c'è che da confermare che te la cavi bene
Per quanto riguarda le mod, saresti capace di disegnarle su uno schema (anche a mano) e di postare l'immagine ?
---
Diodi sulla rettificatrice, come li avevi collegati, in serie tra TA e valvola ? Se sì .... beh potevano anche continuare ad esserci, erano
una protezione sia per la valvola (ne aumentavano la capacità di sopportare una tensione più alta) sia per l'ampli, nel caso la valvola
andasse in corto evitavano che l'AC andasse a spasso per il circuito
K
Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 22:29
da pepe carvalho
il disegno non riesco a farlo, se riesco questa settimana lo apro e lo fotografo, i diodi mi ha detto di toglierli perchè, anche se stavano sullo schema di novarria, secondo lui modificavano di fatto il suono e rettificavano loro e non la valvola...
il mod è quella resistenza di cui ti ho detto e un master volume che ho messo io, copiandolo dal sito di rob robinette
https://robrobinette.com/5F6A_Modifications.htm, infilato nel buco della ground
Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 22:54
da Kagliostro
OK, se è un problema indicare le mod sullo schema, lascia stare
Ma i diodi erano in serie alla valvola o in parallelo ??
Se erano in serie per me sto pepe si sbaglia
K
Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 23:42
da pepe carvalho

questo è lo schema elettrico, se vuoi la risposta la trovi li, io capisco poco, come avrai capito....
Re: 5f6a in kit
Inviato: 06/02/2017, 23:52
da Kagliostro
Visto ....
Io i diodi li avrei lasciati (magari ad essere sofistici, ci si mettevano due UF4007 invece che degli 1N4007)
il cap invece mi lascia perplesso (quello tra i diodi e la valvola rettificatrice) e devo pensarci su
al momento ho un'ipotesi della sua ragione, ma non son sicuro
---
Certo che sti schemi li disegnan veramente male, quanto più leggibile è l'originale rispetto questo ..... a voi il giudizio
K
Re: 5f6a in kit
Inviato: 07/02/2017, 0:04
da pepe carvalho

in realtà ho seguito questo, che, almeno per me è abbastanza chiaro, è vero che ho fatto solo la scimmia addestrata, insomma non capivo tutto quello che facevo.
Re: 5f6a in kit
Inviato: 07/02/2017, 0:28
da Kagliostro
Sì, il layout è un'ottima cosa, anche perché se fatto con le misure in scala, consente di evitare tutta una serie di problemi prima di arrivare alla realizzazione pratica
Però è bene non fermarsi ai layout, se si vuol capire un circuito è molto più facile farlo seguendo uno schema che seguendo un layout, per cui
se si ha intenzione di imparare qualcosa, consiglio di sforzarsi ad imparare a leggere gli schemi
K