Pagina 1 di 8
Fender proamp
Inviato: 09/05/2017, 11:25
da sobas66
Salve a tutti!
Avrei intenzione di cimentarmi alla costruzione di un Fender pro amp visto che è un amplificatore abbastanza semplice da costruire e che ho gran parte del materiale necessario

- pro amp schematic
la prima cosa che vorrei chiedervi è che il trasformatore di uscita lo vorrei costruire di sana pianta....
Ho già avvolto trasformatori di uscita per i single Endend ma per push pull non lo ho mai fatto.....
Premetto che è un amplificatore per chitarra quindi non ho intenzione di seguire i complicati avvolgimenti a più strati dell'alta fedeltà....
Allo scopo ho ricuperato anche dei vecchi trasformatori con dei vecchi lamierini per avvicinarmi al materiale dell'epoca...
Ma non ho trovato nessuno che abbia mai sbobinato un trasformatore per 6L6 per guitar.....
Se gentilmente vorrete aiutarmi vi renderò partecipi della costruzione
Ciao
Re: Fender proamp
Inviato: 09/05/2017, 12:36
da Kagliostro
Cercavo info su quale fosse l'impedenza usata e mi sono accorto che a te interessa il 5E5 e non il 5E5-A per il quale, invece, si trovano in giro anche dei kit, credo, comunque, che un TU che va bene per il 5E5-A vada bene anche per il 5E5, visto che l'anodica è molto simile
Per il 5E5-A TAD propone (nel suo Kit) un 6K di primario (valore attorno al quale si sta anche solo dando un'occhiata ai datasheet delle 6L6)
http://www.classictone.net/40-18088.pdf
Peccato che il 5E5-A sia diverso dal 5E5, altrimenti avresti potuto usare le info messe a disposizione da TAD
http://www.tubeampdoctor.com/images/Fil ... een-35.pdf
Se 6K è il valore che volevi usare, indica anche l'impedenza/le impedenze del secondario che ti serve/servono che vediamo come si potrebbe arrangiare la cosa
Ciao
K
p.s.: Il corrispondente Hammond dovrebbe essere questo
https://www.tube-town.net/ttstore/Trans ... :5720.html
Re: Fender proamp
Inviato: 09/05/2017, 13:05
da sobas66
Grazie mille!
Sinceramente ho visto anche lo schema del 5e5-A e con un controllo di toni in più e il presence sarebbe più allettante.....
Vediamo......
Il trasformatore è decisamente piccolino......lo pensavo più grande di dimensioni.....
Si riesce a sapere anche le spire e i diametri dei fili......
Ho in abbondanza filo da 0,18 eventualmente mettendolo doppio......
Ciao
Re: Fender proamp
Inviato: 09/05/2017, 13:25
da Kagliostro
Qualcosa si può vedere di arrangiarlo, ma tu che impedenze di uscita vorresti ? Una o di più ?
4 ed 8 ohm ? Solo una delle due ? Altre (16 - 32) ?
---
Il TU Hammond, dalle misure, dovrebbe essere circa un EI96/80 (Colonna 32)
K
Re: Fender proamp
Inviato: 09/05/2017, 14:32
da sobas66
4 e 8 Ohm sono più che sufficenti
Pensavo di utilizzare i calcoli di un Hi fi..... e poi fare un avvolgimento unico anzichè più avvolgimenti dritti e rovesci collegati insieme......
Si tratta di capire come erano costruiti quei "cosetti"
Ciao
Re: Fender proamp
Inviato: 09/05/2017, 15:28
da Kagliostro
Credo che si debba sempre fare un avvolgimento in un senso ed uno nell'altro, anche se si tratta di TU per chitarra
come numero di strati credo ne potrebbero bastare 2 o magari farne 3
C'è un vecchio sistema dove per fare i due semi primari venivano usati due fili identici accoppiati, a fine avvolgimento, per ricavare il CT, si univa un'estremità di uno dei due con l'estremità opposta dell'altro
In ogni caso, mi par di capire, che vorresti usare un rocchetto ad una sola gola o sbaglio ?
K
p.s.: In questo modo i due semiprimari avrebbero la stessa resistenza (resistenza, non parlo di impedenza), probabilmente uno dei motivi del rocchetto a due gole, infatti se si avvolgesse su singola gola un semiprimario sull'altro e non in bifilare, le due resistenze sarebbero per forza diverse

Re: Fender proamp
Inviato: 09/05/2017, 15:39
da robi
Ciao,
se cercate su questo forum, avevo postato le realizzazioni più classiche dei Marshall (per vedere i versi ed i layer).
C'è poi un thread dedicato alla costruzione dei trafo.
Sinceramente, per chitarra, non ho mai visto un due gole neppure in ambiti che vengono solitamente considerati esoterici.
Re: Fender proamp
Inviato: 09/05/2017, 16:01
da Kagliostro
Tranne quelli fatti da
MapleMarco
che si basava sulle indicazioni di Giunchi
Uno dei thread cui ti riferisci credo sia questo
http://www.diyitalia.eu/viewtopic.php?f ... sformatori
Franco
Re: Fender proamp
Inviato: 09/05/2017, 22:41
da sobas66
Lo avevo scrupolosamente letto quel tread.....
Inoltre avevo letto in giro che il Sig. Leo Fender nel 1951, anno di fabbricazione di questo amply, non avrebbe mai investito capitali nei trasformatori d'uscita, utilizzando lamierini standard e risicando anche negli avvolgimenti
Ho dei lamierini da 32mm sia "moderni" che d'epoca, ho letto in giro che il rocchetto per il miglior funzionamento dovrebbe avere la sezione con i lati della stessa dimensione...quindi quadrato...
Il Giunchi in un suo progetto....
http://digilander.libero.it/giunchifabr ... 5W%20D.pdf
utilizza un pacco lamellare 40 x 40mm per una frequenza minima di 30 Hz
con 3402 spire di primario (567 x 6 ) diametro 0,22mm e 126 spire di secondario per 8 Ohm diametro 0,8mm
Lui comunque utilizza un rocchetto a 2 gole...cosa che non vorrei fare
Io pensavo di utilizzare il mio lamierino da 32 x 32
1701 spire di avvolgimento primario poi avvolgimento secondario in mezzo 126 spire e sopra il rimanente 1701 spire del primario
Pensavo di utilizzare il mio filo da 0,18 per il primario e lo 0,8 per il secondario.
Il rocchetto lo dovrò costruire in quanto il suo non era a base quadrata e intendo avvolgerlo in una gola soltanto....
Se ci fossero problemi di impedenza... visto che il secondo avvolgimento sarà più lungo potrei utilizzare il consiglio di Kagliostro (doppio filo)
Che ve ne pare?

Re: Fender proamp
Inviato: 10/05/2017, 9:34
da Kagliostro
Appena ho un attimo (forse già questa mattina, non so ...), vedo se riesco a dirti qualcosa
per andar bene ci vorrebbe MapleMarco, magari quando abbiamo disponibile qualche idea concreta sul da farsi, se ci fossero dei dubbi, vedo di contattarlo per un parere
Ciao
K
Re: Fender proamp
Inviato: 10/05/2017, 17:23
da Kagliostro
Premesso che non sono un esperto di trasformatori e che smanetto un poco con Wintrasfo (il programma di Giunchi)
Purtroppo nel mio Know How c'é solo un po' di teoria sull'argomento ma pratica pressoché assente, comunque
Primo, bisognerebbe decidere se 5E5 o 5E5-A, il primo è cathode bias il secondo fixed bias e nei datasheet delle 6L6 se si controllano i dati per AB1 con 400V di anodica la corrente assorbita dal primo è di circa 128mA (per la placca e con segnale di pilotaggio al massimo) inferiore rispetto il secondo di 25mA (128mA contro 152mA) (visto che sono in fase digestiva ho anche il dubbio se siano per tutte e due le valvole o solo una a mettermi in dubbio è un datasheet delle QE06/50, una vecchia versione equivalente alla 807/6L6)
EDIT: 152mA per tutte e due le valvole
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /6/6L6.pdf
Ora, pensando al cathode bias e tenendosi un po' larghi con la massima corrente ammessa dall'avvolgimento (sui 150mA) settando la frequenza minima a 70Hz e l'induzione ad 1 serve minimo un colonna 40 x 40, i lamierini da 32 che hai, sembra non possano andare (a meno di non passare ad una colonna rettangolare anziché quadrata, 32 x 40 sembrerebbero necessari e forse anche qualcosina in più (no 32 x 32)
Effettivamente si trovano in giro trasformatori da 50W abbastanza piccoli, ma in quel caso (se il costruttore è serio) sono stati usati lamierini a granuli orientati (o nuclei a C invece dei lamierini E - I)
K
Re: Fender proamp
Inviato: 11/05/2017, 21:54
da sobas66
Ho fatto 2 calcoli .......me li controllate per favore....
Le 6L6 in push pull hanno 6000 ohm di impedenza e sviluppano una potenza di 50 Watt.
I Centimetri quadrati del nucleo per 50 W sono intorno a 14 cmq Kagliostro giustamente consigliava lamierini 40 x 40
La tensione RMS è di 547 volt e facendo un po' di calcoli mi vengono fuori 1760 spire x 2 con un diametro di 0,21mm
i secondari rispettivamente 64 spire x 2 diametro 1,00mm per 8 Ohm e 45 spire x 2 diametro 1,3mm per 4 Ohm
Vi risulta....
Ciao
Re: Fender proamp
Inviato: 11/05/2017, 23:55
da Kagliostro
Domani mattina provo a mettere un po' di dati su Wintrasfo
però già cosi, a memoria, mi pare che alcuni dati che dai ci fossero anche in una prova precedente che avevo fatto
K
Re: Fender proamp
Inviato: 12/05/2017, 13:36
da Kagliostro
Ecco una prova con Wintrasfo
6K ohm primario, corrente 160mA, 4 - 8 ohm secondario, induzione settata ad 1, frequenza minima 70Hz
(rocchetto 1 gola)
Ecco le schermate per PP (prima avevo sbagliato ed erano per un SE)
Il primario viene diviso il 6 parti ed i secondari in 4
Si può anche pensare di raggruppare i primari in 3 parti ed i secondari in 2 parti
K
Re: Fender proamp
Inviato: 13/05/2017, 13:56
da piadina
Ciao, scrivi i materiali che al momento hai a disposizione (lamelle, isolanti filo ecc), provedo a farti un progetto. Le uscite 4-8-16 ? O solo 4-8? Push pull 6l6.