Pagina 1 di 1
Amplificatore per basso
Inviato: 15/02/2017, 11:49
da MapleMarco
Buongiorno a tutti!
é passata un eternità dal mio ultimo progetto, lo ammetto, ma è giunto il momento di dar corrente ad un sestetto di GU50 (Kagliostro ne sa qualcosina!!).
Ho già una coppia di trasformatoroni avvolti per l'occasione, fermi da circa un paio d'anni, ed ora sto ragionando sul preamplificatore.
Sto facendo qualche test per una Phase inverter un pò insolita, che però risolve parecchi problemi:
Queste valvole, come le sorelle KT88, con una classica PI suonano un pò spompette...e invece di usar due valvole come si suol fare, sto sperimentando l'idea di accoppiare un trasformatore di bilanciamento ad una 12ax7!
Per il preamp vero e proprio invece la questione è più semplice...un pò ampeg un pò no, configurazione abbastanza classica con gain+baxandall+medi parametrici.
Ma bando alle ciancie!
Re: Amplificatore per basso
Inviato: 15/02/2017, 15:18
da Kagliostro
Re: Amplificatore per basso
Inviato: 15/02/2017, 19:43
da robi
Ciao,
Non sottovalutare una PI fatta con un ccs sui catodi, ed ovviamente una ecc81, non una 83.
Re: Amplificatore per basso
Inviato: 15/02/2017, 21:44
da MapleMarco
dunque, sono parecchio incuriosito dall'idea di usare un trasformatore per avere i segnali in controfase per il finale.
Ho provato l'ipotesi di "guadagnare" prima, ed usare il trafo come disaccoppiatore... con una 6v6 e un trafo da riverbero che aveva tap a 4 e 16 ohm (quindi due avvolgimenti uguali), ma il risultato non mi piace affatto.
tutto schiacciato....è impossibile ottenere quell'effetto "valvola PI tirata per il collo" che talvolta torna utile, quindi ho pensato di cambiare le carte in tavola e invertire la questione ed avere prima il trafo (ad ora uno di linea della xicon 10k:10k) ed andare alle finali con due triodi di una valvola preamplificatrice...
per adesso il risultato sembra decente...tirando il pre si riesce a far saturare la valvola dopo il trafo (e forse anche il trafo stesso), e comunque si arriva alle gu con abbastanza segnale da farle lavorare a dovere (mentre con una valvola soltanto no...)
usare due valvole sarebbe più semplice, più automatico e il risultato sarebbe assicurato.....ma a noi ci piace complicarci la vita :D
Se per caso avete degli esempli di PI con trafo che però usi delle valvole preamplificatrici...sono tutt orecchi! (o tutt occhi).
P.S. potrei provare con una EL84 che cede prima della 6v6...non ci ho pensato mhm
Re: Amplificatore per basso
Inviato: 15/02/2017, 22:04
da Kagliostro
Una volta era normale usare un trasformatore al posto della PI, ci sono un sacco di schemi in giro
vedo di recuperare qualcosa e lo posto
POST ACCORPATO
Recuperati in velocità, ma ce ne sono moltissimi altri
Nel pdf vedi i dati del trasformatore di accoppiamento
Questo è proprio per basso e ci sono i dati del trasfo di accoppiamento (e, come dicevi, ha la el84)
K
Re: Amplificatore per basso
Inviato: 16/02/2017, 12:19
da robi
Ricordo che alcuni ampli Fender ad alta potenza (300-400W) dell'era CBS avevano adottato questa soluzione.
I motivi per cui si usa(va)no sono la bassa impedenza di uscita (quindi non con due triodi dopo), e la bassa distorsione.
Per funzionare a dovere hanno bisogno di un po' di corrente in ingresso (per quello non consideravo la 12ax7 come pretendente al trono).
I problemi che può avere sono di disturbi col vicinato elettromagneticamente attivo (quindi delicatezza nella disposizione del layout), possibili sfasamenti che possono dare fastidio col NFB, costi sicuramente maggiori e peso maggiore.
Se cerchi la saturazione della PI ed una buona spinta, puoi scegliere di mettere due CF dopo la PI, con un MVPPI in mezzo.
Re: Amplificatore per basso
Inviato: 16/02/2017, 14:10
da Kagliostro
Disegno Hiwatt ma con 12au7 ?
EDIT:
Anche la Carlsbro usava la ecc81, ma in configurazione Anode Follower
http://www.chambonino.com/carlsbro/carl2007pa.html
Franco
Re: Amplificatore per basso
Inviato: 16/02/2017, 19:36
da robi
Sì, quello è un long tail pair classico.
Re: Amplificatore per basso
Inviato: 16/02/2017, 21:54
da Kagliostro
Qui, con il CF, ci pilotano 12 x EL36 (un amp per basso da 500W)
mentre
questo è il Fender Bassman da 300W (che mi parrebbe una buona base di partenza, usa una 12AT7 per pilotare le finali)
Franco
Re: Amplificatore per basso
Inviato: 17/02/2017, 9:29
da robi
Quel Fender non suona benissimo, fra i migliori ampli che ho provato (all tube) per basso c'è il mesa 400+:
http://www.freeinfosociety.com/electron ... php?id=505
...stiamo comunque parlando di altro rispetto a cosa ha chiesto Marco.

Re: Amplificatore per basso
Inviato: 17/02/2017, 10:12
da Kagliostro
Beh, sì, lui è interessato a sfasare con un trasformatore, mentre gli esempi sono su variazioni sul tema PI a valvole
Il Fender, come gli altri schemi, eran solo esempi per il circuito sfasatore, non per il resto della circuitazione
dove sicuramente
Marco sa cosa vuole
--
Un altro esempio a valvole, un po' particolare, usa una concertina, poi amplifica con triodo (uno per ramo), quindi va di CF
tutto succede nell'Ampeg SVT 2
Franco